Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

Problema alle mani... consigli?

<< < (2/2)

Vittorio Pongolini:
Ehi Stefano, digitale e palmare sono due termini troppo multimediali e poco fisici! Confondono chi non conosce i termini canoistici, mannaggia. Anch'io che sono uno svezzato  ci ho messo un attimo per capirlo... Se no qualcuno nuovo dell'ambiente si mette a pagaiare con un i-Pad...!

stefano caprile CCN:
Hai ragione Tojo!  :)
In effetti io, pur utilizzando internet, sono ancora rimasto al concetto per cui "digitale" significa "con le dita della mano", e palmare significa "con il palmo della mano".
Ma non solo ..... android per me è un robot con sembianze umane, apple e blackberry sono frutti commestibili, e windows essenzialmente sono aperture nelle pareti per illuminare ed arieggiare le stanze.
Sono un po' dinosauro?  :D

Dario Bassignano:

Vai tranquillo .... la vescichetta è indice di impegno! Continua così e vedrai che presto passerà tutto!   ;)

Giorgio Jandolo Cossu (JC):
La presa aiuta, ma stai certo che dopo un pò saranno i calli a farla da padroni; un pò come da piccoli quando ... ;-)

AHAHAHAHAHAHAH!!!

Scherzi a parte, continua così, alterna uscite/allenamenti a brevi sospensioni dell'attività in modo da evitare lo scoppio delle vesciche e vedrai che la cosa passerà da sola ... l'alternativa sono le "stimmate" (ma anche quelle sono temporanee)! ;-)

Giorgio (JC)

Otakar81:
In effetti avevo dimenticato la più semplice delle spiegazioni: le mani devono "abituarsi" ai nuovi movimenti ed alla convivenza con la pagaia  ;D

Ho approfondito un po il discorso digitale vs palmare, e così al volo mi verrebbe da dire che io sia portato a tenere la mano sinistra (quella "libera" ed esente da calli e vesciche) in maniera "digitale", mentre la destra (quella di "controllo") in maniera palmare, molto serrata sulla pagaia.

Tanto per avere una vaga idea di come si pagaia davvero, a suo tempo mi sono visto il bel video di Michele Ramazza che mi ha chiarito un po le idee (per quanto sicuramente stia ancora sbagliando qualcosa... ma partendo da zero è stato davvero di aiuto), ed avevo inteso che la mano di controllo dovesse essere molto serrata sulla pagaia, di qui quel tipo di presa...
La prossima volta proverò a starci più attento.

Purtroppo amici esperti di pagaia non ne ho... ma con la nuova stagione vorrei fare quantomeno un corso base qui a roma, che credo potrebbe essere molto utile per correggere i difetti (che, si sa, se finiscono per radicarsi sono ben più complicati da eliminare) ed anche per incontrare altra gente con la stessa passione, con cui fare magari qualche uscita interessante

Grazie mille a tutti  :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa