Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

trattamento abbigliamento kayak dopo uscita..

<< < (2/2)

carlo:
la mia tecnica non differisce di molto da quella di Flavio :ritorno la sera e lascio tutto in borsa o sacco giallo che sia ,lunedì sera al ritorno dal lavoro ( parola grossa ) appendo tutto in box a metà settimana giro la muta dentrofuori, venerdì sera rimetto in borsa e sabato e domenica la ribagno in fiume. Ieri ho lavato i calzari, gli avevo annusati e dopo un conato ho deciso per la lavatrice. Scherzi a parte lavo tutto una / due volte l'anno o dopo discese in fiumi puzzolenti in lavatrice con coccolino agua fria programma lana .

andrea salinas:
Ciao a tutti.
Leggendo i forum per subacquei sull'utilizzo delle mute stagne (anch'esse dotate di posini e collo in lattice) ho saputo che è opportuno "spolverare" il lattice con talco puro ad ogni utilizzo. Sono riuscito a trovarlo in farmacia. Occhio però a non utilizzare il borotalco o i talchi profumati pochè contengono sostanze aggressive per il lattice. Ho notato che effettivamente oltre a mantenere il lattice morbido, facilita indossare la giacca e non compromette l'incollaggio in caso di riparazioni ( a differenza del "seal saver" commercializzato da molti negozi).
Vi chiedo un consiglio invece per l'"aroma" stile carogna emesso dall'abbigliamento. Ho provato di tutto: Napisan, Deox ecc... ma l'olezzo persiste. Sapete indicarmi qualche metodo efficace? ciao a tutti!

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa