Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa

Termini di *nuova* generazione

(1/2) > >>

Tommi:
Sono un po' di anni che non pratico più.

Desideroso di ricomnciare per la scelta di un kayak mi trovo davanti a termini per me oscuri..

playboat
creeking
river running

Quando le usavo io erano oggetti in vetroresina di 4 metri di lunghezza, si dividevano in "da discesa" o "da slalom" e il 3e80 una rivoluzione nelle dimensioni

A me interessa scendere fiumi e quindi immagino una tinozza di due metri non sia quello che fa per me.  ;D

Cosa devo guardare per ricominciare ?
River running ? creeking ?

carlo cereda CFM:
Visto che parli di kayak da 3,80 (Taifun ?) penso siano più di 10 anni che non scendi, per ricominciare potresti prendere un kayak tipo Manba, la trovi usata quindi puoi non spendere molto, per il modello dipende quanto sei alto e pesi, con quel tipo di barca vai tranquillo sui III-IV ovviamente dipende dallle tue capacità.
Invece un kayak tipo Nomad va bene se vai oltre il IV.
Un consiglio:   sei iscritto a qualche Associazione ? Se no, prova a cercarne nella tua zona, poi utilizzare i kayak del club e quindi farti un idea più varia e toccare con mano la nuova tecnica di discesa dei fiumi.

Di kayak ce ne sono tanti e di tutti i tipi, divertiti in rete a confrontare lunghezze , volumi ecc....

ciao carlo cereda
www.canoamartesana.it

p.s. noi siamo vicino a Milano e tu ?

Tommi:
Taifun 3e80 si

Sono della zona trebbia e si erano più di 10 anni fa che andavo in canoa.

L'ultima era stato un mitico (o dovrei dire mitologico?) letman che guidavo quando ero ancora senza patente !

renzo monelli:
Finalmente mi ritrovo con una persona dal percorso simile al mio. Oggi i canoisti sono più preparati di una volta e quello che consideravamo 4° un tempo, oggi lo considerano probabilmente un grado di meno  Ma chisseneimporta? L'importante è andare con attenzione. In merito alle barche, quando ho dovuto smettere, facevo candele avanti e dietro in qualsiasi posto lo consentisse. Per carattere non mi interessa il fiume difficile e a 55 anni non si migliora più. Pertanto un anno e mezzo fa, quando ho ripreso ad andare. mi sono orientato su una barca da gioco voluminosa che consente il 3° in sicurezza dando tanta sensibilità e "sensazione". E sono ancora lì con le mie candeline che mi divertono tanto. Però sappi che sono barche molto corte e un po' lente e faticose. Bisogna remare tanto e anticipare le manovre. Io uso una Raimbow Rave e la trovo fantastica. Se non ti interessa giocare un po' ma solo scendere e fare qualche surf, allora ti consiglio una river running tipo Wave Sport diesel o Dagger Mamba o Pyranha Burn.
 della misura adatta al tuo peso. Sono barche abbastanza corte e non troppo pesanti, sufficientemente veloci, stabili e danno sicurezza . Se non hai ancora ripreso, vedrai che è come andare in bicicletta, andrai più o meno come andavi quando hai smesso. Metti in conto solo un po' più di indecisione e di preoccupazione, meno lettura del fiume e un tot di bagni per l'eskimo che non è più quello di una volta. Ma chisseneimporta? L'importante è la felicità. Ci vediamo in acqua
P.S.   Ti consiglio questo sito :http://playak.com/kayaks.php?id2=189&id=105. Se ti registri ti dà tutte le misure, i pesi, i volumi, etc.     Ciao. 

Andrea Gangemi:
Ciao Tommi,

Lascia perdere i termini in inglese, purtroppo in italia abbiamo questa abitudine
a non usare la nostra lingua per esprimerci
(se pensi che solo noi e gli inglesi abbiamo un ministero del "welfare").
Esistono 3 tipologie non nettamente definite che coprono lo stile di discesa e la tipologia di percorso.
Parti da quelle da gioco puro
per arrivare a quelle per percorsi estremi.

Ottimo il consiglio di Renzo, il database di Playak è molto completo e ti permette di fare anche dei confronti, purtroppo però è tutto in inglese.

Prova a frequentare un club, avrai modi di aggiornarti sulle novità nella tecnica e
nelle imbarcazioni, prova più barche che puoi e poi con calma ti potrai comprare
qualcosa che ti piace.
Oggi come oggi la scelta è veramente ampia.
Personalmente ti suggerisco di tenere sempre un occhio sui mercatini dell'usato, in primis quello di ckfiumi.

Tanto per fare un esempio:
Uno dei nostri soci aveva ereditato il Taifun dal padre.
Recentemente ha comprato una Idra che ha provato in fiume per la prima volta domenica scorsa
sul Tanaro.
Non faceva altro che dire "POSSO GIRARE!, POSSO GIRARE!" :D

Ma se poi scopri che vuoi rimanere sul 3o grado e ti va bene la Taifun ... mica è reato, no?!
Se ti rompono troppo le scatole puoi sempre emigrare in Germania :D

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa