Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
trattamento abbigliamento kayak dopo uscita..
Roberto Buonocore:
Ciao ragazzi, volevo sapere come trattavate i vostri capi , (giacca ad acqua e abbigliamento neoprene ) dopo un uscita, e anche che sistema usavate per asciugare .
Dalle prime info che ho (che ritengo utili) , lo sciacquare ogni tanto in acqua e amuchina, oppure qualcuno mette tutto in lavatrice con progr risciacquo a bassa/nulla centrifuga .
E per asciugare? io ieri ho fatto una bella pozza in garage :-) .
Vediamo i vari sistemi che usate....
ciao
stefano caprile CCN:
Io acqua e basta.
Non mi fido di detersivi o altro. Poliuretano e Neoprene si degradano in fretta a contatto con alcuni elementi contenuti nei detersivi (per es. cloro).
Massimiliano Boninsegni:
Tutta l'attrezzatura messa a mollo con il Napisan (disinfettante) e poi ad asciugare al sole (se c'è!!! :-\)
In lavatrice solo "lavaggi delicato 30°" le termiche sintetiche in lycra, pile ecc.... alcuni mettono in lavatrice anche il neoprene ma con il tempo tende a rovinarsi e seccare con consegnuente perdita di elasticità.
Per le giacche acqua lavaggio semplice in acqua senza detersivi per evitare che sopratutto il lattice dei polzie e collo oltre alle nastrature si rovinino.
Almeno questo è ciò che faccio io quando mi ricordo di svuotare la sacca da canoa ::)
Cià
GZmax
Caprari Stefano:
Risciacquo con acqua ad ogni uscita. Lavatrice programma delicato a 30 gradi senza centrifuga con Napisan o Amuchina per disinfettare, nessun detersivo, ogni 8-10 uscite. Per asciugare stendere in luogo ombreggiato e possibilmente ventilato, credo che anche il troppo sole sia deleterio per neoprene e soprattutto per i polsini e colli in lattice. Risciacquo o lavaggio sempre a capo rovesciato. Per salvagente e paraspruzzi una volta ogni tanto un semplice risciacquo con acqua e sempre ad asciugare all'ombra per evitare anche che perdano il colore.
Ciao Steeve.
Flavio di CKI:
Ciao,
butto la "roba"puzzolente nel mitico sacco giallo del Raduno francese e lascio tutto a macerare sul camper la notte. Il mattino dopo arrivo di corsa in officina, butto il contenuto del sacco sul prato o appeso qua è la a prendere aria, se piove aspetto pazientemente il sole. Quando tutto è asciutto, se le volpi della bassa valtellina (ora abbiamo anche l'orso...) non hanno rubato i calzari, rimetto tutto nel sacco e porto a casa. La dura vita del canoista artigiano! ;D
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa