Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Uscite e raduni

Andate in Val Nerina

(1/2) > >>

MaurizioGuidaFICT:
Se non c'è acqua in giro o non potete andare ai raduni organizzati per questo e per i prossimi fine settimana prima delle vacanze estive vi invito a fare un salto in Val Nerina.
Noi del Roma Kayak Mundi siamo stati lo scorso lungo fine settimana. Ancora gira poca gente, specialmente nell'alta val Nerina e nella valle del Corno, appena sotto Norcia.
Andare e farsi vedere in zona - per chi può - è bel gesto, facile, semplice e significativo per chi vive in quei luoghi duramente colpiti dalle due violente scosse di terremoto dello scorso anno.
Bisogna vincere la paura, magari dormire in tenda visto che lo facciamo spesso noi canoisti o in camper o nei furgoni se giustamente si teme ancora una scossa,  ma bisogna andare.
Farsi vedere è importante per gli abitanti del posto e pure per chi va .
Se non c'è acqua, ripeto, andate in Val Nerina.
In secondo luogo sia il Corno che il Nera hanno ottimi livelli, acqua garantita tutto il giorno.
Il Corno 7km II - II+, proprio a causa del terremoto, riceve un affluente che prima scorreva sotterraneo e ora ha molta più acqua che in passato (è più che raddoppiata), non c'è più il lungo trasbordo da fare dato che malgrado il prelevamento della troticoltura rimane acqua sia per saltare lo sbarramento (innocuo, basta saltare a circa 1,5 mt dalla sponda dx dato che al centro c'è qualche spuntone di tondino) e il tratto è tutto navigabile.
Recupero veloce e si possono fare più discese al giorno. Affrontabile con gonfiabili, SUP e gommoncini.
Il Nera, molto facile, acqua e paesaggio molto belli è un buon allenamento. Ideale per i principianti, per fare un po' di fondo e qualche esercizio, per i SUP e le canadesi. Tratto da  Vallo di Nera a Ceselli - Km 15 km di I, con qualche curva.
Sui due fiumi possibilità, noleggiandole ai Centri Rafting delle due Valli di scendere con canoe gonfiabili ideali per neofiti e bambini accompagnati da esperti.
E per i più esigenti, a mezzora di auto c'è Marmore, con tre ore di acqua al mattino e 4 al pomeriggio.
Per chi non va in canoa trekking e mtb sono ugualmente belli e interessanti con percorsi per tutti i gusti. A Ferentillo ci sono le famose pareti di arrampicata.
Ottima pure la gastronomia.
Un'occasione per passare un bel fine settimana e non dimenticare chi sta appena ricominciando a costruirsi un futuro.

Maurizio Consalvi - Roma Kayak Mundi

Vittorio Pongolini:
Questo è uno dei più begli inviti che abbia mai letto in questo forum. Tocca l'aspetto sociale, umano, partecipativo, ambientale, canoistico, sportivo e di avvicinamento alla gente del luogo, come mai l'avevo letto prima d'ora. Mi rincresce solo non poter aderire all'invito vivendo tanto lontano da quei luoghi. Grazie a chi fa proposte così entusiasmanti.

Andrea Ricci:
Concordo con Vittorio Pongolini: l'invito di Maurizio non è solo egregiamente bello, ma anche esplicativo, dettagliato, preciso.
Non si può resistere: questo we ci vado con il sup!

gnolimario:
per non parlare inoltre di una chicca unica la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia in MTB

Gengis:
Ciao a Tutti ,
mi unisco spero non ultimo  alle positive considerazioni dell'invito di Maurizio Consalvi , Guida Fluviale Istruttore della F.I.C.T. ,
a cui sono legato da una  tanto lunga amicizia , da non essere provata.
In questo invito, Maurizio tira fuori tutta la sua carica umana e fraternamente vicina ai problemi di questo martoriato territorio , che a noi canoisti ci è particolarmente caro e che abbiamo frequentato a lungo  e sostenuto nelle campagne pro navigazione .
Purtroppo non ci è possibile , come lo fu per il Friuli ,organizzare nel 1978 e l'anno successivo il raduno estivo in zona terremotata , ma ricordo bene  l'invito che ci fu rivolto  da alcuni amici di Chiusaforte .
Lancio  a Maurizio la proposta di organizzare un raduno invernale , come si è fatto molti anni sul Corno ,il tempo per ben prepararlo c'è.
Gengis

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa