CKI il forum della canoa italiana
Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente => Chat => Topic aperto da: Davide Sandini - Settembre 09, 2008, 10:27:20 pm
-
Ciao a tutti
mi è capitato per le mani un depliant del FAI (Fondo per l'ambiente Italiano) che pubblicizza:
http://www.iluoghidelcuore.it/
In pratica si dovrebbero segnalare dei luoghi devastati da recuperare/ripristinare.
Nell'edizione del 2006 il parco del ticino è il primo luogo d'acqua, mi pare (che ne dite, è così messo male?)
La mia idea sarebbe di fare un piccolo brain storm e provare ad indicare un fiume che necessiterebbe
di un intervento di ripristino, che ne so, tirare via un paio di artificiali, rimuovere una centralina.
Lo so che qualcuno vorrebbe buttare giù qualche diga grossa, ma limitiamoci a una proposta fattibile.
dopotutto qualcuno i soldi li deve tirare fuori per fare o disfare i lavori..
Solo disastri già fatti, mi raccomando, non so se vale indicare i disastri prossimi/annunciati/progettati.
poi, se si arriva a una proposta condivisa, mandiamo tutti la stessa segnalazione.
Mi sa tanto che non arriviamo a un accordo neanche in questo..
ps: non ho nessun interesse a segnalare la cosa, e se qualcuno ha dei dubbi sulla validità della operazione li esprima pure.
Non garantisco nè per il FAI nè per gli sponsor.
ciao e buone pagaiate (a chi puo')
Davide
-
Ottima idea, può essere una buona iniziativa ma prima di cercare di recuperare qualche fiume mal messo perché non segnalare i fiumi ancora integri ma sotto la minaccia di morte a causa di progetti (idroelettrici) più o meno assurdi...ce ne sono parecchi!
Intanto, vado a visitare il sito che hai segnalato
Philo
-
Come vedrai, nel sito parlano di brutture da rimuovere , non di "future" brutture da evitare, a quello dovremmo pensarci noi..
Dimenticavo, fra tutti quelli che si esprimono, verranno sorteggiati da me medesimo una decina di copie
del mio ultimo video, FantASTICO (è proprio il titolo, minuscole e maiuscole).
Tanto non lo voleva nessuno, cosi' me ne libero.. :(
-
Sarebbe bello proporre la diga Enel sull'Anza, a Vanzone/S.Carlo, che toglie acqua al tratto classico Battiggio - Molini, uno dei più bei percorsi alpini ormai da anni impraticabile.
La foto del "mostro" la trovate a questo link:
http://www.geocities.com/canoaweb/anzadiga.jpg (http://www.geocities.com/canoaweb/anzadiga.jpg)
Com'era l'Anza una volta:
http://www.geocities.com/canoapics/anzab.jpg (http://www.geocities.com/canoapics/anzab.jpg)
Il report di Marco Scolari sull'intervento:
http://www.geocities.com/canoaweb/canoa02.html (http://www.geocities.com/canoaweb/canoa02.html)
Ma c'è poco da illudersi a questo riguardo, rende troppo per rinunciarvi.
-
Una cosa di cui vanno fieri gli americani della American White Water Association (mi pare sia questa),
è che rompono le scatole (lobbying, lo chiamano) alle società che gestiscono le dighe e gli fanno programmare dei rilasci sicuri, con mesi di anticipo.
Qui da noi riesce solo a pagamento sul limentra e in qualche altro posto, magari cosi' se ne possono ottenere altri.
Anche solo avere un messaggio tipo: "per esubero di precipitazioni la diga tale scaricherà tot metri cubi per la prossima settimana"
A Enel e soci non costerebbe niente, siamo solo noi che non lo chiediamo neanche.
Davide
-
si sarebbe bello. ma impossibile . era un tratto fantastico .
tra breve anche il Toce rimarra completamente senza acqua con il potenziamento della centrale di crevoladossola
in questi mesi ogni tanto l'enel rilascia l'acqua da crodo fino a crevoladossola .
ma durerà poco.
un saluto
paolog
Sarebbe bello proporre la diga Enel sull'Anza, a Vanzone/S.Carlo, che toglie acqua al tratto classico Battiggio - Molini, uno dei più bei percorsi alpini ormai da anni impraticabile.
La foto del "mostro" la trovate a questo link:
http://www.geocities.com/canoaweb/anzadiga.jpg (http://www.geocities.com/canoaweb/anzadiga.jpg)
Com'era l'Anza una volta:
http://www.geocities.com/canoapics/anzab.jpg (http://www.geocities.com/canoapics/anzab.jpg)
Il report di Marco Scolari sull'intervento:
http://www.geocities.com/canoaweb/canoa02.html (http://www.geocities.com/canoaweb/canoa02.html)
Ma c'è poco da illudersi a questo riguardo, rende troppo per rinunciarvi.
-
Ma dopo aver percorso il sito I LUOGHI DEL CUORE, ho visto che c'è dietro una banca e, in effetti, fanno girare dei soldi e probabilmente non pochi dunque ci deve essere convenienza per la banca o no?
In ogni modo il problema è, come sempre, mobilitare TUTTI canoisti e scegliere un obiettivo comune e questo sarà il compito più difficile.
Dighe che producono energia sono da eliminare dalla lista delle brutture da rimuovere dai fiumi:
“hanno” troppo da perdere.
Forse avremmo più fortuna con qualche dighe in disuso o sbarramento rotto come quello sul Trebbia http://www.sos-torrents.org/expo_photos/contribs/r_000115.jpg (http://www.sos-torrents.org/expo_photos/contribs/r_000115.jpg) o qualcosa del genere
ciao
philo