Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
kayak e garage
marculin:
Buongiorno a tutti,
qual'è il modo migliore per mantenere il kayak in garage?
Metterlo su due rialzi (uno quasi in punta e uno quasi in coda) oppure tenerlo "dritto"?
Non bisogna girarlo al contrario vero?
Grazie
Giorgio Jandolo Cossu (JC):
Se è di plastica come lo metti sta (in verticale od orizzontale non cambia ... e stai tranquillo che non si rovina ;) )
Se invece parli di una barca di altro materiale, allora è meglio metterlo orizzontale.
La differenza lo fa lo spazio in garage: ovvio che se lo spazio è poco con due supporti a muro lo piazzi in alto appoggiato su punta e coda e non da fastidio (o analogamente con due cordini e due carrucole a soffitto per issarlo)
In ogni caso se lo tieni rovesciato (ovvero con il pozzetto verso il basso) è meglio ... almeno se non lo usi per periodi medio-lunghi non ti si riempie di polvere.
PS: se non lo dovessi usare per un pò di tempo ... ricordati che in primavera/estate, a seconda delle zone, potrebbe diventare un'ottima tana per le zanzare!!! ;D
Ciao
Giorgio (JC)
--- Citazione da: marculin - Maggio 02, 2011, 09:48:50 am ---Buongiorno a tutti,
qual'è il modo migliore per mantenere il kayak in garage?
Metterlo su due rialzi (uno quasi in punta e uno quasi in coda) oppure tenerlo "dritto"?
Non bisogna girarlo al contrario vero?
Grazie
--- Termina citazione ---
marculin:
Grazie mille.
Io ho appena preso un'usata wavesport y quindi è di plastica (non so bene quale plastica..sapete dirmelo?).
A questo punto allora la metterò in cantina con il pozzetto verso il basso su 2 cavalletti (quelli per fare le tavolate).
La cantina è un pò umida confronto il garage ma non credo possa dare problemi.
Anzi, forse la plastica si conserva ancora meglio e rimane più elastica.
Grazie per i consigli...
renzo monelli:
Andare in bici!!!!!!!!!!!!!!!ahahahahahah. Scusami, una punta di scemenza.
La plastica della tua barca con ogni probabilità è polietilene. I consigli che ti ha dato Jandolo sono ottimi. Io ho legato due corde alle travi del tetto del garage, che devono essere distanti l'una dall'altra almeno 1.20 mt. facendo due anelli molto ampi, messo sul fondo degli anelli dei segmenti di 50 cm ci canna di gomma per innaffiare e ci infilo dentro punta e coda della canoa. Se credi la puoi lasciare sul fianco oppure sdraiarla pozzetto in giù. La canoa sta benissimo.
Se mi permetti, riguardo al vestiario, subito fuori dalla sacca appena finito d'usarlo e subito ad asciugare. Un mio amico se l'è dimenticato per un po' ed ha fatto un allevamento di scarafaggi. Alla prima successiva uscita, ne son venuti fuori dalla sacca una decina.
Ciao e tanta acqua a te
marculin:
e invece per le sacche di galleggiamento?
Le lasciate nel kayak o le togliete? Ho visto che rimangono umide/bagnate a lungo se rimangono nel kayak....
Grazie
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa