Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
Kayak e Moto
stefanocps:
non ti nascondo che l rigida la preferirei ovviamente. la mia idea era quelli di poter muovermi senza vincoli, quindi andare dove voglio quando voglio, un lago, mare , non solo dove ho il rimessaggio.insomma poter approfittare di qualisasi disponibilità piuttosto che dover sempre far capo a dove ho la canoa
e anch ea me quelli sembrano gommoncini,l advancedframe mi sembra migliore, e credo che rispetto al convetible sia piu leggero e più piccolo. comunque non proprio agevole da portar ein una moto anche se grossa e capiente come la mia Suzuki vstrom 650
se possibile preferire un gonfiabile che sia trasportabile di facile manutenzione e che non sia proprio un canotto. non ho mai avuto una canoa e comunque mi piacerebbe iniziare conb qualcosa che non mi faccia passare la voglia subito
p.s.
mediamente quanto puo costare un rimessaggio?
ardua97:
forse di versioni più trasportabili c'è qualcosa , ad esempio la advanced elements airfusion
o magari una pieghevole (foldable kayaks)
ma i prezzi vanno sempre sopra i mille euri
almeno credo
io ti posso parlare della mia esperienza personale
ho comprato la advanced elements convertible
proprio per la trasportabilità e la libertà di scegliere
dove andare
ed all'inizio infatti mi sono divertito molto andando ogni volta in posti nuovi
sono stato a bracciano , il lago di albano , il lago di nemi , il lago di martignano, sul tevere alloasi di tevere farfa , ....
il kayak lo tenevo a casa e questo mi permetteva di essere libero di decidere dove andare
però ogni volta dovevo incollarmi il kayak fino alla macchina
e tutto il materiale pesa tanto
poi portarlo dalla macchina fino al posto di partenza
gonfiarla
mi ero comprato un motorino elettrico per gonfiarlo (di quelli da gommoni , non quelli piccolini finti)
e con questo i tempi per gonfiarlo si sono ridotti
comunque ci si metteva comunque un po
poi finita la pagaiata dovevo aspettare che si asciugasse un po e poi ripiegarla
quindi il tutto è un po macchinoso
comunque mi ha dato le mie belle soddisfazioni e ci si va bene in giro
poi ho cominciato a frequentare il GCR e loro mi dicevano sempre
"vedrai prima o poi passerai ad una rigida"
e io pensavo che non lo avrei mai fatto
poi cominciando ad usare regolarmente le canoe sociali
mi sono accorto che c'è una enorme differenza tra un kayak rigido e uno gonfiabile
principalmente il kayak rigido è più veloce
non che io volessi fare le gare ma a parità di distanza e tempo un kayak più veloce permette di fare meno fatica
ed in uscite di gruppo ti evita di essere sempre l'ultimo o di fare una fatica immane per tenere l'andatura degli altri
poi se le gonfiabili soffrono il vento (ed in certi casi potrebbe essere pericoloso)
in sostanza io non uso più la gonfiabile
mi sono comprato una rigida , la tengo al lago dove vado la maggior parte delle volte
le altre volte prendo il kayak al lago e poi vado dove voglio andare
Alberto Faggioni:
Feathercraft Kathsalano. Smontabile, buono per mare e lago, è un kayak vero. L'ho visto in acqua a Venezia e a Sestri Levante in Liguria, sempre in mano a stranieri. A Sestri poi l'ho visto anche impacchettato e mi sembrava un bagaglio possibile da portare in moto. Tempo di montaggio dichiarato 40 min. Non è a buon prezzo. Qualche anno fa ci avevo fatto un pensierino, magari un acquisto in condivisione, e il rivenditore più vicino era in Svizzera. www.feathercraft.com
Ciao
stefanocps:
rimaniamo su costi ragionevoli! :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa