Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
kayak e garage
carlo:
hola, io ho messo due tasselli a espansione ad anello sul soffitto del box, con una cimetta attacco la maniglia di coda la faccio poi passare negli anelli ci passo la maniglia di punta e la sollevo, nodo, e sta su, puoi inventarti rimandi e carrucole dipende dalla fatica che vuoi fare.
I sacchi di galleggiamento non soffrono particolarmente. in ogni modo meglio tenere il kayak al coperto: freddo, caldo, sole, ghiaccio non l'aiutano a durare a lungo.
Laura Netzer:
Io uso lo stesso sistema, ma giro il kayak al contrario (pozzetto rivolto in basso) con i passanti che sostengono punta e coda, passando attraverso le maniglie ma solo come sicurezza per non far scivolare il passante all'esterno. In questo modo finisce di scaricare l'acqua residua e non entra la polvere. Chissà se mi sono spiegata...
Laura
stefano caprile CCN:
Canoe in garage: ho piazzato nel muro del garage delle barre del 12, inserite in fori e bloccate col tassello chimico, a circa 1.50 metri una dall'altra, e su di esse metto la canoa in orizzontale con pozzetto in giù.
I sacchi di punta li lascio dentro, tanto è tutta plastica, non c'è nulla che si deteriora anche se restano bagnati a lungo. L'unica accortezza è assicurarsi che i sacchi di punta siano ben legati alla canoa quando la porti sul tetto dell'auto. Una volta ne ho perso uno per strada, volato via a causa del vento.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa