CKI il forum della canoa italiana
		Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e  Torrente => Materiali da canoa => Topic aperto da: appeticchia giuseppe - Luglio 19, 2018, 12:54:04 pm
		
			
			- 
				Buongiorno, ben trovati, avrei un quesito da sottoporre a chi senz'altro ne sa piu di me, posseggo una pagaia , doppia , allungabile e con angolazione variabile delle pale; tutto ottimo , una itwin che pesa 900 gr., e che raggiunge i 2,20 mt   ; bene dicevo tutto ottimo tranne che per il fatto che e' in fibra  di carbonio.....domanda , e' cosi pericolosa per i fulmini....grazie rimango in attesa  8) 
			
- 
				Boh,
 
 sarebbe da fare la prova, in piena tempesta di fulmini a pagaiare a centro lago.
 
- 
				Non sono curioso , mi hanno detto che non è salutare e per me va bene così . Ci sono molti materiali in grado di fare la loro parte in modo ottimale . Due etti non mi cambiano la vita , un fulmine si .
			
- 
				Ciao ,pare che il carbonio attiri i fulmini ma anche un kayaker isolato in mezzo al lago, cosi come un albero( che non è di carbonio )isolato in mezzo alla radura .
 Io l'ho avuta e mi sono trovato benissimo ma ho sempre trovato poco igienico
 uscire con tempo pessimo .
 Ricordati di programmare le uscite guardando il meteo e con il giusto equipaggiamento . Vedrai che ti diverti .
- 
				è della serie il problema non si pone o non si dovrebbe porre.
 
 noterai una notevole diffusione di pagaie in carbonio, ma anche di canne da pesca,..........
 evidentemente ad adesso è il miglior materiale in quanto a leggerezza/resistenza.
 
 il fatto è che pagaiare cosi come pescare in mezzo alla bufera non è affatto piacevole, come per qualsiasi altra attività all'aperto è buona prassi consultare il meteo prima.
 
 per questo nessuno dei canoisti esperti ti sa rispondere, che succede se uso una pagaia in carbonio tra fulmini e saette??? nessuno ha mai voluto sperimentare.
 
 ..., la preoccupazione mi sembra eccessiva, e non dovrebbe essere tale da farti rinunciare ad una bella pagaia leggera che con tutta probabilità userai quasi sempre col sole.
 
 
 
- 
				Il carbonio è un buon conduttore ma a meno che non si abbia la sfortuna che le previsioni meteo siano errate, trovandosi lungo un'attraversata o una costa inaccessibile, alle prime avvisaglie di temporale è bene fermarsi ma non solo per il rischio fulmini, quanto piuttosto per le raffiche di vento e le onde anomale che potrebbero formarsi.
 Io pagaio in kayak al mare, al lago ma anche su fiume e in acqua bianca fino al 4° in canoa da discesa con pagaia in carbonio (in particolare prediligo la Gamma della Jantex), tuttavia ci sono pagaia splendide anche in altri materiali e alcuni produttori realizzano pagaie in legno che sono dei veri gioielli e anche di peso contenuto.
 Direi, quindi, che il problema non si pone, se non ...di spesa.