Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

consiglio [quale tipo di kayak?]

(1/2) > >>

Alan Sacchin:
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto ed è da questa estate che vado in canoa. Abbiamo iniziato con un paio di amici ad andare presso i centri rafting della ns. provincia e con un esperto e la loro attrezzatura ci siamo buttati nel fiume...ed abbiamo scoperto quanto è bella questa attività.
La questione adesso è: che canoa dobbiamo prenderci??
Ne abbiamo provate da creek, da river runner e da gioco. Partendo dal fatto che inizialmente faremo solo fiumi tranquilli (II e III) ci hanno consigliato di partire con una river runner. Ma quella volta che ho provato la play boat la sentivo proprio mia e facendo lo stesso tratto di fiume fatto con la river runner la settimana prima, mi sembrava più semplice. Molto più sensibile la canoa ma allo stesso tempo mi sentico più sicuro.
è una pessima idea comprare una canoa da gico per iniziare? (usata ovviamente)
Grazie  

Frederik Beccaro:
Alan, bellissima domanda non di banale risposta.
Se Ti trovi bene con una playboat sei veramente fortunato e perché no, anche portato. La canoa da gioco Ti obbliga ad essere più tecnico nella conduzione quindi facilmente imparerai meglio e più velocemente le basi di questo sport.
Se poi sei giovane l'approccio con una canoa da gioco è senz'altro più divertente.
Sui fiumi poi fino al 3+ si può affermare che scendi abbastanza in sicurezza.

Se puoi evita torrenti troppo piccoli non è "L'habitat ideale" della canoa da gioco.
Buone pagaiate e speriamo d'incrociarci

stefano caprile CCN:
Condivido l'opinione di Fred.
Di solito l'unico motivo per cui per un principiante potrebbe essere sconsigliata una canoa da gioco, è che è più tecnica, e quindi più difficile da controllare, più sensibile agli errori nella distribuzione dei pesi.
Ma se tu ti ci trovi meglio, allora tanto di guadagnato! Ti insegnerà molto di più di un river running o di un creek.
Quando però ti verrà voglia di scendere torrenti ripidi, con salti e ritorni, ti consigliamo vivamente di passare ad un kayak da creek.
Ciao e complimenti: sembri un principiante promettente, da come parli!

renzo monelli:
Ciao, sono Renzo. condivido molto quanto sopradetto dagli altri. Essendo "stagionatello" ricordo un vecchio detto: barca difficile, fiume facile. Ottima combinazione per aumentare sensibilità e prontezza oltre a costringere ad una notevole attività fisica perchè le barche piccine sono notoriamente lente, abituando ad una ottima regola che è" anticipare tutto" se non vuoi che ti sfuggano morte, onde, surf e quant'altro. Poi ci sono barche che sommano varie caratteristiche positive e sono un po' un compromesso (circa lungh. da 194 a 215, largh. da 63 a 66, vol. da 190 l a 220l secondo il peso e l'altezza del canoista. Insomma, la scelta è tanta. Compra una barca e spremila per bene. Tienila più che puoi per capirla e usarla al meglio delle sue potenzialità. Ti darà sicurezza perchè la conoscerai a menadito e ti fiderai di lei. Secondo me faticherai a venderla e magari, all'aumentare delle difficoltà potrai affiancarle una barca più corposa. L'importante è divertirsi tanto e, secondo me, rischiare poco.
Arrivederci e buona acqua.

Paolo Maifrè:
Mmmmmhhhhh...... !!!Sento di andare controcorrente rispetto alle opinioni già espresse. La barca da gioco, secondo me, solo all'apparenza è più difficile della barca da creek o river run. Essendo molto più piccola, corta, meno voluminosa, è molto più facile da correggere e richiede una tecnica completamente diversa dalla tecnica "classica" del river running o creeking, parlo di agganci, spostamenti laterali della barca, uso dei fianchi, ecc. ecc.
Io di solito consiglio di imparare con la barca da river running se non da creek, questa ti obbliga ad usare la tecnica corretta per scendere un torrente, essendo più lunga e più difficile da manovrare. Poi si può passare alla barca da play.
Scendere un fiume di III - IV con una barca da river run, a mio avviso, è molto più bello che con la playboat, quest'ultima diventa divertente solo se si inizia a surfare, a spinnare, a bluntare, a fare doublepump, carthwheels, stalli, ecc. Ma parliamo di tecniche canoistiche che secondo me devono venire dopo quelle di base.
Tutto ciò vale se lo scopo del canoista è il River running e creeking E POI il playboat, se i desideri si invertono allora le cose cambiano.
Ciao
Paolo

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa