Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Nuova centrale sul Soana
Luciano Bovo:
Quanto hai ragione Baldo, io essendo di Greenpeace int. per la lotta contro l'Enel and Co. ho tutto controllato, e si è andati (Vincendolo!) a Processo...siamo in Democrazia..già.
Luciano Bovo:
Adesso si è toccato il fondo, non resta che reagire, ed esser molto informati ed informare sul sito, per me, cosi da poter evitare altri Soana, Che NON è detta l'ultima parola, anzi,anzi..voglio vedere le le scuse che accamperanno, con una petizione che se si vorrà fare, in cui spero mooolto!Ciao da Luciano.
Andrea Gangemi:
Ciao a tutti,
Sul sito di Alpikayak ho caricato la relazione tecnica e la sintesi di ENEL "Green" Power sul progetto
http://www.alpikayak.it/index.php?mod=20_Documenti/DIGA_SOANA
Il progetto adesso è in fase di studio in provincia dopo la conferenza dei servizi che si è tenuta
in provincia il giorno 19 luglio.
Se ci fossero problemi a scaricarlo fatemelo sapere direttamente per email
gange@alpikayak.it
Ciao
AleConca:
ne producono 88Gwh/y da una parte e ne perdono 31 dalle centrali sottostanti per perdita di portata... mah...
"L’impatto della nuova derivazione sulla producibilità degli impianti sottesi risulta elevato, in particolare
per la centrale più di monte tra quelle sottese (Ingria, gestita dalla G.I.R. s.r.l.), la cui opera di presa è
posta poco a valle della sezione di derivazione in progetto, che vedrebbe una riduzione del volume idrico
utilizzabile pari a poco meno del 60%. Per quanto riguarda gli altri impianti tale riduzione sarebbe invece
pari a circa il 35%."
curiosa la tabella a pagina 32 della relazione non tecnica:
funzionalità fluviale impatto basso (??)
tendenza allo sviluppo socio/economico impatto alto positivo (????)
impatto sul paesaggio nullo / basso (considerano solo le opere e non la mancanza di acqua)
attività turistico ricreative impatto nullo (????????????????)
"Attività turistico-ricreative
Lungo tutto il Soana si pratica la pesca e nei mesi di maggio-giugno, la canoa; il tratto in cui verrà
realizzata l’opera di presa risulta essere di grado estremamente difficile proprio per la morfologia del
corso d’acqua.
Le attività in valle Orco sono molto simili a quelle presenti in valle Soana, cambia il contesto ambientale
che presenta una pressione antropica maggiore. I numerosi sentieri e le pareti rocciose attirano
numerosi scalatori e escursionisti."
sintesi di tutto il grafico a pagina 18...
poca acqua (meno di 1 m3/s) ma tutto l'anno, il disgelo "se lo mangia" la diga che per metà maggio circa sarà piena e riverserà l'acqua in più nel torrente....
Giuseppe Coduri:
Ciao, ho letto velocemente la documentazione Enel.
in effetti hanno valutato come nullo l'impatto sulle attività ricreative (canoa). Di fatto, poichè immagino che con 2m3/s (concessi come deflusso solo in maggio) non si riesca a scendere, si potrebbe andare in canoa solo in caso di forti piogge o durate i periodi di massimo disgelo.
Ad oggi, chiedo agli esperti, qual è il periodo in cui il fiume è normalmente navigabile e qual è la portata corrispondente?
Sarebbe interessante contestare la valutazione di impatto nullo sull'attività canoistica mostrando foto, relazioni, report, citazioni del percorso su siti e guide (anche stranieri).
Mi è poi venuto qualche dubbio sulla redditività dell'impianto: il nuovo decreto del 6/7/12 prevede vincoli sulla potenza complessiva incentivabile. il progetto, superando i 10MW, dovrebbe, in base alle regole attuali, accedere agli incentivi attraverso un'asta al ribasso, ma poichè la costruzione richiede quattro anni, non è dato sapere quale sarà l'eventuale meccanismo d'incentivazione in vigore dopo il 2015.
La produzione dell'impianto tra l'altro, si concentra nei mesi in cui i prezzi sulla borsa elettrica sono più bassi; a prezzi 2012, dovrebbero risultare circa 6 milioni di €/anno di fatturato (il 2013 è previsto inferiore).
tutto ciò, considerando il costo dell'opera (>60 milioni, indennizzi compresi, escluse spese tecniche e imprevisti) mi fa ritenere possibile un ripensamento del progetto, soprattutto qualora dovessero essere prescritti deflussi minimi più consistenti e il sistema degli incentivi, per questo tipo d'impianti, dovesse diventare meno generoso.
ciao a tutti
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa