Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Avvisi, Aiuto ed Area Test per i nuovi iscritti
Vari messaggi prova e test - Uniti dal mOd
Marco Mandelli:
Ciao a tutti sono Marco (nuovo iscritto) e vecchio iscritto di CKI.
Non ho sentito di discese durante "l'incredibile disgelo" dei giorni scorsi.
Neve ormai ne è rimasta poca, l'acqua dove è andata a finire?
Salutoni
Marco Lascialfari:
ciao e benvenuto sul nuovo forum ...
bello avere un test per provare ... e scoprire che non ci sono difficoltà.
... e per l'acqua, qui in toscana siamo piuttosto in secca.
in pratica non c'è un fiume percorribile.
Ciao, marco
Massimo Delledonne:
Ciao Marco Mandelli,
e' un po' che non scendiamo in canoa insieme.. ma dove diavolo sei finito?
Massimo
Marco Mandelli:
Carissimo, ultimamente sono un po' incasinato.
Mia ultima discesa a novenbre il Ceno intermedio (mentre tu realizzavi la doppietta Malvaro Cicana).
Tutti i successivi, possibili Trebbia, purtroppo, me li sono persi .
Unica giustificazione valida: due domeniche fa sono stato sull'Etna con gli sci (traviando anche un gruppetto di canoisti piacentini).
Già che ci "sentiamo" ti comunico che mi sei venuto in mente (te e i tuoi "soci" di CKfiumi) in occasione di un incontro con un professore del politecnico di Torino che abbiamo avuto qui in stabilimento.
Il motivo della nostra collaborazione con il politecnico è lo studio di un "controllo neurale" sulle linee di produzione.
Uno dei migliori risultati ottenuti dal professore con questo tipo di tecnica riguarda le previsioni meteo.
Infatti con i dati delle "osservazioni" reperibili in rete elaborati e integrati "dalle osservazioni dei locals" (osservazioni del tipo "quando c'è la nuvola sopra il monte piove!" ecc. ecc.) si ottengono previsioni a breve tempo estremamente precise con un semplice PC al posto che con dei "mostri" tipo il centro di elaborazione EPSON METEO con decine di migliaia di PC che lavorano in parallelo.
E qui mi siete venuti in mente voi.............minchia facendo un controllo neurale sui fiumi "monitorati dal web" e "osservati" dai canoisti, una volta che il sistema si è autoeducato e assestato avremmo uno strumento ancora più potente.
Un sistema in grado, ad esempio, di dare i livelli di fiumi non monitorati in funzione dei fiumi vicini monitorati o di dare previsioni precise sul livello di fiumi che cambiano nel corso della giornata (tipo Alpin Sprint).
Fantascienza? BOh......... comunque sti controlli neurali attualmente vanno di gra moda, io la mia provocazione l'ho lanciata!
A presto
Marco
Massimo Delledonne:
Niente male come idea.. Secondo me sarebbe una fantastica tesi di laurea!
c'e' qualche canoista iscritto al politecnico in odore di entrare in tesi?
Massimo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa