Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
Prjon Pure: che barca da creek!!
maurizio.beccafichi:
Eccomi di ritorno dal "mio" Soca che ho trovato bello gonfio e perfettamente adatto per testare nuove barche da creek. E' mia intenzione infatti dotarmi di una nuova "compagna" per le mie prossime peregrinazioni fluviali.
Premetto che non ho alcun interesse commerciale e che più o meno ho posseduto (non in senso biblico) o provato a lungo quasi tutte le barche da creek attualmente in commercio (magnum,mamba,habitat,raptor,burn,jefe,solo,ecc).
In Slovenia, non senza scetticismo, ho voluto provare anche la Pure M di Prjon tentato dal materiale, dalle finiture e dalle forme che forse lasciavano presagire un comportamento diverso dalle solite barche del costruttore sloveno-tedesco. Dalle mitiche Tayfun in poi non avevo preso più in considerazione questa marca, rimpiangendo però come tanti il materiale, proprio perchè secondo me, gli altri costruttori erano andati avanti con le linee mentre Prjon era rimasto un poco indietro avendo forse a riferimento un mercato tedesco meno esigente in tal senso.
Questa volta però mi sono dovuto ricredere. Con mia grande sorpresa ho trovato una barca eccezionale, stabile,maneggevole, precisa, equilibrata in ogni situazione.
Che dire poi delle finiture e del materiale: categoria superiore senza penalizzare troppo il peso che con i 21 kg della versione M da me provata è in linea con la concorrenza. In quanto alla impostazione interna: adattabile come un guanto ad ogni esigenza.
A voler scavillare, ma proprio scavillare prevedo un difetto: non avendo i longaroni interni (a tutto vantaggio di comodità e peso) ed essendo una barca volutamente con "la pancia larga" (67 cm per la M) forse con il tempo e con le legature "a panino" sopra i tetti delle autovetture, qualche "buca" o avvallamento dello scafo sarà inevitabile.
Insomma: bellissima sorpresa!! Sicuramente ci ha messo la penna e le mani qualche canoista d'alto corso tedesco di punta.
Saluti.
Maurizio Beccafichi
norbert zenleser:
Anch'io sono tornato dal Soca dove ho passato 5 giorni bellissimi in canoa con mio figlio e un gruppo di canoisti di Trento e di Merano.
La Pure l'ho comperata l'anno scorso e mi sono trovato subito benissimo. Questa canoa è stata concepita e testata da Toni Prijon e Bernhard Mauracher, quest'ultimo è un canoista estremo austriaco.
L'anno scorso è uscita la M con 298 litri di volume, da quest'anno c'è anche la XL con 320 litri di volume e la S con 275 litri.
Interessante il premicoscie che è perfettamente regolabile ed il puntapiedi regolabile con due cinghie. Interssante anche la coda che se ci arriva l'acqua dal alto, questa spinge la conoa in avanti.
Saluti
Norbert
armando mattioli:
Oltre alla PURE M, ho anche una S, con cui ho fatto lo Stura di Valgrande da Pialpetta; confermo quanto detto da Norbert sulla coda e nei buchi esce bene ed orizzontale. Ho però una perplessità, infatti non è lo stesso modello della M, vale a dire non mantiene le proporzioni, ha infatti i fianchi addirittura più alti della M ed addirittura leggermente incavati, essendo nel contempo più corta e stretta: quindi è più instabile.
Mi è addirittura venuto il dubbio che quella che ho comperato abbia addirittura un difetto di fabbricazione; qualcuno ne sa qualcosa?
Saluti
Armando
Marco Pec:
--- Citazione da: maurizio.beccafichi - Agosto 18, 2011, 04:28:58 pm ---
Che dire poi delle finiture e del materiale: categoria superiore senza penalizzare troppo il peso che con i 21 kg della versione M da me provata è in linea con la concorrenza. In quanto alla impostazione interna: adattabile come un guanto ad ogni esigenza.
A voler scavillare, ma proprio scavillare prevedo un difetto: non avendo i longaroni interni (a tutto vantaggio di comodità e peso) ed essendo una barca volutamente con "la pancia larga" (67 cm per la M) forse con il tempo e con le legature "a panino" sopra i tetti delle autovetture, qualche "buca" o avvallamento dello scafo sarà inevitabile.
--- Termina citazione ---
Ciao Maurizio, ho la Pure M da circa 6 mesi e anche io posso confermare che è veramente una gran barca, molto maneggevole e ottima nei salti.
Riguardo il peso posso dirti che, se non ricordo male, pesa circa 23kg (contro i 21 riportati sul sito ufficiale) comunque è ben bilanciata e si traporta agevolmente.Hai centrato in pieno il problema del trasporto, la nervatura della coperta posteriore rende impossibile trasportare il kayak sul tetto della macchina con il pozzetto in basso.
Veramente una ottima barca...vedremo se il materiale è veramente resistente come si dice........
Marco Pec
giuliano bruschi:
scusate ragazzi , ma xrchè si deve continuare a legare le canoe a panino???????
Mi sembra un pò una moda
Non è forse meglio il vecchio e classico sistema con una barra verticale e le canoe appoggiate sul fianco?
La canoa si stressa molto meno. (o sbaglio??)
Certo, la vedo dura con le macchine col tetto alto, vedi suv e furgoncini da fruttivendolo(vero Pec??)
giuliano
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa