Spazio Kayak Marino e lacustre > Materiali - KMare
Consigli ad una new entry?
Gengis:
[Ho dimenticato la cosa più importante , Gaudenzio saprà darti anche quei consigli che ti permetteranno di evitare oltre a
comperare qualche cosa di inadatto ti eviteranno di incorrere in incidenti in mare che è la cosa principale della nostra attività.
Inutile dirti che un corso base è più importante e viene prima di ogni altra cosa.
Gengis
altergg:
--- Citazione da: Cica - Ottobre 27, 2010, 07:00:18 pm ---Ciao ragazzi,sono una neo-innamorata del kayak, nel senso che ho cominciato ad uscire su un vecchio kayak in vtr sventrato trovato in spiaggia, amorevolmente riparato, e mi trovo ora a cercare qualcosa di piu' per le mie uscite invernali intorno all'Elba.
Da quello che ho capito guardando in rete, sarebbe meglio forse orientarsi su una misura superiore ai 5 metri, dato che lo userei prevalentemente in inverno, quindi con mare non sempre piatto, e forse sarebbe meglio orientarsi sulla vtr piuttosto che il politiene, anche per la possibilita, nel caso, di ripararlo. Vorrei stare entro i mille euro, quindi vado sull'usato, ed evito i vari carbonii, kevlar etc, che mi sembrano un po eccessivi per cominciare...
Ho allora cercato tra gli annunci e ho visto un poseidon 7000 della fiberline ad un prezzo ragionevole...che dite?ho detto eresie?conoscete questa barca?avete pareri diversi?beh cmq grazie!
--- Termina citazione ---
Premesso che un kayak di vetroresina di oltre 5 metri mi pare una barca piuttosto specifica e forse non l'ideale per chi comincia, la scelta Vetroresina/polietilene è secondo me fondamentale e se n'e' parlato diverse volte.
Io sono per il polietilene (detto brutalmente Sottocosta per la VTR). Però alcuni vantaggi del polietilene nell'uso invernale forse vengono meno. D'inverno mi aspetto traversate piuttosto che frequenti sbarchi e imbarchi e il polietilene ha la massima libertà in questo essendo maltrattabile senza problemi (non tutti gli imbarchi sono spiagge sabbiose.. anzi molti dei posti più interessanti non sono spiagge sabbiose). Se poi te, forte del fatto che il kayak te lo ripari da sola (concetto che ammetto mi piace), non ti importa di maltrattare il tuo kayak di vetroresina e ti comporti con la massima libertà allora forse il discorso cambia.
Oppure se ti interessa fare solo lunghe pagaiate senza sbarcare allora la VTR fa per te e la Fiberline, da quanto ne so, è considerata una marca con buon rapporto qualità/prezzo.
Ultimo consiglio: in mare la pelle è la tua. La cosa fondamentale quindi, oltre al mezzo, ai corsi e a tutto il resto è essere consapevoli e pensare con la proria testa.
Breve appunto: come già detto da altri la chiglia accentuata conferisce capacità di mantenere la direzione, o direzionalità, che è il contrario della manovrabilità, ovvero la capacità di curvare, di modificare la direzione.
Cica:
Ciao a tutti,grazie intanto delle risposte.dopo avervi scritto avevo contattato Gaudenzio,che effetivamente è stato molto utile e prodigo di consigli.mi ha fatto provare diversi kayal,tutti in vtr,lui si è infatto detto totalmente contrario al polietilene,dice che si sforma al sole e che è più lento,si svaluta velocemente nel tempo ed è difficilmente riparabile, lui x la scuola e x il noleggio ha solo vtr.
Beh insomma alla fine ho comprato un suo usato di un anno,un sea kayay designer 526,veramente ben tenuto,e poi a breve farò un corso con lui.ho fatto solo il tratto marciana -procchio per portarlo a casa ma da quel poco che ho visto....meraviglioso!avevo anche un pò di vento contro ma volava, spettacolare davvero.avevo provato anche il poseidon 7000 ma era molto meno avvolgente,e anche la cura nella costruzione non era entusiasmante.insomma,parere affrettato forse ma...wow!!!
Avete qualche consiglio per un sedile con poggiaschiena un pò comodo?ho visto qualcosa della bic su tuttocanoa,sono cose valide?grazie ancora ;D
Pietro Croce:
Tutto bene Cica ? Come vanno le tue esperienze in mare ? Speravo di riuscire a venire all'Elba per l' Immacolata e invece ... :(
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa