Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Aiutatemi a capire! [Divieto sul fiume Corno]
armando mattioli:
Caro Davide,
è esattamente questo il percorso difficile, da slalom, che ci si presenta. Fare un accordo con le associazioni dei pescatori e poi chiedere la revisione della legge, che a quel punto sarebbe facile da ottenere.
Ed i pescatori hanno comunque l'interesse ad un accordo, perchè c'è il ricorso contro la legge presentato dal fronte del Corno (rafting umbria e gli altri) e da decine di albergatori e ristoratori; se vinciamo il ricorso, i no kill saltano.
Ma se il fronte dei navigatori umbri è frammentato e addirittura c'è chi fa accordi suicidi, tutto diventa più difficile.
Saluti
Claudio Lo Giudice:
Effettivamente, l’associazione Profluvio non sembra molto ben disposta nei confronti di canoisti e centri rafting, né l’accordo firmato dal Gruppo Canoe Terni e Pangea sembra mettere in discussione l’impianto di fondo della legge regionale che ha vietato la navigazione a favore dei pescatori.
Non sarebbe male che i firmatari di questo accordo ci facciano capire che obiettivi si erano posti rispetto alla revoca dei divieti di navigazione e che risultati hanno ottenuto.
A Mattioli chiedo di specificare i termini dell’accordo che invece avevano firmato con FIPSAS il Gruppo Canoe Foligno e il Canoa Club Norcia e Rafting Umbria.
Grazie
Claudio
armando mattioli:
Ecco di seguito il punto di un accordo più generale che gli altri centri rafting non hanno voluto firmare.
Punto 2) Fruizione congiunta delle blue ways da parte di pescatori e navigatori
In Italia ed in Europa, nei pochi casi in cui esiste una limitazione alla navigazione per favorire la pesca, è stata introdotta una fascia oraria 10.00-18.00. Ciò premesso, tenendo conto che in questi anni a Borgo Cerreto, Vallo di Nera e Ferentillo la pesca sportiva ha avuto uno sviluppo turistico che deve sapersi coniugare con le esigenze delle società di navigazione .
La navigazione in tali tratti sarà perciò ammessa solo per tre ore nella parte centrale della giornata, che è anche poco adatta alla pesca, e cioè: dalle 12.00 alle 15.00 nel “ No Kill “ di Borgo Cerreto e dalle 13.00 alle 16.00 nel “ No Kill “di Ferentillo.
In tale contesto è auspicabile che la promozione della attività di pesca sportiva in Valnerina ed in Umbria da parte delle associazioni di pescatori venga connessa alla possibilità di praticare anche rafting e canoa; peraltro, pacchetti integrati pesca + navigazione + altri sport outdoor favorirebbero l’afflusso di un maggior numero di pescatori, dato che potrebbero portare in vacanza nella nostra regione anche i propri congiunti.
Sul versante della navigazione, a Serravalle di Norcia - Nortosce, Vallo di Nera – Scheggino e Ferentillo - Arrone si è sviluppata un’attività turistica e dilettantistico-amatoriale di rafting e canoa molto importante. In tali tratti, perciò, non ci sarà alcuna limitazione.
Nelle restanti zone , per favorire i pescatori locali, la navigazione sarà limitata alla fascia 10.00 – 19.00.
Ai pescatori sarà fatto obbligo di segnalare ad uno dei centri rafting le eventuali lenze rimaste a penzolare sui rami affinché siano tolte e non rappresentino un pericolo per i navigatori.
armando mattioli:
All'ultima riunione, si sono presentati quelli di Profluvio, mentre la FIPSAS era assente, ed hanno criticato duramente questo accordo; dopidichè la FIPSAS ha congelato la sua firma.
Ora sapete come stanno le cose.
Armando mattioli
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa