Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Varie riguardo il Certificato medico per ASD
Vittorio Pongolini:
E' indispensabile per l'iscrizione alle ASD, (Associazioni Sportive Dilettantistiche) il Certificato Medico di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico oppure, essendo forse la canoa-kayak per molti iscritti alle ASD un'attività sportiva di tipo ludico-motoria non serve? Il quesito è interessante e molto importante per le ASD e per le implicazioni di responsabilità dei dirigenti delle stesse. Nel D.M. del 24/4/2013 si parla in modo diffuso e si cerca di dare una spiegazione per tutte le casistiche, ma onestamente, ho diversi dubbi in proposito. Le ASD nazionali di canoa kayak lo richiedono obbligatoriamente all'atto dell'iscrizione? Vi do un link un po' di parte : http://www.snami.org/wp-content/uploads/CERTIFICAZIONI-SPORTIVE1.pdf
Grazie in anticipo per le risposte. Spero non sia già stato trattato come argomento.
Vittorio Pongolini:
Scusate Consiglieri, Segretari e Presidenti delle ASD, nessuno sa darmi una risposta? E' un argomento importante dove ci sono in gioco delle grosse responsabilità Civili e Penali.
marco iezzi:
Questo è il decreto ministeriale
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?menu=notizie&p=dalministero&id=1723
Saluti
Vittorio Pongolini:
Sì Marco, ti ringrazio, e dal Decreto Ministeriale sembra inevitabile il dover ricorrere al Certificato, ma vorrei sapere come si comportano le ASD. Ecco vorrei proprio sapere da molti, tutti, se possibile, come si comportano. I Presidenti chiedono a tutti il Certificato oppure si comportano come se fosse una attività ludico - motoria la canoa kayak? Cosa dicono le varie Federazioni e UISP? E' un obbligo?
Marco Lipizer:
Ciao Vittorio,
da noi, se non sbaglio, il Coni ha dato elle indicazioni che tutti gli iscritti alla società devono avere il certificato perlomeno per attività non agonistica, ma in pratica, avendo lo stesso costo di quello per attività agonistica, viene fatto il primo. Questo per quanto riguarda la nostra società.
So che invece la vela, richiede per le attività sociali il certificato medico per attività non agonistica, ma con un almeno un elettrocardiogramma nella vita (fino a 60 anni di età).
Il problema del certificato non è da poco per via del suo costo che si aggira attorno ai 50 euro. Esistono da noi società in cui si paga un canone annuo di poco superiore ai 100 euro e il costo del certificato è sproporzionato.
Inoltre il certificato è richiesto anche per coloro, non soci, che seguono un corso di canoa. In pratica il costo del corso quasi raddoppia!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa