Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

portacanoa da tetto per sot di 5 m e 35 kg

<< < (2/2)

gisella a.:
Per una configurazione simile - tranne l'aspetto fuoristrada visto che l'auto era una Kangoo) eravamo arrivati a questa soluzione: barre sul tetto, Tenda maggiolina Overcamp, kayak o windsurf direttamente sulle barre (o alla peggio nel caso in cui non ci stesse in larghezza, con aggiunta di qualcosa tipo portakayak Thule o cose del genere.

Dici che non funzionerebbe per te?

Per la cronaca poi la kangoo a 240000 km si è rotta e abbiamo cambiato progetto, camperizzando un Ducato. essendo piuttosto alto e avendo nel frattempo sostituito  2 kayak in vetroresina (con cui per la cronaca io non ho avuto grande feeling) con 1 mostro Hobie, si è reso necessario un accrocchio più complesso creato con aiuto di amico carpentiere.
Se ti interessano maggiori dettagli su questa opzione, chiedi pure.

yuri cretier:
Ora stiamo valutando di realizzare un partacanoa artigianale, magari con snodo, che eèrmetta di caricare in piano il kayak e poi ribaltarlo in verticale sul tetto; viaggiando spesso in or al amre necessità una struttura robusta. I poracanoa blasonati spesso non garantiscono la robustezza di cui necessito. Ho comprato un modello della thule e si piegava quand ci poggiavo il kayak per caricarlo in piano sul tetto del fuoristrada, non dico altro.
 Con una overcamp non avrei problemi di sorta per il carico, ma una maggiolina in vtr sarebbe l'ideale per la rapidità di preparazione del giaciglio al momento di sostare in piena notte in posti ameni senza dover fare affidamento su una scala portante.
  Al momento non l'ho ancora comprata essendo in trattativa sia per una overcamp che per una maggiolina airlander. Essendo entrambe in ottimo stato la scelta sarà dettata proprio dal disc
orso kayak.

gisella a.:
La tua sarebbe un'interessante variante. Se la realizzi, posta notizie da qualche parte che è sempre utile.
Il nostro accrocchio artigianale - peraltro ammiratissimo nel camping in Francia dove siamo stati ad aprile - comprende una struttura fissata sulle barre del camper, più uno scivolo su rotelline che scende posteriormente. Poggiamo sopra 52 kg di muostro kayak-trimarano, con un verricello da terra lo facciamo salire fino in cima al carrello, solleviamo con sforzo accettabile la poppa in verso l'alto e spingiamo il carrello in avanti. E via il bestione sta sul Ducato!

Per un kayak da 35 kg sicuramente una soluzione si trova. Oh comunque il carpentiere che è impazzito con noi a costruire questa cosa è fuoristradista se vuoi fare quattro chiacchiere, avverti.

Frederik Beccaro:
un mio amico che ha un pick up singola cabina si è costruito un piano in legno sopra il cassone dove ancora la maggiolina, sotto il cassone mette tutto il materiale, meglio in scatoloni.
Il tetto ti rimarrebbe libero per caricare la canoa.

yuri cretier:
ciao,
  come potete vedere dalle foto, in corsica, quest'estate non avevamo messo nemmeno il portacanoa, ma al momento non c'era il problema maggiolina. E' bastato mettere il tanicone sottosopra. Appena finirò il cassettone da inserire nel cassone, come vedete ce n'è bisogno, passeremo allo studioe  realizzazione dei qualcosa per la canoa. Anche perché vorrei la maggiolina senza dovermi votare a una overcamp...

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa