Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Problemi di stabilità!!
Giammy:
Buongiorno a tutti,mi chiamo Giammy e sono nuovi da queste parti. Dopo un paio di anni in kayak Sit on ho preso un overline tikit per le sue misure e la facile trasportabilità...in oltre è divisibile con paratia. So che è un kayak scuola o per bambini ma leggevo anche per adulti entro certi limiti di misure....normale che a stabilità è difficilissimo starci su? capisco che i kayak bic siano tutto un'altro mondo ma nn pensavo ci fosse tutta questa differenza....o dipende dallo scafo e dalle misure ridotte? Grazie
Giammy:
http://www.over-line.it/tikit_17.html
Giammy:
Nessun aiuto???
marittimo:
Dipende essenzialmente dalla larghezza e dalla forma dello scafo.
v. qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Kayak
Non hai scritto quanto era largo il precedente kayak.
Riguardo alla larghezza, anche pochi centimetri possono fare parecchia differenza.
Un mio amico, dai movimenti un po’ maldestri, ha due kayak, un Prijon Touryak 470 (largo 59) e un Qajaq Kaylhoa (largo 55). Con il primo si trova bene e non si è mai ribaltato. Con il secondo si è ribaltato ad ogni uscita.
Dipende anche dalla corporatura dell’utente (peso, altezza e distribuzione della massa corporea)
In linea di massima, per un adulto, i 54 cm del Tikit rappresentano una via di mezzo e richiedono un minimo di abilità.
Per i bambini è diverso perché, essendo più bassi di statura, più leggeri e con una massa corporea forse più sviluppata negli arti inferiori, abbassano anche il baricentro riducendo così l’effetto sbandante.
Comunque non dovrebbe essere “difficilissimo”. Occorre un po’ di pratica.
Giammy:
Buongiorno e grazie mille per avermi risposto!
Si, effettivamente a larghezza siamo a limite, è come se cercasi di mettere un uovo sulla punta. ;D Ma ribaltarsi lontano dalla costa vuol dire eskimo o tecniche che ancora sconosco?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa