Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
Re:Contratto di Fiume del Trebbia
Filippo D'Angelo:
Le due foto postate da Martino Frova su Facebook lo mostrano bene: sembra che il letto del fiume davanti all'imbocco della galleria si sia sollevato (forse interrato da detriti), cosicché l'acqua viene deviata verso destra e non entra più nella galleria, ma scorre verso la diga.
Valentina Scaglia:
salute a tutti, sono tornata ieri sera da un viaggio di alta Val d'Aveto.
Anche la parte alta della valle è stata pesantemente interessata dall'alluvione: a Cabanne acqua nelle case e sui prati e bestiame portato via dalla piena, nell'alveo ci sono cataste di legna e piante coricate. Le autorità locali (parliamo della parte ligure della valle) sono rapidamente intervenute rimuovendo il grosso dei detriti. L'impressione generale è che in alta valle le conseguenze siano state meno gravi perché sono poche le costruzioni vicine all'alveo.
Il grosso del disastro è più giù, le frazioni di Castagnola e Cattaragna sono state a lungo isolate dalle frane mentre a Ruffinati e Zermogliana vi sono ancora tonnellate di fango e detriti. La strada del fondovalle Aveto è ancora interrotta (i carabinieri bloccano a Rezzoaglio le auto in arrivo dalla Liguria dirette verso Marsaglia).
Venendo alla nuova conformazione del Trebbia, è utilissimo il video postato sulla pagina facebook di Diego Ciciliati nuovo profilo. Come diceva Pongo l'acqua ha depositato un enorme cumulo di sassi all'ingresso della galleria, bloccandone l'accesso (chissà se torneremo mai a percorrerla...), e la corrente si dirige decisamente verso la vecchia diga dividendosi in due flussi. Il manufatto appare molto consumato ed eroso e forse è l'inizio della sua fine, l'acqua pian piano lo scaverà sempre più.
Il Trebbia è mutato un po' dappertutto scavando e depositando, ci sono grandi cumuli di ciottoli, la geometria delle curve è diversa. Molta legna ovunque.
Vittorio Pongolini:
Grazie Valentina delle precisazioni in campo. Avendo visto delle foto private (che non potevano essere pubblicate) speravo proprio che facessi un intervento chiarificatore.
Orbene, Aveto e Trebbia sono modificati. Ho sceso decenni fa l'Aveto superiore ed era, con acqua abbondante, un fiume divertente. Chissà ora come sarà... Prevedo che anche tutta la Trebbia sia trasformata (si fa sempre fatica a usare il genere femminile per "la Trebbia", accid...).
A questo punto non resta che percorrerlo. Prevedo che anche il tratto Gorreto-Traschio sia molto trasformato. Ma in effetti, ciò che mi preme di più, vista anche la sede di questo mio intervento - Contratto di Fiume del Trebbia-, è il tratto Marsaglia-Bobbio. Mi sembra che la Galleria si possa percorrere...a piedi! Invece la Diga di San Salvatore non si può quasi più percorrere a piedi. C'è una inversione di intenti. L'unica cosa positiva è che la diga, da come ci dici, è ancor più pesantemente compromessa. Forse l'azione disgregante dei massi trasportati dalla piena ha aiutato in questa azione di sgretolamento dell' antico manufatto cementizio.
Forse è stata l'unica cosa positiva della terribile alluvione del piacentino.
Propongo di verificare di persona, con una discesa autunnale concordata sul forum, l'effettiva situazione del manufatto.
Il mio timore è che le autorità locali, piuttosto che lavorare per l'abbattimento definitivo della diga di San Salvatore riaprano il flusso d'acqua di entrata della galleria (ovviamente asportando e vendendo tutto il cumulo di sassi che ora ostruisce l'ingresso al fiume).
Attenzione però a chi percorrerà la Trebbia in quel tratto: ora tutto il fiume tira dritto verso la diga. C'è un dislivello ancora notevole e proprio lì sotto è già deceduto un ragazzo. Potrebbe esserci uno stramazzo davvero pericoloso poichè ci sono punti erosi e altri non erosi, creando giri d'acqua e incastri invisibili per la altezza della lama d'acqua. Consiglierei la massima prudenza nonchè un avviso di pericolo su CKFiumi sulla modifica totale del tratto in questione. Non voglio fare il seminatore di terrore perchè non rientra nel mio carattere, ma quel tratto è di secondo-terzo grado e lo percorrono anche bambini che si troverebbero davanti ad un grave rischio.
Dani Ckfiumi:
Per chi non ne vuole sapere di dovere per forza iscriversi o loggarsi a facebook (forza raga ... sono fra voi )
posto qui alcune semplici foto fatte con i nostri "potenti strumenti" ... ::)
[le foto sono di domenica 20 settembre 2015]
eh ahimè sì ... l' Aveto è assolutamente massacrato.
Sembra sia esplosa una bomba nel letto del fiume.
Trebbia entrata galleria
uscita galleria
Trebbia lo sbarramento rotto
Trebbia rapiduzza che era subito dopo la galleria
Maurizio (Tric):
Domenica sono stato anch' Io in Trebbia ed in effetti confermo le cose, NON sono però così ottimista sul danneggiamento allo sbarramento, certo è che ora, tutta l'acqua passa da quella parte e rende molto più difficile il trasbordo, ma i blocchi di cemento godono ancora di discreta salute.
Posto 2 foto di sabato pomeriggio dove si nota che l'acqua è già molto vicina alla cima dei blocchi di cemento, ed il livello del fiume era minimale se non basso per una discesa, per cui quando il livello risalirà, il tratto sarà pericoloso e non facile.
Ma credo che le prossime piene più contenute riapriranno il passaggio nella galleria.
Domenica ho visto passare 2 canoe ma non so chi fossero !!
Saluti
Maurizio
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa