Fu davvero un'impresa quella di "Canoandes", come probabile premessa a quella del Rio delle Amazzoni di alcuni anni dopo, e due volte stupefacente per coloro che non l'avevano vissuta dalle informazioni generali circa 40 anni fa - quelli che ancora non pagaiavano negli anni '70 - ma per chi li aveva seguiti da canoista e da chi aveva gia' fatto spedizioni canoistiche in giro per il mondo lo fu un po' meno, senza nulla togliere a Piotr Chmielinsky & C. Fa specie vedere nel film che addirittura le pagaie singole dei rafter erano senza l'oliva, probabili ex-remi tagliati di un bel pezzo per poterle maneggiare... In ogni caso, per respirare il senso dell'impresa del '79 ed avere un'idea abbastanza paragonabile a quella della successiva spedizione sul rio delle Amazzoni vi consiglio di andare sul sito della FICT, alla voce della rivista "PAGAIANDO" :
https://www.canoa.org/pagaiando.html e aprire il numero di Marzo 2017 (che poi e' effettivamente Gennaio 2017). Da pagina 10 a pagina 13 comprese c'e' un mio articolo che riguarda la altrettanto, sicuramente superiore per tempi, lunghezza e difficolta' oggettive, difficilissima spedizione polacca-americana-sudafricana sul Rio delle Amazzoni. Per chi poi ne volesse sapere ancora un po' di piu' sulla seconda e mastichi l'inglese molto bene c'e' sempre il magazine di National Geografic del 1987 oltre al libro scritto da Joe Kane dal titolo "Running the Amazon", ma per quest'ultimo andiamo veramente su un indottrinamento sulle spedizioni in acque bianche che definirei religioso. Purtroppo non esistono lavori di traduzione in italiano del libro e anch'io ammetto di non averlo letto tutto perche' e' in americano ed e' molto complicato e alcune decine di anni fa non sapevo l'inglese come ora (forse ora lo leggerei piu' speditamente... quasi quasi vado a riprendermelo...). Ricordo infine, per dovere di cronaca, che alla spedizione polacca sul Colca fece seguito quella italiana dei gemelli romani Dall'Oglio, oltre ad altri bravissimi compagni di discesa del gruppo dei "Gladiators". E' stato girato un film anche di questa spedizione italiana ( in 16 mm ) che fu visto anche alla Rassegna di canoa "La Canoa Esplora il Mondo" nei primi anni '90. La storia delle piu' grandi spedizioni di canoa, con rafting di appoggio, dove servissero, potrebbe e dovrebbe essere riportata sui recenti 4 libri di Lorenzo Molinari che, se c'e' e legge, potrebbe battere un colpo...