Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
B.G. Canoe, qualcuno li conosce?
roberto ottonello:
Scusate ma volevo sapere se qualche utente ha avuto l'occasione di provare questi kayak B.G. (in particolare i modelli AM3 - AM5 ). Sarebbe molto gradito qualche commento. ciao
Massimiliano "Max" Miselli:
Ciao, in merito al kayak AM3 ne ho acquistato uno a marzo di quest'anno.
Queste le mie impressioni:
lunghezza 475 cm x 55, leggermente meno lungo del dichiarato, rifiniture scarse (sedile non imbottito e non regolabile, puntapiedi a barra centrale, gavoncino posteriore con tappo di 12 cm) ma molto leggero e velocissimo, Buone le stabilità primaria e secondaria, molto manovrabile, in mare naviga abbastanza bene. E' comunque un kayak che ha poco volume e quindi adatto a pagaiatore di ca. 70/75 kg. Non adatto a lunghi trip ma ad uscite giornaliere sottocosta, laghi e fiumi a lento scorrimento.
Nel complesso, visto il prezzo, è un buon acquisto.
Per me che sono 95 kg x 1,88 è troppo piccolo e sto pensando di venderlo per acquistare un kayak di grande volume tipo Genesis 7000 o Qajaq viking e similari
Ciao
roberto ottonello:
Grazie delle informazioni, si in effetti per le tue misure mi pare essere un pò piccolo. Quando intendi velocissimo,avresti qualche considerazione in più da fare, ossia rispetto a quale altro kayak,oppure lo hai testato con un GPS . Da come dici e ho capito,ha solo un gavone stagno, e a causa del tappo di accesso molto piccolo,(per esempio non vi entra una tenda),quindi gite di più giorni sono difficili.
Lo hai mai provato con mare abbastanza mosso? Grazie nuovamente delle risposte,e considerando che io invece sono di taglia medio piccola (170x67) ho preso in considerazione anche questo modello, naturalmente il prezzo è la parte migliore, anche se poi a volte essere un mezzo semplice, leggero e sbarazzino, (come appunto pare essere AM3) può risultare una scelta felice.
Massimiliano "Max" Miselli:
Dunque cerco di risponderti: l'AM3 in effetti non si presta a viaggi di più giorni per quello che hai detto tu, la tenda, visto il tuo peso leggero la puoi mettere però legata agli elastici di prua dentro una sacca stagna e caricare provviste e indumenti nel gavone. in Corsica a luglio ho trovato il mare leggermente mosso con ondine di circa 50/60 cm e dopo i primi minuti di pippa mi sono abituato e il kayak mi è parso tenesse bene tanto che poi mi sono anche divertito. Solo con l'onda al giardinetto mi è parso instabile ma penso sia normale per molti kayak. E' molto veloce rispetto ai Rainbow in polietilene tipo oasis 4,25 ecc. su cui andavo prima, e anche a detta di amici con più esperienza di me, tieni presente che però e lungo solo 4,75 con una linea d'acqua di ca. 4,50, sicuramente un kayak di oltre 5 metri sempre largo 55 cm e con chiglia maggiormente a V sarà più veloce. Per il resto ripeto la barca è studiata bene solo le finiture sono "povere"
roberto ottonello:
Grazie massimiliano. Bene se è molto più veloce rispetto ad un oasis 4.25 o simili, diciamo che siamo sulla buona strada, (io possiedo 2 kayak SOT (TRIBORD RK 500 ed EXO SWING) che come scafo sono molto uguali (anzi penso proprio gli stessi) dell' OASIS 4.25 e del NOVA ALASKA . Io ero intenzionato a comperare il sit-in EXO NAVIGATOR , ma poi alla fine ho paura che come prestazioni velocistiche sia molto simile ad i miei kayak sot, quindi non avrebbe molto senso (a parte la configurazione sit-in, ed i 2 gavoni stagno). Concludendo forse sarebbe bene anche valutare il modello BG AM 5 che appunto è più lungo (quindi forse più veloce), ha più spazio (2 gavoni,anche se i tappi mi sembrano sempre piccoli). Comunque mi fà piacere che affermi che la barca è studiata bene e perde un pò sulle finiture (sperando che i materiali di costruzione siano solidi ;D ) ciao e grazie nuovamente.
n.b. cosa intendi per "onda al giardinetto "?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa