Autore Letto 4273 volte

Davide Sandini

  • ****
  • Full Member
  • Post: 210
    • Tatanka
Tagliamento
* il: Gennaio 22, 2009, 09:56:24 pm *
Ciao a tutti
stavo navigando un po' in rete e ho trovato la seguente notizia:
http://www.swissinfo.org/ita/swissinfo.html?siteSect=108&sid=5316925
è in effetti un po' vecchiotta: il progetto delle casse di espansione a valle di pinzano sembra sia stato cancellato.
Curioso che uno studioso svizzero si stupisca di un fiume italiano cosi' poco tenuto in considerazione..
Pero', visto che abbiamo in progetto una due-tre giorni in primavera, vorrei sapere se c'è qualche "local" che mi potrebbe dare i riferimenti per i livelli a Pinzano.
Sul web si trovano gli idrometri della protezione civile FVG:
http://www.protezionecivile.fvg.it/ProtCiv/default.aspx/Cae/MappaCae.aspx
 ma avrei bisogno di una interpretazione per tradurre i dati grezzi in livelli di percorribilità, in modo da organizzare l'uscita senza trovarsi a camminare nella ghiaia.
Mi ricordo che dopo le piogge di ferragosto 2008 il livello era 0.80, sembrava buono anche per arrivare al mare..
Benvenuta ogni segnalazione.

ciao
Davide
.. mi disse che era l'impresa più stolta di cui mai avesse sentito parlare..
R. L. Stevenson, "Viaggio in canoa"

laura dinale

  • ***
  • Md Member
  • Post: 18
Re: Tagliamento
* Risposta #1 il: Gennaio 24, 2009, 12:17:06 pm *
Ciao Davide,
allora ...ascoltiamo Tockner: "Andiamoci, facciamoci il bagno, osserviamo gli uccelli, stiamo soli, apprezziamo il paesaggio. E trasmettiamo ad altri le sensazioni provate".

Ovvero, andiamoci in canoa!

Laura

cristian bertolin

  • ***
  • Md Member
  • Post: 22
Re: Tagliamento
* Risposta #2 il: Gennaio 25, 2009, 06:23:08 pm *
ciao Davide...sono cristian quello che va in canadese...ci siamo visti l'ultima volta sul Piave...l'associazione Arcobaleno organizza anche quest'anno una 2 giorni sul Tagliamento che se c'è il gruppo si potrebbe protrarre a 3 l'anno scorso ci siamo inbarcati sul Fella con un livello decisamente alto mentre in quota diluviava così abbiamo goduto di un livello ideale anche il giorno sucessivo...ma il Tagliamento come tutti i grandi fiumi di pianura si "svuota" velocemente  quindi va preso ad inizio primavera cercando di inbarcarsi più a monte possibile sfruttando l'apporto dei vari affluenti per altro numerosi nel tratto montano pedemontano a valle invece soffre di fenomeni di "subfluttazione" o meglio si disperde tra le ghiaie...se decidete di andare fammi sapere non mancherò...

Davide Sandini

  • ****
  • Full Member
  • Post: 210
    • Tatanka
Re: Tagliamento
* Risposta #3 il: Gennaio 28, 2009, 11:10:34 pm *
Grande Cristian, la discesa in Piave mi aveva proprio aperto un nuovo mondo, per quanto un po' meno verticale, fa impressione trovarsi in un fiume largo kilometri, con 4 o 5 rami che si uniscono e si dividono.
Non me lo lascero' scappare questa volta il Tagliamento, visto anche che ho avuto l' "illuminazione" canoistica proprio guardandolo dal ponte di Pinzano, nel lontano '95 ma poi non lo ho mai sceso, solo una volta il fella nel tratto sopra Dogna.
Per che date lo avete in calendario, o si va "a livelli buoni"?
Noi saremmo in 4 o 5, si dorme sul greto in sacco?
Dai raccontami qualcosa..
Davide
.. mi disse che era l'impresa più stolta di cui mai avesse sentito parlare..
R. L. Stevenson, "Viaggio in canoa"