CKI il forum della canoa italiana
Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente => Chat => Topic aperto da: stefano caprile CCN - Gennaio 08, 2010, 02:55:00 pm
-
Giovedì 7 gennaio.
Abrogata la discesa sul Ceno per freddo, carenza d'acqua e neve sulle strade, ieri io,con Carletto e Claudino del CFM, eravamo decisi a recuperare la discesa.
Sì, ma dove? Gli idrometri consultati mercoledì sera davano buono, come fiume più vicino, la Lima in Toscana.
Due di noi l'avevano già fatta, l'entusiasmo non era alle stelle, ma la voglia
di scendere compensava, e così ieri mattina alle 7.30 ci siamo trovati a Lodi
per andare.
Se non che .... colpo di scena! L'idrometro del Lamone si era miracolamente
risollevato durante la notte! Scherzo dell'elettronica? Probabilmente no,
l'indicazione era buona, visto che anche Santerno e Montone, nella stessa zona, erano saliti.
Visto che nessuno di noi tre aveva mai fatto il Lamone, e che la descrizione di CKFiumi era "gustosa", abbiamo cambiato destinazione al volo.
Risultato?
Una fantastica discesa con livello ideale e neve sulle rive, su un torrente per
noi nuovo e divertente, pieno di sogliette e scivoli naturali.
Senza il servizio idrometri di CKFiumi non avremmo mai potuto cambiare
destinazione al volo all'ultimo momento in questo modo.
Grazie mille ragazzi!!!! In particolare a Dani e Max a cui dobbiamo questo
eccezionale strumento.
Ste
PS: ieri l'idrometro lo dava navigabile al minimo, ma in effetti abbiamo trovato
un livello medio-basso sì, ma bello ondoso e "galleggiabile", non certo
"minimo". Credo che la soglia minima di navigabilità potrebbe essere lievemente
abbassata da 0.55 a 0.5. Ma mi rimetto al parere dei local.
-
ciao Stefano, non sono local x ma credo che l'interpretazione dei livelli nel mantenersi
leggermente abbondanti sul minimo sia fatta apposta per evitare la sola a chi viene da lontano.
W CKI e gli idrometri, una ola a Dani e Massimo
-
Grazie al cell mentre siamo in giro riusciamo ad avere i livelli, poi l'esperienza e le descrizioni fatte dagli altri fanno il resto, quindi grazie a chi ci lavora.
A presto aggiorno la scheda di CKfiumi con qualche foto.
Volevo segnalare solo che l'ingresso del saltone (V) a metà discesa è ostruita da dei tronchi, noi abbiamo trasbordato, quindi attenzione anche se non credo che qualcuno scenda a vista quel passaggio.
Se volete vedere alcune foto andate su:
www.canoamartesana.it/galleria.asp?act=foto&idgalleria=287
carlo cereda
-
Grazie anche a voi per il contributo sulle segnalazioni delle stime per i min e max umanamente accettabili (valutazione per niente banale).
Grande news è che, a breve, dovremmo aggiungere anche gli idrometri per il centro Italia grazie ad indicazioni fornite da Armando Matteoli e Maurizio Consalvi.
alla via così ... ;)