CKI il forum della canoa italiana
		Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e  Torrente => Avvisi ai naviganti! => Topic aperto da: alberto bianchi - Giugno 16, 2016, 04:57:41 pm
		
			
			- 
				Segnalo sul Toce, tratto Verampio, un grosso tronco semisommerso, difficile a vedersi, circa 100 metri a valle del ponte che porta all'imbarco, passando a sx si evita tranquillamente.
			
- 
				Ciao, ieri sono sceso con gli ossolani Fabio e Gianluca, ma non l'abbiamo più visto. magari si è spostato più giù.
			
- 
				Ciao, ieri sono sceso con gli ossolani Fabio e Gianluca, ma non l'abbiamo più visto. magari si è spostato più giù.
 
 
 Ciao Giuso, curiosità come hai trovato il livello? noi siamo scesi sabato, l'idrometro lo dava a mezza scala ma abbiamo trovato un livello di tutto rispetto il tratto alto era una rapida unica , secondo me i livelli saranno da ritarare.
 P.S.
 anche noi non abbiamo visto il tronco.
 
 Pec
- 
				Ciao ci siamo imbarcati verso le 18 ed era medio-basso, giunti a Crodo si è alzato notevolmente (10-15 cm) ed è rimasto così fino allo sbarco al ponte degli Alpini.
 Sul Toce i livelli variano, lo sai, anche diverse volte nel corso di una sola discesa.
 I locali dicono che da quando ha iniziato a fare caldo c'è sempre acqua, livelli maggiori in genere a mezzogiorno e verso sera (dalle 19:00).
 Pare sia buono anche l'Anza, grazie ai rilasci da Ceppo Morelli.
- 
				Per quanto riguarda l'idrometro, considera che la stazione è a Domodossola e tra il tratto di fiume che facciamo noi e l'idrometro, se non sbaglio, c'è di mezzo il lago Tana e la relativa diga, senza contare che confluiscono il Diveria, il Bogna e l'Isorno. Pertanto la correlazione tra le portate a monte e a valle è più o meno corretta nel medio periodo, ma nel breve può non esserlo per niente.