Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat
La corda
Marco Panebianco:
Carissimi,
per caso mi sono imbattuto in questa lettera in memoria di Brennan Guth deceduto il 15 marzo 2001 sulla parte bassa del Rio Palguin, Pucon, Chile.
http://oregonkayaking.net/passages/brennan.html
Non posso dimenticare di quella volta che il mio lancio tempestivo e preciso ha salvato la vita del mio amico Peruviano sull'Apurimac nella rapida "You First" durante il difficile passaggo di taglio di un cataraft.
Meno male che allora avevo un ottima corda, pronta e tanta fortuna qualche metro prima di un pauroso sifone.
Un saluto,
Marco Panebianco
pigo:
carissimo apri un argomento di discussione sul quale credo sia doveroso soffermarsi, da tempo oramai sono convinto che sia quasi d'obbligo come dotazione di sicurezza avere la corda da lacio nell'apposito alloggio allacciato in vita affinchè questa sia sempre a portata di mano quando, per motivi vari, si cammina lungo la spodna del fiume o che comunque sia possibile il suo rapido utilizzo scendendo velocemente dalla canoa(troppo tempo doverla sfilare dalla coda della canoa)! anche io ricordo un brutto bagno di un canoista nelle gole dell'aterno che se uno di noi non avessse avuto(per puro caso in quel momento) la corda in mano non oso pensare come sarebbe andata a finire....purtroppo però portare in vita una corda da 18 mt nel kayak è assai ingombrante, io ne uso una molto + corta che mi permette di averla sempre indosso senza ostacolami i movimenti quando sono seduto dentro la canoa, però a qusto punte ce ne vorrebbe una seconda + lunga nella coda....sto pensando ad una soluzione alternativa ???
Frederik Beccaro:
Qui il problema è che non avevano una corda da lancio. ???
Scendere in gruppo senza corda o con una sola può essere molto rischioso.
Portarsi due corde forse è esagerato, prendere l'abitudine di andare ad ispezionare rapide e passaggi con corda al seguito sarebbe già
una gran bella cosa. Se la corda in canoa è attaccata con un moschettone semplice la si sfila in un attimo.
--- Citazione da: pigo - Dicembre 13, 2011, 09:52:19 am ---carissimo apri un argomento di discussione sul quale credo sia doveroso soffermarsi, da tempo oramai sono convinto che sia quasi d'obbligo come dotazione di sicurezza avere la corda da lacio nell'apposito alloggio allacciato in vita affinchè questa sia sempre a portata di mano quando, per motivi vari, si cammina lungo la spodna del fiume o che comunque sia possibile il suo rapido utilizzo scendendo velocemente dalla canoa(troppo tempo doverla sfilare dalla coda della canoa)! anche io ricordo un brutto bagno di un canoista nelle gole dell'aterno che se uno di noi non avessse avuto(per puro caso in quel momento) la corda in mano non oso pensare come sarebbe andata a finire....purtroppo però portare in vita una corda da 18 mt nel kayak è assai ingombrante, io ne uso una molto + corta che mi permette di averla sempre indosso senza ostacolami i movimenti quando sono seduto dentro la canoa, però a qusto punte ce ne vorrebbe una seconda + lunga nella coda....sto pensando ad una soluzione alternativa ???
--- Termina citazione ---
Patrik Consalvo:
Utilizzo due corde.
La prima,nel marsupio "legato" in vita, virgoletto il legato
perchè la cinta ha un dissipatore essenziale in caso d'incastro.
Portare la corda "addosso" è fondamentale, anche perchè
se siamo noi a finire a bagno potrebbe tornarci utile per calarci etc etc.
La seconda,tra le gambe dove si tiene la borraccia per capirci,
la si sfila in pochi secondi,perchè dopo aver aperto il paraspruzzi
te la trovi lì.Dietro il poggiaschiena non è così veloce da sfilare.
Nella storia di ogni canoista,c'è qualche ricordo "legato alla corda"
a volte siamo stati noi a lanciarla, altre a chiamarla....
....coooooooooooooooorrrrrrda!
massimo bianchi:
Do il mio modesto contributo...
da tempo sono solito scendere con due corde... una in canoa ed una in vita!
Io non trovo nessun ostacolo nel portare la corda in vita che nel mio caso è lunga 20 metri (proprio come quella nel pozzetto). Bisogna solo trovare la giusta posizione affinchè non dia fastidio nelle varie manovre (io la tengo sul fianco destro).
I vantaggi nell'averla sempre con se... bhè non sto nemmeno ad elencarli poichè sono evidenti a tutti!
Comunque come principio, cerco di avere tutto il materiale di sicurezza addosso in modo da non perdere nulla di fondamentale in caso di bagno, l'importante è trovare il giusto compromesso altrimenti si rischia di essere un po goffi se ci si carica di tutto e di più!!!
Poi lo so... sono un po bucolico... ma avere sempre con se una corda non significa riuscire a fare lanci perfetti... da quanto tempo non ci capita di fare un lancio di corda ??? sicuri che nel momento del bisogno saremo precisi ed efficaci ??? forse ogni tanto sarebbe il caso di fare una lancetto... tanto per sgranchirsi un po ;)
Ciaoooo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa