Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
livelli di acqua dei fiumi di Canavese, Soana, Chiusella...
salandini felix:
Ciao a tutto,
qualcuno sa i livelli di acqua dei fiumi del canavese (Soana, Chiusella, Malone) è nella regionne di Biella (Oropa, Cervo ). Siamo un gruppo di Geneve. noi vogliamo venire venerdì. Grazzie
Felix
Frederik Beccaro:
sarà tutto buono, anche troppa. C'è un bel disgelo e domani ci saranno piogge abbondanti
Alberto Garzena:
Domani ti saprò dire, oggi pomeriggio 2 del gruppo di Biella sono andati a fare le gole del Cervo ;D
Alberto Garzena:
Enrico e Marco sono sbarcati adesso dal Cervo. Idrometro 1.87 Sono andati a fare il tratto alto in quanto x le gole in 2 c'era troppa acqua. Se avete bisogno di info freschisiime chiamate Enrico 333/2658138
Flavio di CKI:
Ciao, vi giro questo estratto della mail ricevuta da NIMBUS:
PREVISIONI DEL TEMPO PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
29 MAGGIO - 01 GIUGNO 2008
____________________________________________________________________________
A cura di Redazione Nimbus ,e-mail: info (at)nimbus.it
Data emissione bollettino: Mercoledì 28 Maggio 2008
Il prossimo bollettino sarà emesso il 29 maggio
ALTRE PIOGGE IMPORTANTI IN ARRIVO, POSSIBILI EVENTI ALLUVIONALI E DISSESTI
Aria calda e umida viene trasportata verso le Alpi occidentali da
intensi venti meridionali in quota e da scirocco al di sotto dei 1500 m.
Dopo gli intensi rovesci della notte tra martedì e mercoledì anche sulla
zona alpina si è instaurata una pausa nelle precipitazioni dalla
mattinata. La depressione atlantica che pilota le correnti umide verso
il Nord-Ovest si muoverà però nelle prossime ore verso la Sardegna
attivando la formazione di un nuovo minimo depressionario destinato a
muoversi verso la Costa Azzurra nel corso di giovedì. La perturbazione
che si genererà sul Tirreno investirà Piemonte e Valle d'Aosta dalla
notte tra mercoledì e giovedì e vi stazionerà fino a venerdì provocando
una nuova ondata di piogge, abbondanti su zone montane e pedemontane.
AVVISO: su www.nimbus.it saranno pubblicati aggiornamenti frequenti
durante l'evento di pioggia intensa del 29-30 maggio; vi invitiamo a
inviare segnalazioni e foto a redazione (at)nimbus.it
DORA RIPARIA, PELLICE, CHISONE E RETE FLUVIALE SECONDARIA PEDEMONTANA
Sono attese piogge importanti per almeno 36 ore con cumulate di 100-200
mm, ma con locali picchi superiori lungo la fascia prealpina e 50-100 mm
sui settori interni vallivi. Tali apporti determineranno ulteriori
sensibili incrementi dei livelli idrometrici attuali con elevato rischio
di piene straordinarie, esondazioni estese e dissesti con impatto sulle
infrastrutture e la viabilità. Elevata vigilanza è richiesta altresì per
il tratto torinese della Dora Riparia.
MARITTIME, LANZO, ORCO, DORA BALTEA, SESIA, LAGO MAGGIORE, PIANURA E COLLINA
Sono attese piogge in grado di accumulare anche oltre 200 mm in 36 ore,
specie dalle valli di Lanzo al Sesia (valori inferiori su Marittime).
L'evento potrebbe provocare il superamento dei livelli di piena
ordinaria fino a fasi di piena straordinaria su Orco, Chiusella, Dora
Baltea e rete fluviale secondaria con esondazioni e dissesti.
Tuttavia la formazione di nuclei temporaleschi stazionari potrebbe
aggravare localmente la situazione.
[.......]
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa