Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

trasformazione temporanea k1 in c1

<< < (2/5) > >>

Adriano Bortolini:
Maurizio,
in effetti era lo soluzione a cui avevo pensato sfruttando i punti di fissaggio esistenti per fissare il blocco di foam senza praticare ulteriori fori sullo scafo.

I paraspruzzi dovrebbero essere come i c1 da slalom, piu' lunghi del normale se non addirittura con le bretelle per mantenerli in posizione, quelli da kayak restano per ovvi motivi molto bassi o eccessivamente tirati..

Spero di trovarlo e di ricominciare da capo con un C1 in acqua... prevedo un'infinita' di cappottamenti :o :o ; ma fa parte del gioco... e del divertimento!!! D ;D

grazie  a tutti!!

ciao!
Adriano

Adriano Bortolini:

--- Citazione da: reel - Giugno 17, 2011, 01:26:38 pm ---ciao
il Microlen penso che sia un nome commerciale dato da uno dei produttori di polietilene espanso a celle chiuse in lastre che potrebbe essere il prodotto che effettivamente cerchi
qui ne hanno un certo assortimento: http://www.cfita.it/ita/materiali/polietilene_espanso.htm

--- Termina citazione ---

La ditta in oggetto si trova dalle mie parti, a Venaria Reale, nei dintorini di Torino, quindi comodissima per me da raggiungere.
Appena riesco faccio un salto a vedere e poi se ci saranno degli sviluppi ve ne daro' notizia.
Grazie !
Ciao!
Adriano

Gengis:
Ciao a Tutti ,
mi permetto di sconsigliare  paraspruzzi con le  bretelle ,lo sconsiglio vivamente per motivi di sicurezza,
sono purtroppo successi incidenti mortali proprio perché incastrandosi la maniglia ( tondini di ferro, putrelle,o anche rami sul fondo ) non potendosi sganciare,o sfilarsi  a pressione , come avverrebbe  su un normale paraspruzzi  si rimane sotto .Tenendo conto dell'agitazione del momento, riuscire a percepire che è la maniglia invastrata , risulta praticamente impossibile riuscire a sfilare, prima il supporto di galleggiamento ,poi la giacca d'acqua ,poi sganciare le bretelle  , passa troppo tempo .
Canoista avvisato , mezzo salvato .
Gengis

Adriano Bortolini:
Consiglio sicuramente utile,
in tema di sicurezza sono sempre bene acetti. Non sapevo di incidenti aggravati dalle bretelle dei paraspruzzi.

Ma se le bretelle sono coperte dal giubbino di salvataggio il problema non dovrebbe sussistere in quanto non sono piu' esposte al contatto diretto di eventali ostacoli nel greto, comunque buono a sapersi..

Esistono dei copripozzetto che possono andare bene per l'utilizzo del kayak come c1, dato il differente assetto sulla barca oppure si possono utilizzare gli stessi?

Grazie per l'info.
ciao!

Adriano Bortolini:

--- Citazione da: reel - Giugno 17, 2011, 01:26:38 pm ---ciao
il Microlen penso che sia un nome commerciale dato da uno dei produttori di polietilene espanso a celle chiuse in lastre che potrebbe essere il prodotto che effettivamente cerchi
qui ne hanno un certo assortimento: http://www.cfita.it/ita/materiali/polietilene_espanso.htm

--- Termina citazione ---

For information only:

Venerdi' scorso sono passato dalla CF Italia di Venaria a vedere cosa avevano in casa e mi hanno fatto un foam multistrato di 10cm di spessore dalla buona consistenza, peccato che lo vendano in lastre dalle dimensioni di 200x100 cm (o 200x120, non ricordo bene) ad ogni modo il costo di questo foglio e' di 120 euro + IVA (144 euro complessivi) ed e' un po' troppo (anche come quantita' di materiale che mi resterebbe) per fare solo dei tentativi, per cui per il momento ne ho preso atto e se trovero' qualcuno interessato ad acquistarlo affrontero' la spesa. A me dovrebbe sicuramente bastare 1 m2.
Essendo una ditta, normalmente non vendono ai privati ma a quanto pare facevano un'eccezione per cui se qualcuno interessato avesse la partita IVA potrebbe anche scaricarsi parte dei costi..

Ciao!
Adriano

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa