Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
Mappe
michele varin:
Ciao,
un'altra ipotesi è scaricare carte nautiche, magari non aggiornatissime ma gratis e poi stampare e plastificare.
Tipo:
http://webapp.navionics.com/#@6&key=sjeuGc%60rw%40
http://www.nauticalcharts.noaa.gov/mcd/Raster/download_agreement.htm
ciao
Michele
Valentino Romano:
Per il nostro tipo di navigazione ritengo molto più utili le carte terrestri che quelle nautiche: ci interessano poco le linee batimetriche, la posizione dei cavi elettrici o dei gasdotti sottomarini; molto più importante sapere se lungo la costa c'è una spiaggia, se è raggiungibile via terra, se dalla spiaggia irraggiungibile via terra c'è magari un sentiero per andare in paese a fare rifornimenti, la quota e la conformazione della costa.
Io personalmente, e come me gli amici del Gruppo Canoe Roma, utilizzo le Mappe IGM al 25.000, opportunamente fotocopiate o scansionate (ma si trovano, con qualche difficoltà, in file sharing su EMule e simili): si possono stampare su carta e plastificare oppure stampare su fogli di PVC. Su un foglio A4 in genere (in dipendenza della forma della linea di costa) ci entra un tratto di 10/15 Km, quindi sulle due/tre facciate ci può stare il percorso di una giornata in kayak.
Quello che però è fondamentale è lo studio preventivo della mappa; per questo è utilissimo Google Heart che permette di individuare i punti di sbarco e di misurare le distanze. Tali osservazioni vanno riportate sulla mappa. (in allegato due mappe di esempio)
Ritengo i vari tipi di navigatori mobili e le App per Smartphone non adatte alle nostre esigenze: a parte il rischio di bagnarli, i loro display sono troppo piccoli e con il sole non si vedono, oltre a richiedere per il funzionamento operazioni con le mani (bagnate) che invece è meglio che impugnino la pagaia, specie in condizioni di mare non tranquillo. Inoltre la ricezione del segnale nei posti dove preferiamo pagaiare, in genere isolati, è spesso carente.
E' utile invece un GPS (impermeabile o in una custodia trasparente) anche semplice (non necessariamente cartografico): in questo modo sapremo sempre quanta distanza abbiamo percorso e, consultando la mappa e le annotazioni che ci abbiamo scritto, dove ci troviamo e quanto manca al prossimo punto con possibilità di sbarco.
Un saluto,
Valentino
marco ferrario (eko):
Hai ragione!
le carte nautiche sono poco utili a chi naviga in kayak,
invece sono utilissime le mappe escursionistiche in scala adeguata al nostro modo di costeggiare, che è poi lo stesso di chi fa escursionismo in montagna.
Per organizzare i trekking mi preparo esattamente come ha descritto Valentino: studiando bene il percorso su mappa, dove è indicata la scala e sulle quali calcolo e riporto preventivamente le distanze tra i promontori, tra le spiagge e tra le isole, tracciando anche le possibili rotte da seguire.
Il GPS è superfluo, meglio una buona mappa personalizzata, visto che non mi interessa sapere con precisione la velocità di crociera.
Una bussola è utile sopratutto in caso di traversata tra isole distanti diversi chilometri.
Andrea Ricci:
Condivido quanto scrive Valentino.
Vedo che l'IGM è a Firenze, che ogni carta costa 9 euro, che la spedizione altrettanto (!).
Dove si possono comprare online a costi ragionevoli?
marco ferrario (eko):
--- Citazione da: Andrea Ricci - Gennaio 17, 2016, 12:29:06 pm ---Vedo che l'IGM è a Firenze.... Dove si possono comprare online a costi ragionevoli?
--- Termina citazione ---
In tutta italia ci sono molte librerie che le vendono, ecco qui l'elenco: http://www.igmi.org/vendite/lista_rivenditori.php, alcune le spediscono e se sono sprovviste della mappa che interessa la forniscono in pochi giorni.
Andare di persona in queste librerie specializzate è spesso una esperienza piacevolissima, potrai sfogliare affascinanti mappe escursionistiche, a volte anche migliori e più aggiornate delle seppur pregevoli IGM. Ad esempio, quando passo da Sondrio, mi piace immergermi nella libreria VEL, il titolare è una persona che ama le mappe e sa consigliare al meglio, non è pubblicità interessata, ma un suggerimento, frequentare queste librerie è una ricca esperienza.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa