Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

Problema giacca d'acqua.

<< < (2/3) > >>

Angelo Lombardo:
Ciao a tutti e grazie per i vostri interventi;
sono reduce da un periodo di impegni niente male e per questo sto rispondendo solo adesso.

Che il comportamento della giacca non sia normale l'ho pensato anch'io da subito; per quanto il negoziante sia stato formalmente disponibile a discutere la questione (nel concreto dubito fortemente), non voglio averci più nulla a che fare.
Non si può vendere un prodotto, di un marchio noto, definito giacca d'acqua che risulti essere inutile all'atto pratico; ai miei occhi è un volere giocare con le parole (traspirante/semi-traspirante, stagna/semi-stagna) ed indurre all'equivoco!

Rimane il fatto che, nonostante l'impegno di certuni di far passare la voglia di andare in kayak, vorrei perseguire ancora l'intento di uscire anche d'inverno; proprio oggi, anche se il cielo è coperto, il mare è calmo e sarebbe stato piacevole fare una uscita, ma aimè non posso!

Non ricordo di avere mai fatto "sudate" andando in kayak; mediamente faccio percorsi di 15 Km in 2,5/3 ore a seconda delle condi-meteo, al massimo 30/35 Km nel doppio del tempo. Ciò non toglie che se la giacca non è traspirante il corpo non può scambiare calore con il risultato di sentire caldo e di sudare.

Ho dato una occhiata a giacche d'acqua più costose che dovrebbero andare bene, ma a questo punto mi fido poco e non vorrei che anche su fasce di prezzo più alte venditori e produttori continuassero ad equivocare sui numeri e sulle parole con il risultato di continuare a stare a casa!

Ho contattato via email un negozio e mi hanno consigliato questa giacca: "http://www.alpinaction.it/giacche-dacqua/torrente/peak-uk-deluxe-jacket-2013.aspx" avete feedback da darmi o dove posso trovarne?

Pensavo poi di indossare insieme alla giacca una muta salopette, secondo voi è sufficiente per stare caldi (dalle mie parti in inverno siamo sempre 5-10 sopra lo zero)?

Ciao!

Giorgio Jandolo Cossu (JC):
Ciao,

in genere le giacche della Peak UK sono ottime (anche se io sono sempre stato su altre marche, ma  per motivi che nulla hanno a che vedere con le tue necessità) e vedo che avresti scelto una giacca da torrente quasi al top della gamma ... quindi non credo che avrai problemi di impermeabilità.
Sulla traspirabilità delle giacche stagne invece, essendo io soggetto a scalmane continue (sto bene umido e a basse temperature), sono sempre un pò scettico e quindi non garantisco. ;D Peraltro le giacche stagne secondo me fanno sudare per definizione! ;-)

Riguardo a cosa mettersi sotto, sempre da Alpin Action in genere hanno dei pile della "immersion" che, anche se non proprio economici, sono una bomba (leggeri, ma caldissimi anche da bagnati - si spera di sudore e non di acqua di mare ;-)) ... però, non avendoli visti a catalogo e non essendo stagione di apertura del centro a Trnovo, credo che dovresti provare a chiamare per vedere se ne hanno.

PS: le giacche della Peak Uk te le puoi anche far spedire direttamente da Alpin Action ... oppure stare in ascolto sul forum, aspettando che qualcuno vada in soca per metterti d'accordo e fartela portare risparmiando sul corriere. ;-)

Ciao
Giorgio (JC)

Angelo Lombardo:

--- Citazione da: Giorgio Jandolo Cossu (JC) - Dicembre 17, 2012, 11:02:15 am ---in genere le giacche della Peak UK sono ottime (anche se io sono sempre stato su altre marche, ma  per motivi che nulla hanno a che vedere con le tue necessità) e vedo che avresti scelto una giacca da torrente quasi al top della gamma ... quindi non credo che avrai problemi di impermeabilità.
Sulla traspirabilità delle giacche stagne invece, essendo io soggetto a scalmane continue (sto bene umido e a basse temperature), sono sempre un pò scettico e quindi non garantisco. ;D Peraltro le giacche stagne secondo me fanno sudare per definizione [...]

--- Termina citazione ---

Ciao Giorgio, avessi numeri alla mano per un approccio scientifico fare un disegnino; sull'asse delle ordinate le sudate e sulle ascisse l'acqua di mare che entra, tirate due linee trovo il punto ottimale tra traspirabilità ed impermeabilità! ;)
Purtroppo continuo ad avere le idee non chiare, perché dal tuo commento sembra che la giacca possa riempirsi oltre che di acqua di mare anche del proprio sudore, se troppo impermeabile.

Per carità non voglio mica andare in kayak in inverno alla stessa maniera di come vado in macchina, ma sostanzialmente vorrei rimane asciutto o fare al massimo una sudata e basta (non il bagno fuori dall'acqua).

Al link in basso ho visto un'altra giacca di caratteristiche pari a quelle del link precedente, in più ha il cappuccio ideale per me che soffro di dolore cervicale; che ne dite, ulteriori commenti?

http://www.alpinaction.it/giacche-dacqua/turismo-mare/peak-uk-adventure-single.aspx

alpin action:
Ciao Angelo,

via email mi avevi scritto che avresti usato la giacca in condizioni di mare molto mosso, per questo ti avevo consigliato una da torrente, completamente stagna con lattice ai polsi e al collo, in realtà, non è che una giacca essendo stagna non sia traspirante ma, non avendo modo di aprirla da nessuna parte, con climi caldi è possibile che ci sia un pò di condensa. (per questo alcune giacche impermeabili e traspiranti da alpinismo hanno comunque dei sistemi di ventilazione (in genere cerniere impermeabili da aprire all'occorrenza).

la seconda giacca che hai visto, Adventure Single sicuramente ti farebbe sudare di meno con il bel tempo, ha il collo interno in neoprene con chiusura in velcro che puoi tenere aperto oppure chiuso, più o meno stretto, ed il secondo collo con cerniera che chiude anche il cappuccio, spesso utile in condizioni di vento o pioggia,  senza lattice al collo però non è stagna, un pò d'acqua potrebbe entrare, inoltre non ha il doppio tubo in vita quindi un pò d'acqua potrebbe entrare anche da li. (in alternativa, la Adventure Double invece ha il doppio tubo)

per quanto riguarda il discorso muta in neoprene, attenzione che il materiale è 0% traspirante, quindi la giacca dovrebbe essere piuttosto abbinata ad un pantalone stagno per evitare di annullarne i pregi.

Piero



Angelo Lombardo:

--- Citazione da: alpin action - Dicembre 18, 2012, 05:32:54 pm ---Ciao Angelo,

via email mi avevi scritto che avresti usato la giacca in condizioni di mare molto mosso, per questo ti avevo consigliato una da torrente, completamente stagna con lattice ai polsi e al collo, in realtà, non è che una giacca essendo stagna non sia traspirante ma, non avendo modo di aprirla da nessuna parte, con climi caldi è possibile che ci sia un pò di condensa. (per questo alcune giacche impermeabili e traspiranti da alpinismo hanno comunque dei sistemi di ventilazione (in genere cerniere impermeabili da aprire all'occorrenza).

la seconda giacca che hai visto, Adventure Single sicuramente ti farebbe sudare di meno con il bel tempo, ha il collo interno in neoprene con chiusura in velcro che puoi tenere aperto oppure chiuso, più o meno stretto, ed il secondo collo con cerniera che chiude anche il cappuccio, spesso utile in condizioni di vento o pioggia,  senza lattice al collo però non è stagna, un pò d'acqua potrebbe entrare, inoltre non ha il doppio tubo in vita quindi un pò d'acqua potrebbe entrare anche da li. (in alternativa, la Adventure Double invece ha il doppio tubo)

per quanto riguarda il discorso muta in neoprene, attenzione che il materiale è 0% traspirante, quindi la giacca dovrebbe essere piuttosto abbinata ad un pantalone stagno per evitare di annullarne i pregi.

Piero

--- Termina citazione ---

Ciao Piero,
addirittura una replica direttamente da alpinaction!

Concedetemi un piccolo OT per lasciare loro un feedback positivo. A giugno ho acquistato in contrassegno Kayak, pagaia e para-spruzzi; tempi rispettati, ottimi prezzi, comunicazione impeccabile ed immediata, il kayak mi è arrivato imballato con estrema cura; credo di avere impiegato un'ora a togliere tutto quello che era a protezione del kayak! Fine OT.

Ragazzi capiamoci, voi siete stati tutti chiarissimi; quello che non ha le idee chiare e non sa su quale prodotto orientarsi sono io. Cerco di spiegare le situazioni tipiche del "mio" mare.
In inverno ed in estate con mare calmo e senza vento il problema non si pone, la giacca deve limitarsi a non far passare gli schizzi della pagaia e fermare il vento - lapalissiano - il collo lo tengo aperto per favorire la ventilazione; quando mare e vento sono forti o molto forti - esagerando - è quasi come essere in un torrente. Quindi acqua che si solleva continuamente (in estate non è un problema, in inverno si), ingavonamento della prua e vento; tra l'altro se in queste condizioni dovessi finire a testa in giù rischierei una ipotermia?  Sarebbe il caso che imparassi a fare l'eskimo. ???

Comunque, mi sembra di capire che se voglio continuare a fare uscite di 3/6 ore in inverno, mi dovrò bagnare; la questione è: essere si bagnati, ma al caldo. O sbaglio?

Piero sono riuscito a spiegarmi meglio oppure ho peggiorato le cose  :D ? 
Quale pensi possa essere più adatta all'uso che devo farne?


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa