Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

CANOISTI E PESCATORI.. Attenzione !

<< < (2/3) > >>

stefano caprile CCN:

--- Citazione da: fredgil - Maggio 31, 2017, 09:56:44 am ---

Ecco la foto:


--- Termina citazione ---

Beh, la foto testimonia, semmai, la correttezza dei canoisti che si tengono dal lato opposto della pozza rispetto al pescatore, per minimizzare il disturbo. E non è difficle immaginare che se ne siano scivolati via silenziosamente subito.
Ho parlato con diversi pescatori in Valsesia, e negli ultimi anni ho riscontrato un cambiamento in positivo della loro attitudine. Sanno che siamo alleati con loro nella battaglia per salvaguardare la valle, non antagonisti.
Voci del genere saranno forse messe in giro dai fautori delle centraline elettriche: dividi et impera.
Scrivi un bell'articolo conciliante Fred!

Davide Longoni:
Fred.
in quella foto ci siamo anche noi:
io, Elena, mio papà, Valeria, Conca, Ste ecc.
Come credo tu sappia siamo tutte persone consapevoli di quanto tenere buoni i rapporti coi pescatori sia importante.
In particolare eravamo prima dell'Ingresso delle Gole del Sermenza e ci stavamo aspettando per scendere insieme. lui era nel laghetto che pescava e noi eravamo in tanti e siamo stati dall'altra arte del fiume per poco più di 5 minuti.dov'è il problema?

Giuseppe Coduri:
Ciao, in passato la convivenza era proprio impossibile: anche con la pazienza di Giobbe, si finiva sempre per litigare con i pescatori, che spesso credevano, avendo pagato una licenza, di avere un diritto esclusivo sul fiume.
Negli ultimi anni però, le cose sono migliorate; soprattutto i pescatori più giovani sono cordiali e capita pure di fermarsi a fare quattro chiacchiere.
Più che la consapevolezza di avere interessi comuni (contro le derivazioni) ci sia un atteggiamento più aperto nei confronti di chi vive l'ambiente naturale, sia pure usando un mezzo diverso (canoa invece che canna da pesca).
Alla radice dell'ostilità dei vecchi pescatori verso i canoisti, credo ci fosse il fastidio di chi pensa: "son qui che mi guadagno la cena e quei cretini mi fanno scappare i pesci". Ovvero, la pesca vista come nobile e tradizionale attività finalizzata al sostentamento e la canoa, invece, decadente passatempo per bambini (anche un po' cresciuti) viziati.
Avevan mica tutti i torti, i vecchi pescatori...

Vittorio Pongolini:
Io invece riporto due situazioni separate in cui al mio passaggio in canoa i pescatori hanno catturato dopo ore di attesa vana. Forse i pesci vennero confusi e si disorientarono, abboccando. Addirittura, una terza volta, in Portogallo, sul rio Tàmega, 1998, alla fine di una rapida, nel buco finale, ebbi la fortuna di riemergere con un pesce sulla coperta paraspruzzi e di consegnare direttamente dalla mia mano il pesce al pescatore appostato lì sotto: più alleati di così...

fredgil:
Parlato adesso con la Direttrice del Corriere Valsesiano... aveva già ricevuto la foto ma anche deciso di non pubblicarla ! Anche lei è ben al corrente della relativa buona convivenza tra canoisti e pescatori in Valsesia. Mateniamola !
Fred

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa