Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
Costruzione pagaia
Davide Sandini:
Le riparazioni dipendono soprattutto da come è avvenuta la rottura, se sei stato "fortunato" si riesce a fare una buona riparazione, anche se con qualche grammo in piu'.
Non riavrai una pagaia di prima classe, ma un buon muletto.
Non ne ho fatte molte di riparazioni, ho fatto piu' costruzione di pezzi nuovi, o l'assemblaggio di "Zombie" con pezzi vari, ma mi sono "imparato" da solo guardando i pezzi rotti e cercando di capire come e perchè è successo. Si impara molto a guardare gli errori altrui (come anche in canoa).
Ma una variabile non secondaria è il pagaiatore: guardando la pagaia capisci se la riparazione terrà, intendo che se la pagaia è sbocconcellata, graffiata, il problema è il pagaiatore.
Se chi la usa non sa dosare la sua forza, ben difficilmente la pagaia resisterà, nuova o riparata che sia.
Davide
Giovanni Perozzi:
per le pale asimmetriche, e oramai la pala quadra non la usa più nessuno, devi fare due stampi.
ho una pala da slalom alla quale si è staccato un pezzo di parte esterna in carbonio, l'interno è in schiuma e poi lungo il bordo ha il profilo d'alluminio.
mi sembra impresa ardua, un costruttore di forme in vetroresina della zona di Roma anni fa ci provò, ma con scarsissimi risultati, notevole spesa e perdita di tempo.
non penso ne valga la pena se non esclusivamente per soddisfazione personale.
marittimo:
Rispolvero questa vecchia discussione per chiedere se qualcuno è andato avanti provando a costruire da se qualche pagaia alare (wing)
quest’inverno vorrei costruirne qualcuna di forma e dimensioni diverse in vetroresina piena o in sandwich
immaginando la sequenza costruttiva, direi che la parte più delicata è fare i due stampetti (destro e sinistro), lavoro non difficile dal punto di vista esecutivo ma che richiede molta precisione
marittimo:
In attesa di prendere di petto la pagaia “wing”, ho costruito una pagaia tradizionale in vetroresina asimmetrica.
Purtroppo, come al solito, quando si fanno certi lavori per la prima volta, si tende ad esagerare con gli spessori per paura di realizzare qualcosa di poco resistente.
Così la pala è venuta piuttosto pesante (390 gr) è anche molto rigida (ma si può assottigliare un pochino).
Il manico è già pronto (sempre in vetroresina) e per l’altra pala manca poco.
Prima del freddo forse riuscirò a provarla.
Dimensioni cm 45x18,5 circa
Superficie cmq 636 circa
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa