Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

Canoa gonfiabile da fiume

(1/2) > >>

simobor:
Buongiorno,

Sono un appassionato di canoa in mare e vorrei ora provare a scendere qualche fiume. Parlo in generale di fiumi facili con rapide di difficoltà massima 2.
Siccome ho una canoa gonfiabile Sevylor Pointer K2, ma non saprei dire se è adatta per scendere fiumi del genere, vorrei sapere quali caratteristiche deve avere una canoa gonfiabile per poter scendere rapide facili (senza far danni ;D).

Grazie,
Simone

Giuseppe Spinelli:
Caro Simone, ritengo di essere un discreto conoscitore di canoe gonfiabili e di aver sperimentato il mezzo singolo e doppio sia al mare che nei fiumi. Paradossalmente ti dico che le migliori soddisfazioni le ho avute in ambiente fluviale dove la gonfiabile è veramente divertente e consente di portare anche gente poco esperta per un primo approccio senza troppa paura. Ovviamente ci sono da fare molti distinguo. Quali fiumi? Fiumi con abbastanza acqua e non troppo "manovrieri". Onde anche sostenute si, passaggi a "S" fra roccioni no. Quali canoe? Per anni sono andato con mia figlia (anche sul Limentra per fare un esempio) con una Helios Gummotex che mi costringeva a fermarmi e svuotare dopo ogni rapida (non è così drammatico con una gonfiabile), poi sono diventato tecnologico e sono passato alla Sevylor XK1 e XK2 (sulla seconda ho montato pure un kit velico ma questa è un'altra storia), che sono autosvuotanti e molto più rigide. Starei qui a parlarti per ore visto che l'argomento mi diverte assai con tutti i pro e contro del mezzo ma quello che consiglio è di provare di persona in condizioni di massima sicurezza ed in buona compagnia. Poi se vuoi chiamami direttamente e ne parliamo. Giuseppe Spinelli Gruppo Canoe Roma 348-3583434

simobor:
Ciao Giuseppe,

Grazie per la risposta. La canoa gonfiabile m'ha permesso di visitare tutta la Riviera Ligure di Levante raggiungendo in treno/bus/traghetto le diverse località... quindi l'apprezzo moltissimo :)
M'è venuta l'idea d'utilizzarla su fiume perché ho visto che centri rafting noleggiano canoe gonfiabili a principianti anche per scendere rapide di III/IV (ad esempio sul Sesia, con guida: proverò senz'altro).
Per la mia canoa a due posti (che non è autosvuotante), invece, m'accontento di qualcosa di molto più semplice, e in particolare sono interessato al Vara: http://www.ckfiumi.net/consulta.phtml/140/121
E' sicuro perché secondo grado e frequentato, spero non sia dannoso per la canoa! Cosa ne pensi?
Quanto scrivi mi convince a provare.

Simone

Giuseppe Spinelli:
Per il Vara non vedo problemi di sorta. La Canoa che hai tu (Sevylor Pointer K2) è una signora gonfiabile e se non ricordo male ha pure la possibilità di copripozzetto. attento solo alle rocce taglienti su bassi fondali (paradossalmente le uniche gonfiabili che ho bucato hanno subito l'incidente in acqua ferma e bassa).
Buon divertimento e mi dirai dopo l'esperienza.
Ciao e spero questa nostra discussione sia di interesse anche per altri
Giuseppe

altergg:
Mi riallaccio a questa discussione. Sto cercando un kayak o canoa gonfiabile per usarlo sia in fiume (non difficile) che in mare, in posti lontani dall'Italia.
Vorrei un mezzo che permetta di caricare materiale per giri di più giorni in autonomia. Dovrebbe anche essere per quanto possibile veloce. L'uso in fiume sarebbe al max fino a rapide di  III di volume, eventualmente anche fino al solo II grado.
Qual'e' il mezzo che + si avvicina a queste caratteristiche!? Eventualmente mi va anche bene un mezzo da due, utilizzabile però senza particolari svantaggi anche da solo.
grazie
ciao

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa