Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

aiuto,consiglio,probabile errata scelta

(1/3) > >>

apache:
Ciao,dopo la presentazione sono a chiedervi lumi circa il mio futuro da canoista.
Da un po di tempo desideravo un kayak ed ora l'ho acquistato usato.Si tratta di un Nova mod. Alaska che ho scoperto trattarsi di kayak prettamente marino ( e qui il primo dubbio,ho il mare a 150 km e lo userei esclus. in lago- fiume tranquillo).Ho provato i kayak solo due volte prima ,uno era aperto a 2 posti e l'altro un sit on top .Questo ha il pozzetto che per quanto ampio non mi consente di stare comodo ,nel senso che le gambe non stanno rilassate x via dei puntapiedi: uno troppo lontano e quindi gambe troppo tese e quello prima troppo vicino e quindi gambe legg. flesse che vanno però a premere all'altezza delle ginocchia, sui bordi del pozzetto in una posizione non naturale e troppo costretta.(non sono altissimo,1,70).E poi il mio peso,88 kg,sono troppi? sembrerà un sommergibile?Magari si tratta solo di una sensazione che svanirà con l'uso ,ma la sensazione che ( causa l'entusiasmo,l'inesperienza e l'occasione )ho sbagliato l'acquisto è netta .Ed ancora: non mi hanno fornito la pagaia ,qual'è la lunghezza ottimale x la mia statura?.
Sò che vi sembro uno sfi-ato sprovveduto ma se avete voglia di rispondere ai miei dubbi e chiarirmi le idee ve ne sarei grato.
ciao
Stefano

AleConca:
per lago/fiume tranquillo il kayak che hai acquistato va benissimo, anche il peso non è un problema, per la comodità prova con scarpe con suola più sottile o più spessa, come è fatto questo punta piedi? si riesce a spessorare la posizione più lontana? spesso qualche cm fa la differenza, per la pagaia penso che un 2.15/2.20 dovrebbe essere corretto

altergg:
ciao
Hai provato a regolare lo schienale del sedile!?

Andrea Gangemi:
Ciao

Purtroppo il puntapiedi dell'Alaska (a meno che non l'abbiano modificato) è un po' scadente, io ne avevo rotto uno causa eccessiva pressione. :)

La lunghezza della pagaia dipende più dal tipo di barca che dalla statura del canoista. Per un Alaska ha ragione Ale, prendi una pagaia lunga sopra i 2 m.


Se vuoi fare gite al lago e fiume piatto l'Alaska può andare bene, anzi per il lago è molto meglio un kayak marino che uno da torrente.
Tuttavia da quanto scrivi mi sembra di capire che ti stai lasciando guidare soltanto dall'entusiasmo, secondo me dovresti considerare l'idea di aggregarti a qualche gruppo, potrai ricevere utili consigli che ti faranno progredire nella tecnica ed eviterai di esporti a rischi inutili
(anche un lago può essere pericoloso se non si prendono le opportune precauzioni)

Ciao

apache:
ciao ,grazie a tutti x le risposte

Rispondo ad ALECONCA

Non riesco piu a postare le immagini ,non so perchè, cmq il puntapiedi è un pezzo di plastica rigida fatto come una rastrelliera ed ha 4 posizioni.La distanza tra una posizione e l'altra è ridotta e spessorarne una significa usare suole sottilissime o non usare affatto le scarpe. Come da te indicato ho acquistato una pagaia da 2,20 mt.

X  ALTERGG

Lo schienale non è regolabile a meno che non faccia altri fori x spostare il sedile

x  ANDREA GANGEMI

Hai ragione ! Mi ha guidato l'entusiasmo senza badare alla sostanza. Sicuramente mi unirò ad un gruppo o a qualcuno esperto che esca con me almeno fino a quando non avrò aquisito padronanza della situazione.

Ringrazio tutti x i preziosi consigli e se avete altro da aggiungere dite pure

grazie
Stefano

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa