Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Materiali da canoa
Che kayak è?
Luca Gerevini:
Buongiorno a tutti. A 6 anni dal mio corso di kayak in Val di sole, un mese fa ho deciso di comprarmi un kayak. Sono contentissimo, quanto mai non mi sono deciso prima!... Ho allegato 2 foto del mio felice acquisto, trattasi di un kayak usato, probabilmente nato x torrenti (credo), convertito con artigianali artifici dal precedente proprietario a tranquillo kayak da lago (timone + portapacchi). Dovrebbe avere più di 15 anni. In "plastica". Mi piacerebbe se qualche "esperto" sapesse riconoscerne il modello o dirmi qualcosa di più. Frivolezze da entusiasmo...scusatemi. Grazie anticipate. Luca
fredgil:
Sembra un bel Prijon Invader, anche se la mia memoria che svanisce pian piano potrebbe confonderlo con un Prijon T-Slalom.
Bel modello, un po' superato dalla Dancer XT alla quale va la mia preferenza. Ottimo l'eskimo, meglio con palla lunga. Il paraspruzzi è di plastica (giallo)? Forse adesso lo trovi in neoprene.
Se vai sul torrente, puoi togliere il timone, meglio un buon aggancio.
E uscito un po' più di 15 anni fà (25 esattamente) ma ha un grande preggio: dura molto.
Ciao
Fred
Luca Gerevini:
Grazie mille Fredgil, mi hai dato una bella notizia! Il listino PDF dei modelli prijon è sempre stato per me una sorta di manuale per capirci qualcosa in questo ambito. E' una marca rinomata, per quanto ne so e saper di avere una prijon, se pur vecchia, mi fa sentire come il proprietario di una Ferrari, esagerando un po'... La tengo col timone, (quello in foto in alluminio l'ho messo io) perché l'uso che ne voglio fare è su lago o fiumi di pianura, quando sarò pronto. Non escludo cmq un altro corso su torrente, mi era piaciuto molto. Grazie ancora per le informazioni. Ciao
Vittorio Pongolini:
Mi sembra un bel quiz tipo "il canoiere", oppure "indovina cos'è questa barca qua...?" . Ci hai messo in un bel dubbio ... No, non è un Kayak Prijon, troppe linee squadrate, e poi le punte non erano così nelle canoe Prijon, e nemmeno i seggiolini. E' una barca con le linee simili ma il materiale è ben diverso. E' un polietilene meno resistente e dati gli anni che ha stimato Fred, che sono giusti, dev'essere piuttosto polimerizzato e quindi fragile. Guarda il puntapiedi: se è a rastrelliera è una canoa inglese, di quelle che facevano nella seconda metà degli anni '80, fino ai primi '90, che costavano poco e ne vendevano a dozzine per le colonie delle british school e e per i boy scout marini. E' simile a quelle che abbiamo usato noi nella spedizione Perestrojkayak, nel Caucaso Sovietico nel '90 e hanno tenuto bene le botte su fiumi anche impegnativi.
Per carità, va benissimo per quello che vuoi farci tu, ma non è una Prijon.
Luca Gerevini:
Ho scattato altre due foto. Il fermapiedi scorre su una guida liscia in alluminio, credo. La scritta "made in England" è ben visibile. Nell'altra foto volevo mostrare giusto l'incavo dietro il pozzetto, e la fettuccia multicolore che fa parte dello schienalino... Non pretendo nessuna replica, l'argomento è molto futile e personale, e comunque per la mia esperienza penso di aver comprato una canoa discretamente veloce, sufficientemente robusta e spartana, di contro non troppo stabile ma che per ora mi ha fatto fare dei bei giri. Ringrazio già Vittorio e Fredgil per avermi dedicato il loro tempo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa