Spazio Federazioni > Discussioni FICK

ALL'INTERNAZIONALE DI BOURG SAINT MAURICE GIOVANNI DE GENNARO E'ARGENTO

(1/4) > >>

Antonio Fierro:
Nel weekend che divide i campionati europei conclusi pochi giorni fa a La Seu d’Urgell e la prima prova di coppa del mondo in programma sabato a Tacen alcuni tra i migliori canoisti al mondo si sono dati battaglia in acque francesi.
A far sventolare il tricolore sul podio ci pensa il giovane Giovanni de Gennaro che piazza la sua canoa al secondo posto nella prova del K1 senior. L’azzurro protagonista nelle selezioni nazionali dei mesi scorsi ha sfiorato il primo posto chiudendo in 1:30.56, alle spalle del transalpino Benjamin Renia che ha archiviato la sua prova con il tempo di 1:29.65

VOLEVO SOLO SOTTOLINEARE CHE QUESTO GIOVANE (PER GIUNTA CAMPIONE DEL MONDO JUNIOR) NON E' ANCORA ACCASATO CON NESSUNA ISTITUZIONE PUBBLICA CHE POSSA GARANTIRE UN PICCOLO REDDITO E LA SERENITA' NECESSARIA PER FAR VALERE IL SUO TALENTO. QUALCHE ESPERTO MI SAPREBBE DIRE COME MAI E COSA DEVE FARE DI PIU' ?
NON CI SONO ALTRI AGGETTIVI: SEMPLICEMENTE SCANDALOSO
ANTONIO

maurizio bernasconi:
Ma è possibile che dall'ambiente agonistico arrivino quasi solo dei messaggi anonimi pieni di livore che certamente non servono neppure alle cause che dichiarano di servire? Ammesso che un termine come SCANDALOSO sia proporzionato ai fatti, e non lo è, vorrei ricordare che per molti potrebbe apparire scandaloso piuttosto il fatto che lo Stato paghi uno stipendio a qualcuno a vita solo per pagaiare.

Antonio Fierro:
1. Il messaggio non è anonimo
2. rispecchia la dura realtà sportiva Italiana escluso il calcio
3. Vista la tua affermazione se fossi un operaio e avessi un figlio che mi costasse così tanto preferirei spendere i soldi per mandarlo a scuola o a lavorare e non in giro per il mondo.
4. Non ho mai detto che uno debba essere pagato a vita per pagaiare. Ma per portare lustro alla nostra bandiera certamente si, come fanno in tutti i paesi del Mondo.
5. Se uno brucia i migliori anni della sua vita per "pagaiare" senza magari garantirsi una professione, a fine carriera glielo trovi tu il lavoro ?
6. Quando uno ha finito di "pagaiare" rimane comunque per lo stato una valida risorsa da impiegare nel migliore dei modi
7. Di quante persone stiamo parlando ? 10, 100, 1000, 10.000 ?
8. Una Nazione che si rispetti aiuta i Giovani in tutti i campi dallo sport al lavoro alla scuola e se ne fa vanto

Firmato
Antonio Fierro
Via Odorici,3 25087 Salò
cell 3295923796

maurizio bernasconi:
Bene, mi fa piacere parlare con qualcuno in carne ed ossa. In realtà concordo con alcune delle cose che dici e non sono del tutto contrario a stipendiare dei professionisti specie quando vedo, solo per esempio, delle squadre con moltissimi atleti in tutte le categorie giovanili, maschi e femmine, come nel caso della Marina Mil. di Luni. Uno Stato ha modi diversi per sostenere lo sport. Chi entra tramite concorso in un gruppo militare però ci resta poi a vita e non è detto che sia disponibile a farsi impiegare in modo proficuo nella didattica o nel settore tecnico o in altro modo. Non tutti i paesi stipendiano gli sportivi, anche se meritevoli, anzi la cosa era praticata dai gruppi militari dei paesi socialisti e l'Italia fa eccezione; è una abitudine cubana, cinese. In Gran Bretagna mai si sognerebbero di fare una cosa del genere... segue

roberto.bussolino:
non  è detto che un atleta abbia intenzione di entrare a far parte di un corpo militare, io personalmente non so quali siano le intenzioni di Giovanni o di suo fratello Riccardo, che ricordo anche lui ad ottimi livelli fin dai primi anni senior, ma lo sport in molti casi può essere anche solo una parentesi, sia pur importante della vita e della crescita di un UOMO, io ne conosco alcuni che avrebbero avuto la possibilità di entrare in un gruppo militare, ma hanno preferito fare altre scelte di vita.
comunque per concludere, credo che per entrare nei gruppi militari come atleti, oltre ai risultati, serve un diploma di scuola superiore, e Giovanni ha la maturità quest'anno, e anzi colgo l'occasione per augurargli un grosso "in bocca al lupo", e sono certo che se lo vorrà, appena si apriranno i concorsi, saranno parecchi i centri sportivi a volerlo tra le loro file.
roberto

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa