Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
Pagaia
renzo monelli:
Ciao, da molto tempo utilizzo una vecchia Schlegel 90°, quella con le pale una verde e una rossa; adesso sarei intenzionato a sostituirla (sigh) perchè penso che il male ai polsi possa alleviarsi. Ho provato alcune pagaie "moderne" 45° e il bello è che cicco tutti gli eskimi. Forse è solo la forma della pala perchè mi pare di avere in mano un foglio di carta, ma non è il massimo della vita. C'è qualcuno che dopo 34 anni di utilizzo di pale tipo clave ha cambiato e si è trovato bene con qualcosa da consigliarmi? Conto sulla vostra generosità e cortesia.
Ciao,
Renzo
Giovanni Chiola:
--- Citazione da: renzo monelli - Ottobre 01, 2010, 10:59:55 am ---Ciao, da molto tempo utilizzo una vecchia Schlegel 90°, quella con le pale una verde e una rossa; adesso sarei intenzionato a sostituirla (sigh) perchè penso che il male ai polsi possa alleviarsi. Ho provato alcune pagaie "moderne" 45° e il bello è che cicco tutti gli eskimi. Forse è solo la forma della pala perchè mi pare di avere in mano un foglio di carta, ma non è il massimo della vita.
--- Termina citazione ---
Non credo che il problema sia l'inclinazione delle pale: l'eskimo, se lo sai fare, lo fai sia con la pagaia a 90 gradi, sia con quella a 45, sia con quella a 0 gradi. Se lo sai fare bene lo fai anche senza pagaia ... ;-)
Secondo me, invece, lo spessore della pala puo` fare la differenza: una pala molto sottile galleggia meno (perche` ha meno volume), ed e` piu` sensibile all'inclinazione della pala rispetto alla superficie dell'acqua (che deve essere leggermente positiva durante la spazzata, per evitare che affondi). Una pala piu` spessa galleggia meglio e ti perdona errori di inclinazione della pala affondando un po' meno. Il massimo della galleggiabilita` lo ottieni, secondo me, con una pagaia di tipo groenlandese (quelle con le pale lunghe, strette, e allineate tra loro), che infatti ti perdonano errori anche grossolani di inclinazione della pala, sia nell'eskimo che negli appoggi alti e bassi.
Comunque considera che la vecchia pagaia la puoi sempre portare di riserva, ed usare solo per per gli eskimi ... ;-)
Ciao,
Giovanni
stefano caprile CCN:
Renzo, ho avuto esattamente lo stesso problema quando, nel 2003, la mia vecchia Schlegel Allround è andata smarrita nell'Alpin Sprint.
Anche io ho notato che eskimi e appoggi non riuscivano più con la stessa sicurezza passando ad una pala moderna, ovvero più leggera, meno inclinata e anche più corta.
Il problema è stato risolto andando un po' di volte in piscina con la pala nuova e "reimparando" l'eskimo. Ci vuole un po' di pazienza, ma ti assicuro che ne vale la pena. Con la nuova pagaia è un'altra vita!
Ho provato una volta a fare una discesa con una pagaia vecchio stile: mi sembrava di avere una vanga in mano.
Quindi passa sicuramente ad un modello nuovo, e approfitta dell'inverno per allenarti in piscina.
Ciao!
nico leo:
ciao scusa , penso ci siano i post adatti , devo vendere una pagaia [testo rimosso]
[Nota del mOd. C'e' il mercatino:
http://www.ckfiumi.net/mercatino_canoa_kayak_usati.phtml
renzo monelli:
Grazie intanto per aver risposto, per i consigli e l'incoraggiamento. Sto cercando di imparare l'eskimo con le orecchie; in alternativa terrò la pala fra i denti, scendendo naturalmente, per averla in caso di scuffia. Sono contento di sapere di non essere l'unico a subire il cambiamento.GRAZIE. Adesso cerco una pagaia "moderna" e mi dò da fare. Non si è mai finito di tribolare.
Ciao.
Renzo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa