Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
SEABIRD AFJORD PRO
Nicola Miani:
Intanto buon anno a tutti!
Cosa ne pensate di questo kayak, - SEABIRD AFJORD PRO - qualcuno lo possiede?
Non ho ancora le idee chiare, per questioni logistiche non mi ci sta in garage un imbarcazione sopra i 4 metri e comunque punto ad un uso ibrido laghi, fiumi con qualche rapida - difficilmente mi lancerò nel torrentismo - e avendola sotto casa la laguna.
non ho pretese di velocità mi ispira più l'esplorazione con calma ;)
Lorenzo Molinari:
SeaBird Designs è un marchio norvegese valido e il modello Afjord Pro sembra versatile, adatto all'uso vario che intendi fare, ma lo conosco solo sulla carta. Potrai usarlo anche su fiumi ma molto facili (Classe I, immaginando anche che tu non sia molto esperto).
Se, però, pensi di usarlo quasi esclusivamente in laguna e laghi, prenderei in considerazione uno scafo di almeno un mezzo metro in più (ad es. Oasis 4.25 Expedition di Rainbow con timone, tanto per favorire il “prodotto in Italia”).
"Torrentismo" è sinonimo di "Canyoning", che con la canoa ha poco a che fare, se non l'acqua bianca, dato che si pratica a piedi. Ciao
Nicola Miani:
Si esperienza ne ho poca, ho quasi tutto da imparare a cominciare dai termini corretti... ;)
Anche la classificazione non mi è chiara, il Po lo considero classe 1?mentre un Piave/Tagliamento nelle parti con alcune rapidine si parla di classe 2? che con un seabird sono sconsigliate?
Sicuramente quest'anno - virus permettendo - vorrei fare un corso di acque bianche con un associazione qui in zona che mette a disposizione l'attrezzatura agli associati. ed ho la possibiltà di noleggiare sempre in zona imbarcazioni adatte alla laguna, per cui potrei "vivere" tranquillamente anche senza possederne uno. Ma uno di proprietà mi renderebbe più libero per le uscite dell'ultimo minuto...
Lorenzo Molinari:
Non ho mai sceso il fiume Po per intero. I tratti a me noti presentano rapide di Classe I, in condizioni "normali", tuttavia la potenza del fiume, dovuta alla sua portata, e la presenza di alberi e altro materiale, che talvolta ostacolano il passaggio in alcune zone del fiume, fanno sì che anche questo fiume, per quanto facile, possa presentare seri pericoli per gli inesperti. Inoltre, lungo il suo percorso si trovano sbarramenti e soglie, in prossimità di ponti.
Quindi ti consiglio di non discendere fiumi se non accompagnato da canoisti di provata esperienza e di dotarti dell'attrezzatura adeguata.
Non ho mai sceso il Piave, mentre un'idea di come sia il Tagliamento e, se ti interessa, anche il Livenza, te la puoi fare da questi due miei filmati su YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=E3Nt3hWrSmk
https://www.youtube.com/watch?v=POKYQExujiM
Il kayak che hai in mente non è molto adatto a discese fluviali, soprattutto se non si è molto esperti, in quanto ha le punte piuttosto affusolate e chigliate, tant'è che è munito di timone, per favorirne la manovrabilità, (timone che però non potrai usare in fiume).
Ad esempio, il kayak, da me usato in entrambe le discese dei filmati, è una vecchia Ninfa di ASA Canoe in materiale composito, lunga 3,80 m, con le punte affusolate, leggermente sollevate dall'acqua e con uno scafo a fondo piatto. Gli altri miei amici avevano tutti kayak da fiume/torrente.
Nicola Miani:
Li avevo visti i filmati - fiumi cosi si considerano classe 2? Del Po ho fatto solo un piccolo tratto nella zona di Pollesella con un amico di un club locale acqua senza rapide ma con corrente e vortici qua e la, da solo al massimo andrei in laguna o laghetti alpini qua in zona.
Intanto quest'anno vedo di riuscire a provare più tipologie possibili e vediamo se mi chiarisco bene le idee... ;) Grazie
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa