Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Formicolio alle mani

<< < (2/2)

pamina:
Ciao.
A volte il formicolio è dovuto al fatto che stringi troppo il manico (specialmente se il manico è in carbonio oppure se la pagaia è un pò troppo pesante). Ti consiglio di provare a mettere attorno all'impugnatura a destra e sinistra, quegli elastici grip che si mettono sulle racchette da tennis (puoi bloccarli con del nastro adesivo o del telato americano). Siccome migliorano l'adesione evitando lo scivolamento, le tue mani sentiranno meno il bisogno di stringere e si abitueranno, così presto o tardi puoi levare il grip. Unica accortezza: mettili simmetrici altrimenti poi impugni male la pagaia (con conseguenti mal di collo, mal di schiena e mal di spalle!).

Costano 3-6€. Prova per un paio di settimane (subito potresti non notare miglioramento perchè magari i tendini sono un pò infiammati e comunque ci va un pochino per abituare le mani a non stringere).

Consigio2:  Sul piatto quando sei in fase di spinta apri la mano e distendi le dita (tanto il manico si appoggia tra pollice e indice perciò le dita distese non compromettono la presa). Dovrebbe anche facilitare la circolazione.

Consiglio 3: stretching per polsi e avambracci alla fine di ogni pagaiata per 4 minuti esatti!
Seduto sulle ginocchia metti le dita rivolte verso le ginocchia con i palmi appoggiati per terra (pollici all'esterno) e lentamente appoggia il peso del busto sulle mani. Gli avambracci cominceranno a distendersi. Non devi assolutamente sentire dolore  perciò dosa distensione e peso.
Poi cambia posizione: dita rivolte verso le ginocchia, ma palmi girati verso l'alto (pollici all'interno). Sentirai distendersi i tendini esterni.

Infine puoi anche stretchare le dita con l'aiuto dell'altra mano quindi in piedi o seduto distendi le dita e aiutati con l'altra mano per allungare meglio.

Tante parole scusa ma gli esercizi sono semplici. Spero ti possano aiutare. Chiaramente un medico ti darà sempre i consigli migliori.

Laura Netzer:
Il formicolio può venire da numerosissime cause, ma ti suggerisco di verificare fra altre cose anche la posizione che assumi mentre pagai, in particolare la posizione della colonna cervicale rispetto al resto della schiena. Per migliorare la seduta e di conseguenza la posizione, prova a fare qualche esperimento con le regolazioni dello schienalino e/o prova a spessorare il seggiolino. In bocca al lupo!

Laura

daniele cozzini:
Molte delle cose dette hanno senso, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista fisiologico (medico), sia dal pèunto di vista pratico, credo però sia sempre importante vedere dal vivo, quindi un bravo tecnico ti guardi per controllare la tecnica, ed eventualmente un bravo medico ti visiti per fare diagnosi.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa