Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare

Ristrutturazione

<< < (2/3) > >>

lucca:
Ok grazie...  qualche consiglio su dove acquistare possibilmente colorata?

missouri:
conviene chiedere ai grossi colorifici di zona, on-line se si cercano prodotti specifici.

io una volta comprai un vecchio fuoristradino scassato a 250€ e poi ce ne spesi 2000€ per sistemarlo ::) ma se ne avessi voluto un in ordine lo avrei pagato 3.000 pregando di averci azzeccato. per dire che bisogna guardare le prestazioni di un oggetto e non il suo valore di mercato per giudicare la convenienza delle riparazioni.

detto questo, io su vecchi kayak da spiaggia avevo dato la bicomponente ad aerografo. dura meno della resina con colorante ma è sufficiente se non si fa uso quotidiano. addirittura su quello che possiedo attualmente ho buttato su le bombolette avanzate in cantina. ha fatto la stagione scorsa e c'è ancora colore sopra, un risparmio soprattutto di tempo.
suppongo che abbia attaccato bene perchè avevo grattato parecchio con la carta fine, il colore a bomboletta non andrà a creare una superficie perfettamente liscia come la resina ma non è grave su questo tipo di barca.

marittimo:

--- Citazione da: lucca - Aprile 13, 2017, 01:54:07 pm ---Ciao a tutti sto sistemando una canoa in vetroresina dopo  aver  sistemato dei piccoli danni devo  verniciare tutto. sapete darmi dei consigli se devo carreggiate tutto sino alla VTR o basta solo levigare ... E per la verniciatura che prodotti usare... Grazieee

--- Termina citazione ---


Non serve arrivare alla vetroresina se lo strato superficiale (vernice o gelcoat che sia) è ancora ben attaccato.

Ovviamente la preparazione del supporto resta sempre la fase più impegnativa (se vuoi fare un bel lavoro).

Io normalmente uso uno smalto poliuretanico bicomponente pensato per le macchine agricole e da cantiere, cioè una vernice molto dura e resistente anche negli ambienti difficili, ma con un prezzo molto inferiore (meno di 20 €/kg incluso diluente) rispetto agli smalti poliuretanici per uso marino (che superano anche i 50 €/kg).
L’unico problema è che occorre darla spruzzo perché a pennello o a rullo non si riesce a stendere bene restando poco fluida anche dopo essere stata diluita.

Sulla resina epossidica aderisce ottimamente senza bisogno del primer (fondo).

Con vernici e supporti che non conosci è sempre meglio però fare una prova.

Marco Lipizer:
Tieni conto che il valore reale di questo oggetto è praticamente pari a zero, cioè ciò che potresti ottenere dalla sua vendita. Però ha un valore per te in quanto lo puoi utilizzare per quello che ti serve e che ti piace.

Grattare e portare via ciò che si stacca, stuccare con stucco (poliestere o vinilestere, il più economico o facile da usare). Sgrezzare con carta grossa la stuccatura, lisciare infine con carta fine. La verniciatura ha due scopi. Rendere più bello esteticamente il lavoro e proteggere nel tempo dai raggi UV lo stucco.

lucca:
Grazie per i consigli ho levigato e dato uno strato di fondo poliuretano e carteggiato asportando lo quasi completamente così ho eliminato vari graffi... Interessante il poliuretano che indichi Marittimo dove si può trovare? Io ho chiesto in zona e costa 40€ kg circa color rosso

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa