Pagine: 1 ... 4 5 [6] 7 8 ... 10

Post recenti

51
Re:Acquisto kayak tandem in Materiali - KMare
« Newest da Gigi10 il Agosto 01, 2024, 10:16:07 pm »
Ti ringrazio nuovamente per i preziosi consigli, non mancherò inoltre di leggere gli interessanti articoli sul tuo blog...

La preoccupazione della scuffiata è più che altro riferita al momento in cui dovessi perdere la stabilità longitudinale, si complica il movimento per uscire fisicamente dal pozzetto ed evitare di finire sott'acqua con difficoltà respiratorie...

Riguardo la tua ultima domanda posso dirti che viaggio spesso tra Bologna, Cesena e saltuariamente Ancona
52
Acquisto kayak tandem in Materiali - KMare
« Newest da nolby il Agosto 01, 2024, 05:07:14 pm »
Risalire sullo Yukon aperto è difficile tanto quanto sullo Yukon chiuso.

Un corso sarebbe utile non solo per apprendere la tecnica ma anche per fare un po' di esperienza su kayak diversi. Magari scopri che è meglio un kayak da mare singolo per le tue esigenze, mentre per quelle di coppia il gonfiabile rimane la scelta migliore.
Oppure se vi piace fare snorkeling e prendere il sole piuttosto che macinare miglia allora magari la soluzione sit-on-top è più appropriata.

Come scrivevi la spesa è importante e prima di affrontarla è bene capire a fondo quali siano le tue esigenze, non solo attuali ma anche future, per evitare un acquisto che magari ti soddisfa per una stagione ma che poi ti fa sentire la voglia di qualcosa di più evoluto.

La larghezza di un kayak da mare singolo non è mai superiore ai 60cm... io sulla mia Skoda Fabia ne trasporto tranquillamente due. Mia moglie ed io siamo sempre andati in giro con i due nostri kayak sul tetto almeno un paio di volte al mese prima della nascita dei bambini. In alcune occasioni per brevi viaggi la mia Fabia ne ha portati 3.

Se mi dici di che zona sei magari ti so consigliare qualche buon club/scuola.
53
Re:Acquisto kayak tandem in Materiali - KMare
« Newest da Gigi10 il Agosto 01, 2024, 03:18:16 pm »
Dunque sicuramente con pozzetto avrei più stabilità e costanza quindi prestazioni perciò opterei per quel modello...

L'unico lato negativo però è che senza una modesta conoscenza, esperienza e tecnica rischio di avere difficoltà durante eventuali scuffiate, cosa che mi preoccupa maggiormente nel caso in cui fossi con la ragazza in tandem, siccome lei è piuttosto neofita a riguardo.

Io potrei fare il corso mentre lei dubito aimé che mi segua in questo percorso di apprendimento (potrei solo spiegarglielo e mostrare ciò che ho appreso ma non so effettivamente quanto sia efficace)

Detto questo la scelta di 2 kayak singoli è altrettanto intrigante e diventa fattibile se il trasporto su macchina risulta agevole, sul mio crossover lungo 4.5 m...

Le barre potrebbero ospitare 2 kayak singoli larghi circa 70 cm come ingombro?

Suppongo di si; in quest'ultimo caso in effetti potrei acquistare 1 kayak a pozzetto e il secondo aperto, in modo da non mettere in difficoltà la mia ragazza in caso di caduta in acqua (o altri amici poco pratici che dovessero pagaiare con me seguendomi)

Con 2 kayak singoli avrei più libertà in caso di uscite solitarie e chiaramente una velocità leggermente superiore rispetto al tandem
54
Acquisto kayak tandem in Materiali - KMare
« Newest da nolby il Agosto 01, 2024, 02:35:30 pm »
Se hai rivalutato il discorso pesi ed ingombri direi allora che tra Yukon K2 sport e CS Canoe Marina 535 hai da scegliere tra due eccellenti prodotti. Io personalmente non li conosco ma i due marchi sono seri ed affidabili (entrambi produttori italiani con cui puoi avere un contatto diretto per l'acquisto).

Per il discorso materiale il composito è sicuraramente più durevole oltre che leggero. I kayak in polietilene sono destinati inesorabilmente a deformarsi. Ma certamente come primo acquisto le cifre spaventano.
Se ti posso dare la mia esperienza riguarda proprio i Prijon che tra tutti i vari prodotti in plastica sono quelli che tengono meglio con il passare degli anni. Questo perchè sono stampati a soffiaggio  (praticamente come fossero delle grosse bottiglie) mentre tutti gli altri marchi usano la tecnica di stampaggio rotativa (ad uno strato i più economici, a sandwich con strati di diversa densità i marchi più costosi).


Per quanto riguarda le due versioni dello Yukon ti consigliavo quella a pozzetti perchè è effettivamente un kayak. Quelli aperti sono pensati per uso molto ricreativo in acque interne.
Essendo tu velista capirai meglio di altri il fatto che per andar per mare significa anche (ma non solo) padroneggiare la tecnica necessaria a condurre il natante che si sta usando. Il kayak necessita di premicosce per la gestione dell'asseto ed in più l'uso del paraspruzzi evita che si possa riempire d'acqua, magari anche solo quando ci si imbarca con un po' di onda.

In tutti i casi un buon corso non fa mai male. Magari ti ritrovi in un club dove hai la possibilità di provare anche qualche doppio per chiarirti un po' le idee (o per prendere in considerazione l'idea di optare per due singoli).
55
Re:Acquisto kayak tandem in Materiali - KMare
« Newest da Gigi10 il Luglio 31, 2024, 03:47:42 pm »
Grazie mille per la risposta precisa e puntuale.

In effetti le mie idee erano confuse e fortunatamente ho incontrato la persona giusta  ;D

Dunque considerando che il peso e lunghezza non sono un problema (li ho rivalutati) direi che posso optare per le versioni più economiche (stiamo comunque parlando di cifre importanti per un appassionato come me con poche ore di navigazione su kayak/canoe...), perché ho sempre navigato su barca a vela da tanti anni.

Per riassumere ti chiedo quanto segue:

Come miglior rapporto qualità-prezzo-prestazioni mettiamo al primo posto lo Yukon sport rispetto ai CS canoe giusto?

In secondo luogo mi suggerisci di scegliere il pozzetto rispetto al sit on top per questioni di protezione dall'acqua e isolamento o per stabilità e velocità in movimento?


56
Acquisto kayak tandem in Materiali - KMare
« Newest da nolby il Luglio 31, 2024, 10:24:42 am »
Ciao Gigi, cui siamo sentiti via mail.

secondo me hai le idee un pochino confuse.

I prodotti wilderness non devi cercarli all'estero. Li vende Ozone (Treviso)

Se il limite dei 5m è per problemi di trasporto/rimessaggio CS Canoe offre la possibilità dei divisibili nella serie Unalaska. Ma si va fuori budget.
Il loro Marina  535 supera la tua lunghezza limite... ma anche il Prijon che hai citato. E sarebbe un ottimo acquisto.

Prijon è una casa assolutamente europea, tedesca. I kayak in polietilene sono fatti in Germania. Quelli in composito in Italia da Artfiber (che li vende anche a suo nome).
Tra i prodotti che hai citato sono forse la scelta migliore assieme ai CS, quantomeno sono kayak da mare doppi e non natanti da svago. Andrei però senza dubbio sula versione a pozzetto (sport) piuttosto che quella aperta.
Prijon di doppio in composito ha anche il Piave, più corto dello Yukon.
 
Qui li puoi acquistare direttamente dal produttore:

https://www.artfiber.it/kayaks/yukon-sport

https://www.artfiber.it/kayaks/piave


Rispetto al tuo primo messaggio hai tirato in ballo prodotti di un'altra categoria. Se poi il peso non è un problema puoi trovare anche proposte in polietilene (Prijon, Rainbow, Dag)
57
Re:Acquisto kayak tandem in Materiali - KMare
« Newest da Gigi10 il Luglio 30, 2024, 06:40:24 pm »
Ho trovato altre opzioni da considerare:

1) Prijon Yukon KII Relax (leggero, devo verificare il costo in Europa)

2) cscanoe - avrei valutato con piacere i loro prodotti ma in tandem propongono solo una soluzione gonfiabile...

3) exo bay 2 sport mi sembra troppo corto (meno di 4m) perciò poco performante


 
58
Acquisto kayak tandem in Materiali - KMare
« Newest da Gigi10 il Luglio 28, 2024, 06:54:50 pm »
Buonasera a tutti vi chiedo cortesemente un consiglio per il passaggio dal mio attuale Advanced elements airvolution 2 ad un prodotto rigido.
Ho trovato un paio di soluzioni restando entro i 5 metri di lunghezza e valutando un prodotto con deck aperto:

1) Wilderness systems Pamlico 135T (con eventuale importazione dall'estero, 32 kg circa ma non troppo caro)

https://ibb.co/9HZtKMg

2)BIC sport tahe Borneo (sul quale nutro qualche dubbio)

3) ORU KAYAK HAVEN TT (costoso ma leggero, 19 kg, andrà bene anche su mare leggermente mosso??)

https://ibb.co/1ZFHwcX

Altri prodotti da voi consigliati purché siano tandem e con ottime prestazioni su  qualunque acqua (mare, fiume e lago...) siccome vorrei usarlo anche a qualche centinaio di metri dalla costa eventualmente, mentre su fiume sicuramente solo in condizioni calme e poco pericolose.

Il budget suppongo debba stare tra i 1000 e 1500 se voglio un prodotto valido e non troppo pesante (entro i 32 kg immagino?)
Grazie!!
59
Re:CONSIGLI (SPERO MOLTI) SU KAYAK GONFIABILE in Materiali - KMare
« Newest da Gigi10 il Luglio 28, 2024, 04:29:07 pm »
Buonasera! Posso dirti che con il mio Advanced elements 2 mi sono trovato benissimo finora, lago, mare o fiume (non estremo ovviamente)...

Il suo fondo semirigido aiuta un sacco e la tecnologia drop stitch garantisce rigidità e stabilità.

Al momento lo sto vendendo causa scarso tempo a disposizione, se ancora interessato contattami!

Contestualmente apro un nuovo thread per chiedere consigli su kayak tandem rigido, siccome in futuro vorrei provarlo assieme alla ragazza quando avrò più tempo
60
SPOSTATO: LAVORI SUL SESIA A CAMPERTOGNO in Chat
« Newest da Daniela M. il Luglio 16, 2024, 11:23:20 pm »
Questo topic è stato spostato in "Avvisi ai naviganti" così teniamo tutti insieme i post a cui prestare maggiore attenzione. Grazie della segnalazione

https://forum.ckfiumi.net/index.php/topic,6683.0.html
Pagine: 1 ... 4 5 [6] 7 8 ... 10