Spazio Kayak (e canoa) Fluviale e Torrente > Chat

segnalazione furto a VALSTAGNA

<< < (2/3) > >>

aldo montagna:
Concordo con Enrico: non si può criminalizzare un posto e men che meno gli abitanti a causa di episodi che per quanto spiacevoli, possono succedere sempre e ovunque;
se vogliamo parlare di dati che abbiano un certo valore statistico dirò che sulla base della mia esperienza di frequentazione più che trentennale e di quella dei miei amici questo tipo di episodi se pur ripetuti negli anni sono sempre stati rari e sporadici.
 In particolare ho notato che  ci sono  stati dei brevi periodi in cui si sono ripetuti e poi lunghissimi periodi tranquilli e  questo a mio avviso conferma la tesi di Enrico.
Sono sicuro che anche questo periodo durerà poco e perciò Lorenzo, Roberto e tutti noi canoisti possiamo  tranquillamente continuare frequentare questo posto canoisticamente  tanto prezioso, magari adottando quel minimo di precauzioni per rendere meno appetibili i nostri mezzi che sarebbero opportune ovunque .
A rivederci in acqua
Aldo

lorenzo palma:
ciao Enrico e Aldo...
rileggendo il mio messaggio, scritto un po' troppo di slancio, devo ammettere di aver esagerato col dire di "mandare a fanculo certi posti dove..."...
A volte capita di sparar cazzate....magari in un contesto giusto...ma sempre cazzate rimangono, MEA CULPA!
 come ho detto , non condanno un intero paese per colpa di pochi disgraziati...in più questo paese - valstagna - ha fatto e fa tanto per la kayakka italiana.
Quindi capisco le vostre risposte, apprezzo l'orgoglio dei locali e ritratto parte del discorso!
È sicuramente vero che là dove canoisti, ciclisti o pescatori lasciano abitualmente la macchina incustodita per ore il ladro sia in agguato...
in alcuni posti capita più spesso in altri meno...ma succede purtroppo un po' ovunque; è la frequenza e non il posto o la cittadinanza che probabilmente fa la differenza nell'attirare il maleintenzionato.
Ho cambiato parcheggio per i miei giri in mtb a causa di vetri rotti e furti vari, e mi dispiacerebbe sentir dire di "mandare a fanculo bologna o sasso marconi", per questo....
Capisco e apprezzo le vostre parole dirette in risposta al mio messaggio!
Enrico e Aldo e non solo, spero abbiate colto il senso di queste mio secondo messaggio, avevo esagerato,
giusto farmelo notare, giusto da parte mia ammetterlo.
A presto,
Lorenzo palma

Roberto Buonocore:
Concordo con Lorenzo .
Vi chiederei se conoscete qualcuno a Valstagna che potrebbe darmi una mano , nel senso di mettere in giro qualche a4 ( che invierei via mail) per dare la mia disponibilita' ad un compenso a chi mi mi riporta l'hd  con  un pezzo della mia vita ....
So che puo' sembrar  un po' folle, ma almeno vorrei provarci.... le cose si aggiustano o si ricomprano... i ricordi no... 
grazie e a tutti...

Lorenza Lazzarotto:
Ciao a tutti,
mi dispiace davvero molto per l'accaduto e conosco in prima persona lo stato d'animo di chi subisce uno o nel mio caso più furti....
Ho avuto nella vita la fortuna di pagaiare in diverse parti del mondo ed ora che tante cose sono cambiate, gli affetti, e non solo, mi riportano spesso e comunque a Valstagna un posto che, anche se la mia è un opinione un pò di parte, riconosco come mitico.
E' il posto dove ho fatto i miei primi traghetti, dove ho imparato tante cose, dove ho fatto tanta fatica senza risparmiarmi mai, dove ho gioito e qualche volta anche pianto, dove ho il piacere di vedere scorrere veloce il fondale sotto l'acqua trasparente, dove trovo un campo da slalom sempre attrezzato ed efficiente, dove ritrovo vecchi amici canoisti che non rivedevo ormai da chissà quanto tempo, dove spesso in acqua trovi qualcuno pronto a darti un consiglio o a farti provare qualche ultima novità del settore, dove se devi fare un recupero per la discesa che vuoi fare è facile trovare qualcuno disponibile, dove puoi dormire accanto al fiume senza spendere nulla e, soprattutto, dove vista l'eccezionale conformazione del fiume posso vedere molti bimbi imparare ed appassionarsi con entusiasmo e in tutta sicurezza al nostro fantastico sport. 
VIVA VALSTAGNA!!!!
Ciao Lorenza Lazzarotto
...e grazie a Domenico Benciolini per il suo contributo allo scritto!!!!! 

Davide Sandini:
Se devo dare un contributo poco emotivo o piu' razionale, a me hanno aperto una macchina a Pinzano (UD), poi a Saint Tropez, poi mi hanno rapinato su una sconosciuta area di servizio prima di Lione, ma mai a Valstagna, nonostante ci bazzichi da 16 anni ed oltre.
Due volte in francia nonostante ci sia stato forse lo 0.005% della mia vita. Il che vuol dire che la provenienza "foresta" è un buon indicatore di "preda appetibile", per  la psicologia dei ladri.
Una volta a Valstagna mia moglie ha sentito aprire la porta del furgone da due tizi, che si sono dileguati.
Invece due amici hanno avuto i mezzi scassinati e svuotati, uno addirittura di uno strumento medico molto importante e costoso.
Tutto il mondo è paese, lasciare in auto roba costosa e smerciabile è come dire ai ladri "continua cosi'".
La soluzione è solo non lasciargli niente di rivendibile. Certo che se si trova merce anche solo in un macchina su dieci il gioco vale la candela, e continueranno.
E' come guardare un documentario dei leoni che cacciano gli gnu, se gli gnu continuano a pensare ognuno per se' i leoni mangeranno a pranzo e a cena.
Se gli gnu si voltassero con le corna verso i leoni, senza neanche muoversi, non ci sarebbe storia.
Ma occorre essere un gruppo organizzato, e non un branco di prede.

Buonanotte

Davide

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa