CKI il forum della canoa italiana

Post recenti

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10
11
Chat - Kmare / Re:KAYAK DA ACQUISTARE
« Ultimo post da ANTHONY S il Febbraio 15, 2023, 08:19:38 pm »
invece restando sul tema kayak puro sit in lo stellar s14 credete  sia un buon kayak per un neofita?
12
Chat - Kmare / Re:KAYAK DA ACQUISTARE
« Ultimo post da marittimo il Febbraio 15, 2023, 10:12:42 am »
... mi concentro allora sul kayak sit in....

Come avevo gia' detto, i kayak sit in non sono molto adatti per pescare, quindi anche lo Stellar S14 G2.
Se ti piacciono i modelli Stellar (che, detto tra noi, piacciono pure a me), allora per poter anche pescare sarebbe piu' indicato il modello Puffin (Formerly S14S G2)

https://www.stellarkayaksusa.com/S14S-surf-ski

La lunghezza di circa 4,40 puo' andar bene o secondo voi meglio optare gia' per una lunghezza maggiore?

In teoria la maggiore lunghezza consente di raggiungere velocita' maggiori ma, in pratica, dipende anche da altri fattori come la larghezza, la forma della carena, il peso, ecc.
Comunque, a parita' di tutto il resto (larghezza, peso, forma di carena ecc) mezzo metro in piu' di lunghezza non ti trasforma il kayak da utilitaria ad auto sportiva e neppure ad auto sportiva a F1.

13
Chat - Kmare / Re:KAYAK DA ACQUISTARE
« Ultimo post da ANTHONY S il Febbraio 14, 2023, 07:00:42 pm »
In effetti.... mi concentro allora sul kayak sit in.  Essendo un neofita andrebbe bene iniziare con un kayak tipo stellar s14? La lunghezza di circa 4,40 tuo' andar bene o secondo voi meglio optare gi? per una lunghezza maggiore?
14
Chat - Kmare / Re:KAYAK DA ACQUISTARE
« Ultimo post da marittimo il Febbraio 14, 2023, 06:40:47 am »
I modelli che ha individuato potrebbero anche consentirti di calare una lenza e di fare un po' di pesca alla traina, ma se poi abbocca una spigoletta di mezzo Kg allora la vedo piuttosto dura per tirarla su, anche con il mare perfettamente calmo. Ma anche ammesso che tu ci riesca, poi dove la metti? Per pescare sarebbero meglio kayak con il pozzetto tutto aperto (cd. Sit On Top), che offre molto spazio e che e' facilmente lavabile in tutti i punti (anche quelli piu' nascosti), altrimenti l'odore del pesce sara' molto difficile da mandare via.
15
Chat - Kmare / Re:KAYAK DA ACQUISTARE
« Ultimo post da ANTHONY S il Febbraio 13, 2023, 10:04:01 pm »
Ciao , ti ringrazio della risposta.  Io sto valutando i modelli in base al discorso larghezza ipotizzando che inizialmente un kayak un po' pi?' largo mi consentirebbe di avere maggiore stabilit?. Ogni tanto mi piacerebbe anche poter calare una lenza leggera per cui pensavo di optare per qualcosa di maggiormente stabile, abitabile e facile da condurre.
Stellar s14 cosa ne pensi?
16
Chat - Kmare / Re:KAYAK DA ACQUISTARE
« Ultimo post da nolby il Febbraio 13, 2023, 09:34:33 pm »
Ciao,
 a naso, tra quelli che hai citato, l'unico che prenderei in considerazione ? il Genius 4.8 (e forse lo Stellar 14).

E' un kayak derivato dai vecchi Fiberline che ha chiuso tempo fa... immagino che Mannino abbia ritirato gli stampi e li abbia rimessi in produzione probabilmente con qualche modifica.
Conosco il Fiberline Genesis 5000 che era solo 20cm pi? lungo (e forse anche un paio di cm pi? stretto ma non sono sicuro).
E' un ottimo scafo, abbastanza veloce e piuttosto direzionale. In acqua da la sensazione di essere leggerissimo.
Non soffre molto il vento ma comincia a diventare capriccioso con le onde, da me al lago poi sono ravvicinate e pi? fastidiose...immagino che al mare l'onda pi? lunga non sia poi cos? problematica. Considera che pero anche gli altri che ai citato non sono adatti ad affrontare mari impegnativi per cui per cominciare andr? pi? che bene.

Unico dubbio che sollevo a riguardo di questi kayak in composito ? riguardo il prezzo... non che siano cari... per? alla fine costano quanto un kayak da mare come si deve....
Se hai problemi di spazio puoi prendere in considerazione anche il Sea Kayak Design 486 o, se sei di corporatura esile e non troppo alto, il Qajaq Kaylhoa.
Sono kayak che ti daranno soddisfazione anche dopo i " primi passi " mentre gli altri (Joy ed S12 probabilmente ti verr? presto voglia di evolvere).
Anche il Genius 4.8 ? per me un ottimo acquisto ma lo vedo piu adatto ad acque interne  che al mare.

Se poi non hai problemi di spazio e puoi arrivare attorno ai 5 metri c'? un mondo enorme di possibilit? che si apre.
17
Chat - Kmare / KAYAK DA ACQUISTARE
« Ultimo post da ANTHONY S il Febbraio 12, 2023, 04:50:36 pm »
Buon pomeriggio, ho intenzione di acquistare un kayak da usare in mare, considerata la mia poca esperienza stavo pensando ad un modello leggermente pi?' largo con il quale iniziare in modo pi?' specifico questa disciplina. Ho individuato i seguenti  modelli:
Genius 4.80 - joy 440 entrambi Mannino Kayak
Stellar S12 - S14 G2

Vorrei ricevere qualche parere al riguardo anche riguardo al fattore lunghezza. Non ho velleit? sportive pero' cerco di acquisire quante pi?' informazioni per la mia scelta. Anticipatamente grazie.
18
Chat / Re:FILM GODSPEED, LOS POLACOS....incredibile!!!
« Ultimo post da Lorenzo Molinari il Febbraio 10, 2023, 03:19:01 pm »
Le imprese citate in questo post sul Rio delle Amazzoni sono descritte, come segnala Toio Pongolini, che ringrazio,  nel VOLUME 3
"Dalla Vetroresina al polietilene. Imprese estreme"
della mia opera in 4 volumi, pubblicata nel 2022, dal titolo;
"L'arte del pagaiare: storia illustrata"
e in particolare da pag. 58 nel paragrafo 7.5 "Nasce l'alto corso, un alpinismo al contrario", che vi invito a leggere (si acquista solo su Amazon), dove riporto fotografie gentilmente inviatemi da Piotr Chemielinski e da Pietro Dall'Oglio. Con Piotr ho avuto un scambio interessante di e-mail, in cui mi ha raccontato della rocambolesca spedizione polacca.

Vorrei anche ricordare le discese nostrane del Rio delle Amazzoni (non riportate nella mia opera versione italiana) di:
- Sergio Borroni e Gherardo Gambaro, realizzata nel 1995 con una canoa a 2 posti di 6 m delle ASA Canoe, da Pacallpa in Peru' a Manaus in Brasile (Sergio Borroni, per chi non lo conoscesse, e' un grande e noto viaggiatore: in canoa ha percorso migliaia e migliaia di chilometri di fiumi nel mondo; in vela ha navigato per oceani; in bicicletta ha girato pressoche' tutto il mondo - su YouTube trovate numerosi documentari delle sue imprese).
-  Franco Monnet, realizzata nel 1999 con una Canadian della ASA Canoe e in solitaria, da Puerto Arango in Columbia a Belem in Brasile (vi invito a leggere il suo libro "Putoremo - Amazzonia" dell'editore EDT, forse ormai introvabile).
19
Chat / Re:FILM GODSPEED, LOS POLACOS....incredibile!!!
« Ultimo post da Guido Brasletti il Febbraio 09, 2023, 02:10:46 pm »
entusiasmanti!
Sia il film sui polacos che il libro sulla discesa dell?amazon.
Letto l articolo di Vittorio su pagaiando ma? ? troppo poco per placare la sete :)
Comprato subito il libro.
Grazie per aver condiviso
20
Chat / Re:FILM GODSPEED, LOS POLACOS....incredibile!!!
« Ultimo post da Vittorio Pongolini il Febbraio 08, 2023, 08:51:54 am »
Fu davvero un'impresa quella di "Canoandes", come probabile premessa a quella del Rio delle Amazzoni di alcuni anni dopo, e due volte stupefacente per coloro che non l'avevano vissuta dalle informazioni generali circa 40 anni fa - quelli che ancora non pagaiavano negli anni '70 - ma per chi li aveva seguiti da canoista e da chi aveva gia' fatto spedizioni canoistiche in giro per il mondo lo fu un po' meno, senza nulla togliere a Piotr Chmielinsky & C. Fa specie vedere nel film che addirittura le pagaie singole dei rafter erano senza l'oliva, probabili ex-remi tagliati di un bel pezzo per poterle maneggiare...  In ogni caso, per respirare il senso dell'impresa del '79 ed avere un'idea abbastanza paragonabile a quella della successiva spedizione sul rio delle Amazzoni vi consiglio di andare sul sito della FICT, alla voce della rivista "PAGAIANDO" : https://www.canoa.org/pagaiando.html e aprire il numero di Marzo 2017 (che poi e' effettivamente Gennaio 2017). Da pagina 10 a pagina 13 comprese c'e' un mio articolo che riguarda la altrettanto, sicuramente superiore per tempi, lunghezza e difficolta' oggettive, difficilissima spedizione polacca-americana-sudafricana sul Rio delle Amazzoni. Per chi poi ne volesse sapere ancora un po' di piu' sulla seconda e mastichi l'inglese molto bene c'e' sempre il magazine di National Geografic del 1987 oltre al libro scritto da Joe Kane dal titolo "Running the Amazon", ma per quest'ultimo andiamo veramente su un indottrinamento sulle spedizioni in acque bianche che definirei religioso. Purtroppo non esistono lavori di traduzione in italiano del libro e anch'io ammetto di non averlo letto tutto perche' e' in americano ed e' molto complicato e alcune decine di anni fa non sapevo l'inglese come ora (forse ora lo leggerei piu' speditamente... quasi quasi vado a riprendermelo...).  Ricordo infine, per dovere di cronaca, che alla spedizione polacca sul Colca fece seguito quella italiana dei gemelli romani Dall'Oglio, oltre ad altri bravissimi compagni di discesa del gruppo dei "Gladiators". E' stato girato un film anche di questa spedizione italiana ( in 16 mm ) che fu visto anche alla Rassegna di canoa "La Canoa Esplora il Mondo" nei primi anni '90. La storia delle piu' grandi spedizioni di canoa, con rafting di appoggio, dove servissero, potrebbe e dovrebbe essere riportata sui recenti 4 libri di Lorenzo Molinari che, se c'e' e legge, potrebbe battere un colpo...
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10