Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
PALINE PER TUTTI! Riparte il campo slalom a San Pellegrino Terme (BG)
santino spada:
Buon giorno a tutti .
Noi del TREZZO KAYAK - CANOA CLUB CAPRIATE ieri mattina eravamo su , il fiume prima e dopo era asciutto , ma il rilascio di acqua in riva sinistra a monte del Grand Hotel da una centralina , che poi viene recuperata dalla diga di S.Pellegrino e intubata ancora , fa si che al campo slalom ci sia sempre acqua , ieri mattina il livello era veramente basso ma si e riusciti tranquillamente a pagaiare.
Ringrazio che ha messo il sito della webcam sarà veramente utile.
Da quello che ho visto il livello di oggi lunedì è molto maggiore di ieri.
GP:
Per chi non fosse pratico della zona, vi sono due accessi al campo, uno per sponda. Entrambe, dotati di comode scale in ferro che scendono al fiume, si trovano in corrispondenza della parte superiore del campo slalom che è lungo circa 250 metri.
L'accesso in riva sinistra, posto di fronte al centro sportivo (via Bortolo Bellotti 3), offre facilità di imbarco e disponibilità di posti auto nell'adiacente ampio parcheggio. Essendo l'accesso di riva destra in pieno centro cittadino (Via Papa Giovanni XXIII n. 23, dietro l'edificio del Comune), dispone di pochissimi posti auto.
Si può sbarcare dai punti di accesso oppure, se ci si trova in fondo al campo, si può sfruttare lo sbarco classico della diga di San Pellegrino in riva sinistra in via Lungo Brembo 11.
luca perondi:
Ciao a tutti,
oltre a quanto già segnalato da Gianpiero e da Tino, aggiungo solo che:
- il campo è attivo da 9 giorni e quindi dovremo necessariamente fare un po' di esperienza per capire come si comporta in funzione delle variazioni del livello per individuare i range minimo / massimo e disporre di riferimenti attendibili;
- il dato molto confortante è che finora in presenza anche di livelli molto bassi del fiume (tratti a monte e a valle belli secchi) il campo è sempre stato percorribile senza problemi anche a fronte di variazioni di 30/40 cm (e con le paline lo vedi subito quanto cala); certamente essere collocato in uno dei pochi tratti dove non c'è prelievo e l'inclinazione dell'alveo che porta tutta l'acqua nel filone di dx concentrandola in una decina di metri di larghezza rispetto ai 60 totali aiuta molto! Ieri sono andati avanti e indietro una ventina di canoisti di cui almeno 6/7 con le canoe in fibra e no problem (e qualcuno arrivava fin da Milano!);
Ergo: venite a provarlo! (i primi tre che lo trovano secco birra pagata!)
Vedremo cosa succede invece quando il livello si alza, ma in quel caso la larghezza stessa dell'alveo almeno in parte dovrebbe assorbire l'innalzamento e mantenere il livello nel campo relativamente costante. Chi vivrà....
Ovviamente però avere la possibilità di sapere prima di partire quanta acqua c'è è fondamentale per tutti; cercheremo di capire se si può mettere una seconda webcam che inquadri più da vicino il campo slalom e fissare eventuali riferimenti in modo da "decifrare" il livello; c'è un idrometro in fondo al campo slalom sotto il ponte vecchio (lato sx), ma non è rilevato in rete e quindi al momento poco utile.
Luca Perondi - Trezzo Kayak
PS. Sabato abbiamo tirato altri due cavi per cui ora siamo a quota 20 porte in acqua...
PPS. Confermo quanto segnalato da Gianpiero sull'accesso ovvero lato sx molto più comodo per parcheggiare. Per arrivarci prendere il primo ponte con il semaforo in San Pellegrino (Tirolese), passato il fiume girare a sx e proseguire per 500 mt fino trovarsi un parcheggio a dx (campo sportivo). Le scalette per scendere in fiume sono 50 mt a monte (di fronte alla palestra).
In fiume sul lato destro invece c'è il comodo camminamento per risalire il campo e fare avanti e indietro (se non volete fare i salmoni). Per imbarcarsi sul lato dx un po' comodi si deve andare monte una cinquantina di 50 mt dalla scaletta.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa