Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Presentazione con prima domanda [Cartello carichi sporgenti]

(1/2) > >>

Saverio Sergio Mola:
Ciao a tutti ragazzi. Sono Neruda, dalla provincia di Roma (Pomezia). Ieri ho acquistato il mio primo kayak: modello Narpa della Necky Kayak, una bestia da 5 metri! La mia prima richiesta è la seguente: trasporto il kayak su una macchina da 4 metri (il kayak sporge posteriormente di 1 mt.) utilizzando delle "gondole" montate sulle barre portatutto. Il mio problema è l'affissione del cartello per carichi sporgenti. Ne ho comprato uno a norma, in alluminio. Come faccio ad "appenderlo" (i ganci si trovano rispettivamente a 30 cm. dalla prua e dalla poppa) ed evitare che questo svolazzi a causa del vento, mantenendolo così in asse come previsto dal Codice della Strada e ben in vista agli utenti della strada che seguono? Esistono delle soluzioni "artigianali"? Grazie mille per le vostre cortesi risposte

stefano caprile CCN:
Io lo aggancio sopra alla maniglia posteriore del kayak, e sotto da una parte al gancio traino dell'auto, e dall'altra in un appiglio sotto al paraurti, dove finisce la carrozzeria.
Non è propriamente nel punto più sporgente, ma sfido chiumque a trovare un altro modo di apporlo.
Così non ho mai avuto problemi. Ho girato con la mia canadese sul tetto fino in Croazia e in Francia e nessuno mi ha mai fatto osservazione.
Ciao,
Ste

Saverio Sergio Mola:

--- Citazione da: stefano caprile CCN - Giugno 04, 2009, 04:00:25 pm ---Io lo aggancio sopra alla maniglia posteriore del kayak, e sotto da una parte al gancio traino dell'auto, e dall'altra in un appiglio sotto al paraurti, dove finisce la carrozzeria.
Non è propriamente nel punto più sporgente, ma sfido chiumque a trovare un altro modo di apporlo.
Così non ho mai avuto problemi. Ho girato con la mia canadese sul tetto fino in Croazia e in Francia e nessuno mi ha mai fatto osservazione.
Ciao,
Ste

--- Termina citazione ---

Grazie mille Stefano per la tua gentile risposta. Immagino tu abbia utilizzato delle corde elastiche per aggangiare il cartello dalla sua parte inferiore. In effetti è un gran dilemma l'apposizione del cartello....e la norma dice che deve trovarsi alla fine del carico sporgente, pertanto appenderlo anche 3 cm. prima non è a norma. Proverò la tua soluzione, vediamo cosa ne esce fuori....
Altre soluzioni??

Frederik Beccaro:
Meglio una cinghia o delle corde statiche piuttosto che un elastico.
Se vuoi appoggiare il cartello proprio alla coda per essere a norma al 100% altra soluzione già vista è rivettare sul retro del cartello un cono di gomma (tipo quelli stradali). Infili il cono alla coda della canoa, e leghi il cartello alla maniglia di coda e al parafango posteriore o anelli che dovresti avere nella scocca.
Così sarai a norma totale. L'inconveniente è che il cartello così sistemato è notevolmente più esposto al flusso d'aria, quindi maggiormente sollecitato e potenzialmente più pericoloso.
Tra l'altro mi piacerebbe capire come mai i vecchi cartelli di plastica non sono più a norma a scapito di quelli in alluminio che se "volano in autostrada" sono delle "lame viaggianti"




--- Citazione da: Saverio Sergio Mola - Giugno 04, 2009, 04:26:07 pm ---Grazie mille Stefano per la tua gentile risposta. Immagino tu abbia utilizzato delle corde elastiche per aggangiare il cartello dalla sua parte inferiore. In effetti è un gran dilemma l'apposizione del cartello....e la norma dice che deve trovarsi alla fine del carico sporgente, pertanto appenderlo anche 3 cm. prima non è a norma. Proverò la tua soluzione, vediamo cosa ne esce fuori....
Altre soluzioni??

--- Termina citazione ---

Marco Lascialfari:

--- Citazione da: Frederik BECCARO - Giugno 04, 2009, 05:13:33 pm ---...
Tra l'altro mi piacerebbe capire come mai i vecchi cartelli di plastica non sono più a norma a scapito di quelli in alluminio che se "volano in autostrada" sono delle "lame viaggianti"




--- Termina citazione ---

la risposta è ovvia: i cartelli in plastica costano pochissimi euro e, se sponsorizzati, te li regalano, quelli in alluminio costamo di più.
Vengono ancora venduti e li vedo usare continuamente.
La normativa che ne variò le caratteristiche fu emanata assieme a quella dei giubbetti rifrangenti (omologati !!!! ... vi ricordate la polemica ... ) da indossare in caso di arresto su autostrade e su strade extraurbane ...



per Neruda:
Ferma molto bene il cartello ovunque puoi farlo (in genere io lo faccio alla maniglia posteriore e lo assicuro verso il basso all'anello di traino posteriore dell'auto.
E' vero che la regola sarebbe di attaccarlo all'estremità ma (per adesso) non ho mai trovato nessun tutore della legge così ottenebrato da contestarmi i pochi cm di differenza.
Inoltre anche io uso solo cinghie (migliori anche delle corde) e ho abolito completamente gli elastici. Fra l'altro questi sono pericolosi e conosco più di una persona che se ne è preso uno in volto mentre lo tirava per agganciarlo ...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa