Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Torrente Magliasina by Lario Kayak

<< < (2/2)

federico ricci:
Grandissimi ragazzi! Gran bel torrente!! Ma eravate voi o dei modellini in legno di balsa sul torrente del presepe?!
A primavera, quando l'ormone dell'anziano si sveglia,  i nonni sicuramente si rechernno in terrra elvetica "per seguire il ritmo" e allora sapremo se il salto di 20 m. si fa o non si fa, perchè qualcuno... lo farà! E allora il buon Pupillo si prodigherà in una sicura a uomo dall'alto, con apnea di 5 minuti sotto la cascata!! Ma è tutto normale.
L'orrendo d'appennino ha già spalancati gli occhi, e non solo per la colonna sonora del video... quindi a primavera si va. Però...si parte presto... molto presto!
Se sono criptico non è colpa mia ma di Furio che è lo psicologo dello Scarpa Tour!
Notizia dell'ultim'ora: lo Scarpa tour ha un nuovo tacito adepto: è nato il figlio del re leone di Pavullo!!! Un abbraccio a Matteo, al piccolo Paolo e alla mamma!
W la canoa e lo zoo che la circonda!!!

A presto
Fede

Massimo Delledonne:
Leggendo il messaggio ho pensato che a scrivere era Gustavo il Magliasina..

ma non era lui!

Federico, ma chi sei? Un adepto di gustavo i fiumi o un neo gustavo andare in canoa? Comunque sia, Ti voglio conoscere, ma forse Ti conosco gia'.. oppure no...

La cascata di 15, 18 o 20 metri non lo so, ma il resto di questo fiume vorrei davvero poterlo fare anch'io..

Ditemi quando si va e vengo di corsa, anche se non so se resistero' in fiume sette ore

Congrats a Guido e Co.!

ciao

Massimo

Gustavo Londa:
Eh adesso,..??? chi dirà chi è quello vero, un suo clone, suo fratello o il suo gemello...magari anche diverso e più vecchio...???...permettetemi un momento di commozione...ma ci sta proprio come la sambuca nel caffè....e cioè n'applauso doppio con le lacrime al grande Guido e ai suoi fratelli per dare sempre vita e linfa all'esplorazione fluviale.........è anche vero che essere campioni d'italia...è essere campioni d'italia ....ma è anche vero che l'esplorazione è sempre l'esplorazione...chi può affermare il contrario...???  E per soffermarmi un attimo sui quesiti tecnici che ultimamente interrogano il forum....primo fra tutti i 3 mt di profondità della ricezione del salto, alto 15 - 18 mt....mi permetto di dire da uno che non è fisico ma c'ha il fisico...(appezzi)...che pochi conti possono essere fatti visto le varialbi,  se non...come fece un nostro carissimo amico nel vedere se era fattibile un salto...sporto oltre la percentuale permessa dalla gravità....è precipitato a capofitto sotto il fiotto, riaffiorando senza frattura alcuna...il fondo c'era....quindi....salto è, chi salto fa....da allora..tutti i salti ci riescono a nuoto.....quindi,..questa primavera tutti  sul salto del magliasina di lana con le scarpe imbottite a testare il fondo, ..se fondo c'è...salto si fa. In ultimo, per l'interrogazione sul bilanciamento del peso in kayak...proporrei a marco....di provare. Perchè, se chi ti da il suggerimento è 100 kg più di te potresti trovarti male, e viceversa, se chi ti consiglia è 50 kg in meno di te...potrebbe ugualmente trattarsi di posizione sbagliata....quindi...chi barca ha.....posizione deve testare....oppure il maestro deve parlare...
appresto spero in fiume gustavo la pozza

galvanguido:
penso che gustavo sia  quello vecchio e gusto(all'anagrafe federico) sia il giovane,gustavo d'altronde è avo di gusto...ciò non significa che è suo nonno anche se gustava...e adesso gusta gusto,ma sopratutto se gustavo gustava adesso cosa fa?...semplice fa gustare gusto...è il passaggio generazionale,il passaggio del testimone!
ciò non vuol dire che il salto si faccia anche se gli avi dicono che si fa!

...qualche minuto dopo...

adesso però mi sorge un altro dubbio...forse il più grande...il dubbio di tutti i dubbi,ma nel frattempo me lo sono dimenticato.
a presto sul magliasina,giovani vecchi bambini e bambine quelli che saltano e quelli che guardano chi salta e poi dicono che non si faceva

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa