Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
idrometri Liguri
Francesco Balducci:
Ciao. Ho visto che nella tabella dei livelli fiumi di Liguria manca il riferimento per il Malvaro. Dopo attento monitoraggio indico come livello minimo 1.40 idrometro di Carasco e come livello massimo 2.00
Massimo Delledonne:
Ciao Francesco,
grazie per la segnalazione.
Abbiamo appena messo in rete anche l'idrometro di PICCATELLO che rileva splendidamente Magra alto e altissimo. Domenica (livello perfetto per entrambi) l'idrometro segnava 150. Non so pero' quale possa essere il minimo (135?) e il massimo (180?) per cui aspettiamo suggerimenti dai local.
Volevo inoltre inserire la descrizione del Magra altissimo, ma non ricordo la località dell'imbarco: Groppodalosio di sotto? possibile?
ciao e grazie
Massimo
--- Citazione da: Francesco Balducci - Dicembre 01, 2008, 10:11:28 pm ---Ciao. Ho visto che nella tabella dei livelli fiumi di Liguria manca il riferimento per il Malvaro. Dopo attento monitoraggio indico come livello minimo 1.40 idrometro di Carasco e come livello massimo 2.00
--- Termina citazione ---
Francesco Balducci:
Ciao Massimo, l'imbarco del Magra altissimo è al ponte stradale sito 2,5 km da Molinello verso il passo del Cirone. Lo sbarco è apresso la confluenza con il ramo di destra a Molinello. Almeno questo è il tratto che noi consideriamo altissimo : quello tanto per intenderci con doppio salto, scivolo a 90 gradi e cascata.
Volevo inoltre aggiungere un dato per quanto riguarda gli idrometri liguri:
C'è da aggiungere il rio Tonno, uno dei top della Liguria, che risente dell'idrometro di Vobbia. Ebbene deve essere come minimo a 1,8 per poter essere disceso con sicurezza.
Inoltre da aggiungere il Ruschia ( altro top della Liguria ) che si rifà all'idrometro di Nasceto ( gole del Vara ) come minimo 2,0 mentre il Gottero come minimo 1,5. Questo sono da aggiungere assolutamente. Inoltre segnalo che il Bagnone non si trova in Liguria ma in provincia di Massa e quaindi va inserito tra i fiumi di Toscana.
Frederik Beccaro:
Si si il Bagnone è in Toscana come indicato su ckfiumi ma fortunatamente la regione Liguria lo censisce tra i corsi d'acqua "Liguri" solo perché in caso di piena, questa influisce sul Magra, esattamente come è successo ieri dove in via precauzionale hanno evacuato una scuola a Bocca di Magra. Meglio trovare l'idrometro del Bagnone sul sito Ligure che è libero piuttosto che la Toscana che è protetto.
Daniela M.:
al di là dei confini geografici e/o amministrativi,
tecnicamente parlando per la pagina idrometri http://www.ckfiumi.net/idro
un fiume viene associato alla regione in cui l' Arpa di competenza rende disponibili i dati.
I dati del Bagnone ci vengono forniti dall' Arpa Liguria.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa