Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
sit-on-top per cominciare
mariograziani:
Bisogna ricordarsi che il Surfski e un sit on top.
E il surfski e forse(sicuramente) il kayak piu veloce e performante nel acqua....specialmente se in mare e con onda.
esistono modelli piu stabili che tengono mare grosso e sono super sicuri (come il Fenn XT e Honcho Guru) o modelli instabili ma veloci come una K da Olimpica su acqua piatta ma in mare sono intoccabili ( RED7, Epic V12, Allwave CX, Fenn Elite. Nelo e Stellar.
Se vuoi velocita. adrenalina e divertirti con acqua mossa il surfski e il massimo
Saluti
Mario
enricobok:
:)ho cominciato con un SOT (mambo della OCEAN KAYAK). oggi uso un classico Kayak in vetroresina. Che dire? il movimento fisico nel kayak e' incomparabilmente più comodo e divertente e ricco di possibilità (appoggi, agganci,etc) , cosa che il SOT non offre. Viceversa per turismo (balneare) e brevi tragitti con mare formato il SOT è assai più facile da garantire sicurezza (non necessita di conoscere manovre tipo eskimo o paddle float rescue) e quindi può essere più sicuro e facile da risalire in caso di ribaltamenti. sono due cose veramente diverse. per uscire in sicurezza con poca abilità per fare escursioni con onde consiglierei il SOT (magari doppio che mi sembra assai più performante) per fare kayak davvero e divertirsi con uno sport completo non resta che il kayak classico......
yuri cretier:
chi vuole fare kayak faccia kayak... io da anni voglio divertirmi e stare bene (aggiungo anche battermene un po' la ciolla), prendere il sole dove mi pare, fare bagni e risalire, caricarmi anche incudine e martello, vado a 1 all'ora e mi va bene così, mi godo i paesaggi, vedo bene i fondali, e mi abbronzo tutto e non come un centauro. Fisicamente ricordo il gabibbo, mia moglie è contenta, facciamo trek molto brevi 2,3 giorni/notti. Non facciamo eskimo e salutiamo tutti quando li incrociamo che abbiano o meno il gonnellino... Certo se dovessimo voler filare prenderemmo un sin, ma per ora la nostra banana rossa va benissimo.
Anni fa prendemmo un rotomod duo per iniziare e ci trovammo bene; ovviamente dopo un paio d'anni decidemmo di aumentare la capacità di carico ed ora abbiamo uno zest della ok che ci piace davvero tanto; purtroppo il cabo non si trovava più.
Il sot permette sicuramente un approccio immediato, sicuramente meno tecnico, sicuramente vai più piano; MA quanto è stabile e quanto mi piace salire in canoa partendo dalla spiaggia tirandomela dietro, non dover ermeggiare con spugne, pompe, gonnellini. Ogni volta che qualcuno mi guarda schifato (liberissimo di farlo) lo ritrovo poi a zompettare come una foca per arenarsi sulal spiaggia o per ripartirne. il vero problema del sot è che ti fermi troppo tempo in giro con tutti i bei posti che trovi; siamo reduci da una vacanza in sardegna (ne avevamo un gran bisogno) e abbiamo visto posti meravigliosi in armonia con noi stessi e l'ambbiente che ci circondava; con un po' di buon senso e senza dover fare mille difficili ed impegnativi corsi. Io sono un fautore di sti seggiolini di polietilene pieni d'aria e di buchi. E se tornassi indietro, credo che mi prenderei subito quella lunga!
andrea boeche:
ciao a tutti, per quanto riguarda il surfski anche l'epic V10 sport è stabile e molto performante come il feen ad esempio
andrea
yuri cretier:
tornati da un giro in corsica stupendo due gg fa; ripartirei domani...ma non si può. Ora mia moglie vorrebbe farmi pigliare un mostro ibrido della hobie a vela, ma per almeno qualche anno andremo ancora in giro col chiattone.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa