Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Formicolio alle mani
luteplayer:
Inizio qui per fare pratica del forum.. non ci ho ancora gironzolato molto, magari la mia domanda è stata già sviscerata.. in tal caso "addimando pirdonanza", per dirla con Catarella..
ecco la domanda:
perchè d'un tratto (due estati fa) dopo 15 minuti di pagaia le mani mi si informicolavano tanto da dover smettere? Diametro dell'impugnatura? tecnica sballata? le estati precedenti mai nessun problema... l'estate scorsa invece tendine rotto e niente canoa :'(
luteplayer:
Raccolgo l'appello sugli anonimi e faccio un parziale mea culpa.. Mi chiamo Antonio e sto in Sardegna, in Ogliastra..
maurizio bernasconi:
Chi lavora molto alla tastiera, se dopo qualche anno sente formicolio alle mani e ai polsi dovrebbe sottoporsi a controlli approfonditi. Non sto pensando al tunnel carpale. Esistono altre sindromi o disturbi neurologici degenerativi che dipendono dal computer.
Anche una contrattura cronica alla zona cervicale darà prima o poi certamente problemi. Strano che il formicolio capiti solo pagaiando. Gli errori di tecnica, mancanza di allenamento, impostazione errata del kayak o difetti nell'attrezzatura danno vari problemi, infiammazioni, usura, compensazioni insane, affaticamento eccessivo, ma non ho mai sentito nessuno che accusasse formicolio. Nelle gambe sì, è un classico, ma non alle articolazioni dell'avambraccio. Nella zona cervicale vanno spesso a concentrarsi tutte le tensioni. Potresti provare a distendere le spalle e il dorso fino alla nuca con massaggi, bagni caldi, asana, stretcing, applicazioni di olio (melio tiepido). Male non farà. Eventualmente consulterei un bravo neurologo oppure anche un bravissimo osteopata.
fredgil:
Ho lo stesso problema da qualche stagione... solo pagaiando sul piatto, e più che formicoli sembra che si addormenti la mano, che non arrivi più il sangue alle ditta.
Secondo il mio Dottore (mio fratello, ex-canoista e neurologo), trattasi del sindromo dal tunnel carpale, il che va verificato con un "EMG" (electromyogramme, in francese). La fiabilità è quasi del 100%...e se confermata è consigliata l'operazione, oggi piuttosto semplice, in tecnica endoscopica, con anestesia locale ed in ambulatorio (specializzato in chirurgia plastica/microchirurgia e/o chirurgia della mano. Immobilizzazione relativa di qualche giorno e niente sforzo per 2/ 3 settimane. Si opera un lato alla volta...
Buon corraggio !
Fred
Patrik Consalvo:
Elettromiografia...
questo è l'esame che consigliano i medici in questo caso.
Ne ho fatta una il mese fa.
E' un esame semplice e non invasivo.
In bocca al lupo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa