Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

smaltimento olio di frittura

<< < (2/2)

Marco Panebianco:
Grazie Luca,
la tua mail mi ha finalmente deciso da ecologista convinto ad intraprendere anche la differenziata dell'olio esausto per evitare che finisca prima o poi nei nostri amati fiumi. Ho preso una tanica di olio motore vuota ed ho ufficializzato in famiglia la raccolta di tutti gli olii da frittura, scatolette del tonno, rimasugli di condimenti da scaricare una volta pieno in una qualsiasi ricicleria negli appositi contenitori.

Per Fred,
attenzione che l'olio vegetale residuo di frittura se non filtrato a dovere puo' darti dei problemi sui moderni impianti ad iniezione con tolleranze molto piccole tra gli organi. Attenzione anche a diluirlo molto nel diesel normale perche' e' molto piu' viscoso (70-80 cSt al 20°C contro i 4-7 cSt del gasolio), per questo motivo per produrre biodiesel da olii vegetali si ricorre alla transesterificazione con la rottura delle molecole del trigliceride in molecole piu' piccole utilizzando opportunamente alcool metilico o etilico e catalizzatori.

Un saluto,
Marco Panebianco

Marco Panebianco:
Aldo,
e' comunque frode perche' per la legge italiana non puoi autoprodurti ed usare il carburante per autotrazione anche se miscelato se no da anni i contadini andrebbero con trattori trasformati a biogas autoprodotto o motofalciatrici ad alcool ricavato da residui di lavorazione.

Un saluto,
Marco Panebianco

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa