Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Uscite e raduni
quasi dramma sull'Orba............
lorenzo palma:
ho letto tutta la discussione, non c'è molto da dire se non che i rischi esistono e lo sappiamo tutti molto bene e che mi sembra che il gruppo abbia fatto il suo dovere nel recuperare una situazione drammatica, quindi, nella sfi-a, bravi e auguri all'infortunato...
vorrei però chiedervi alcune informazioni in merito all'attrezzatura...non voglio fare processi ai costruttori, premmetto!!!!!
il casco di che marca (e modello era)?
io uso uno sweet rocker, con calotta in kevlar e interno in polistirolo, di botte purtroppo ne ho prese molte (si vede, commenta chi mi conosce) ma fa sempre il suo dovere e non mi risulta se ne siano mai rotti di questa marca.
per la schiena, ho visto spesso canoisti teutonici indossare protezioni tipo motocross/down hill...saranno esagerate forse ma di sicuro non fanno male...io mi limito ad usare un para spalle e vertebre cervicali della dainese (da moto) che protegge appunto solo la parte alta ed esposta della schiena/collo , non protetta neanche dal salvagente.
non da nessun fastidio e non si sente.
ogni volta mi chiedo se indossarlo, poi penso alla botta presa in corsica...a quella in norvegia...mi scricchiola il collo e allora la metto!
idem per il casco...e spesso penso di comprare lo sweet integrale...i 10 punti attorno all'occhio qualcosa mi hanno insegnato....
sarebbe bello scendere in maglietta e caschetto...e non vestiti come dei palombari...però...però...è anche vero che non siamo in zambesi, che nei nostri torrenti le pietre ci sono e i canoisti come me che non sono grandi campioni non le evitano esattamente tutte!!!!
e quindi??? niente...che casco era?si è rotto?? le vertebre incrinate in che posizione sono? è più per curiosità che per trarre non so quale conclusione...
per il resto, ci vuole attenzione e culo...ma non sempre ci accompagnano in gondola...
e quindi???casco integrale, paraschiena, gomitiere...???non lo so forse sarebbe meglio...
in bocca al luppolo al danneggiato e buone discese a tutti appena arrivano le piogge
lorrendo capoccia
Marco Pec:
--- Citazione da: Filippo D'Angelo - Novembre 12, 2009, 04:11:34 pm ---, trovando una situazione strana: l'idrometro dava max 1.7, ma arrivati all'imbarco abbiamo visto un livello molto piu` alto del previsto,
--- Termina citazione ---
Gli idrometri sono ormai consultati da tutti i canoisti prima di ogni uscita, per esperienza personale vorrei però far notare che spesso non sono così infallibili, e possono variare i riferimenti, quest'anno è cambiato il riferimento dell'idrometro del Sermenza (idrometro a scala metrica sotto il ponte) e anni fa anche i riferimenti dell'idrometro del Trebbia basso era variato.
Con questo non intendo assolutamente dire che l'idrometro dell'Orba sia varato volevo solo sottolineare l'importanza della conoscenza personale dei fiumi....
Pe Lorenzo se vai sul sito brianzatour.org ci sono delle foto de casco CREDO uno Sweet..
Marco Pec
Frederik Beccaro:
l'idrometro dell'Orba è al ponte di Tiglieto sul tratto Orba1
Il tratto Orba 3 è 10 km a valle e sotto una presa di una centrale che potrebbe non operare sempre.
E' un buon riferimento ma non infallibile. Non dimentichiamoci che i dati in rete relativi agli idrometri arrivano con diverse ore di ritardo, quindi in caso di piogge copiose possono variare molto. E' per questo che è molto utile interpretare il grafico con l'andamento della curva e non solo il livello
Dani Ckfiumi:
Mi dispiace davvero tantissimo per Adriano.
Spero si possa rimettere al più presto.
per completezza della discussione inseriamo la foto del casco.
E' uno dei caschi migliori attualmente in commercio.
Nonostante il casco sia ottimo, il problema, in caso di botte tremende, resta sempre il collo.
si ringrazia http://www.brianzatour.org/ per la foto
luca zucchetti:
Stamane ho sentito adriano....sta' bene e' a casa e saluta tutti...diagnosi confermata....e' stato in ospedale x un mancamento...ha fatto tutti gli accertamenti del caso ed e' tutto ok......gran spavento ..gran botta ...ma per il resto e' tutto ok.
precisazione sul casco:
dalla foto non si vede bene ma il casco e' rotto....il carbonio ha giustamente ceduto smorzando la violenza della botta.....lo stesso e' capitato al sottoscritto con un casco in plastica..casco totto ma testa sana!
Ottime le precisazioni sia del Pec che di Fred.....gli idrometri ci aiutano a non restare a secco ..ma poi una volta sul fiume valutiamo noi il livello .
Voglio comunque chiarire che Lunedi' non eravamo su un fiume in piena....e nemmeno su passaggi estremi...l'incidente di Adriano poteva capitare ovunque...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa